Roma vintage, pentole e lampade come negli Anni Sessanta

 

 

Roma vintage, ma chi lpha detto che il ritorno agli Anni Sessanta è ormai una cosa…vecchia? Prendete le lampade targate Artemide oppure le pentole griffate Bialetti. Che spettacolo e che colori! Le prime, mostrano i loro quarant’anni senza neppure una ruga. Una smagliatura. La lampada esemplare si chiama Dalù ed è stata disegnata da Vico Magistretti alla fine degli 1960.

Artemide, brand leader nel campo del design Roma, ma anche all’estero oltreché nel resto del Paese, l’ha presa, l’ha rivista, ci ha studiato sopra e quindi l’ha riproposta al grande pubblico proprio in queste ultime settimane. E’ tutto costituito da un unico pezzo realizzato in materiale termoplastico stampato. All’interno, la lampada. Tutto a vista, poiché la foggia delal materia prima è all’insegna della trasparenza: i colori nei quali la potete acquistare, al costo di 71 euro, sono arancione, rossa, bianca e nera.

Bufalotta Porta di Roma, oggi panini McDonald’s firmati dallo chef Marchesi

Bufalotta Porta di Roma, oggi dalle sette alle otto e mezzo di sera, tutti a cena da McDonald’s con lo chef Gualtiero Marchesi. Davvero carina l’idea: un grande cuoco, un artista del fornello e delle ricette, che  firma due oanini ed un dessert per il fast food più conosciuto e diffuso sul pianeta.

Con ordine: i due panini si chiamano Adagio e Vivace, mentre il dessert è un tiramisu al panettone (Natale alle porte?) dal nome Minuetto. Il primo, per l’occasione, sarà offerto alla clientela a scopo promozionale proprio questo mercoledì.  Nel Vivace troveremo pane speciale al bacon ricoperto di semi di girasole, bacon a fette, spinaci saltati, cipollamarinata, hamburger di carne bovina al 100 per cento e maionese con grani di senape. Nell’Adagio, invece, in voga dal 26 ottobre al 15 novembre, il pane speciale sarà ricoperto di mandorle a pezzetti, mousse di melanzane, pomodori a fette, melanzane a cubetti in agrodolce, ricotta salata ed hamburger sempre di carne bovina. Costano 4 euro e 70 centesimi, mentre il dessert lo troverete a 2 euro e 50.

Casa Roma, la ristrutturo con Casa Mia e spendo poco al mese

 

 

 

 

Casa Roma, volete una ristrutturazione con i fiocchi, preventivo ok e soprattutto lavoro completo fatto nel migliore dei modi? Allora provate Casa Mia, in via Caprarola. Fino al 30 di settembre, inoltre, ci sono un sacco di promozioni da cogliere al volo. Guardate che le ristrutturazioni a Roma, ma anche nel resto d’Italia, comportano spese mica da ridere. Farsi due conti con preventivi di spesa seri alla mano, è davvero l’unica soluzione per non andare incontro a brutte sosprese. Spesso, poi, non basta neppure questo. Dunque aprite gli occhi e leggete.

Bagno Roma: demolizione e ristrutturazione a partire da 3mila euro. Il tutto in cinque giorni, certificato e garantito. Demolizioni e rivestimenti pavimento, rimozione dell’impianto idrico e sanitario, nonché fornitura e pose delle nuove schemature idrauliche. Massetto di sottoffondo (ah quanta attenzione bisogna prestare proprio al massetto per le pendenze, che se si sbagliano sono davvero dolori e poi bisogna rimettervici mano a tempo debito) intonacatura, tinteggiatura con pitture lavabili, quindi carico e trasporto nella discarica autorizzata. Sono soltanto alcune delle voci in capitolo che si prevedono nel menu dei lavori.

Cucina Roma, che Grana mangiare senza il Padano

 

 

 

Cucina Roma, immaginate un po’ se non esistesse il Grana Padano che problema che sarebbe. Un particolare di non poco conto soprattutto sulle nostre tavole, visto che basta andare in un supermercato a Roma, mettersi un attimo in fila alla cassa e vedere quanta gente compra il formaggio più famoso al mondo e che proviene proprio dalle nostre terre. Sia pure dal Nord.

Ecco: un richiamo al consumarne, anche se in quantità indicate da ogni nutrizionista poiché bisogna sempre andarci cauti, a noi oggi ci sembra d’obbligo. Siete appena rientrati dalle vacanze e vi manca in frigo? Correte nei supermercati perché non può mancare. Pasta, zuppe e compagnia cantando: tutto o quasi ha bisogno di formaggio. ma solo il vero Grana Dop garantisce un formaggio gustoso, in grado di saziare il palato. Cena Roma: immaginate un bel primo, ma senza parmigiano. E’ vero: soggettivo. Però molti di voi ne fanno uso.

Design Roma, il Complemento Oggetto che non manca mai

Design Roma, questa la parola d’ordine pronunciata da Complemento Oggetto. Che non sta per un gioco di parole sulle lezioni di grammatica, anche se spesso a Roma come in altre città ve ne sarebbe davvero bisogno, quanto, piuttosto, per complementi d’arredo. Ossia, un qualcosa che complenta, dunque supporta, quello che già esiste.

Mai un nome calza meglio. Infatti, teglie in silicone, bicchieri e vassoi in policarbonato, oppure la colleizone particolare di cavatappi Screwpull, rappresentanto proprio quanto di meglio o di più ricercato possiate pensare di trovare di questi tempi. Cucine a Roma: da Complementi Oggetto, che si trova al quartiere africano, non avrete che l’imbarazzo della scelta. Siatene certi.

Mangiare a Roma, l’arancina di Sicilia da cogliere al Centro ed in periferia

Mangiare a Roma, pare ci sia soltanto un nome che nella nostra città è sinonimo di sapori alla siciliana: Mondo Aarancina. Un franchising costituito di numerosi punti vendita, ben sei, che vannod al centro di Roma fino alla Via Tuscolana. In questi angoli di paradiso gastronomico potrete ritrovare prodotti tipici e numerose spacilità realizzate seguendo tutti una comune regola: le ricette siciliane.

Le arancine vengono prodotte inquindii gusti tra loro differenti. Ma oltre a queste, ormai arci note in tutta la città, potete trovare lo sfincione, le iris, i cartocci il panen e panelle, i calzoni, ravazzate, spietini, genovesi, ravioli, le pizzettone ed il pane cà meusa (al cui centro si cuoce il polmone di vitella).  Inoltre sarde beccaficu, pesce spada, pasta di mandorla, sfinci, cuccia e tante altre specialità Inoltre la pizza viene prodotta in numerosi gusti. Quindi i pitoni messinesi, la focaccia messinese, la cassata al forno, le crostate con ricotta, le crocché, le treccie, il bucellato, i pupi u l’ova, la caponata e miolto altro. Insomma: se volete provare il gusto della splendida Sicilia, mangiate qualcosa di gustoso da Mondo Arancina.