Locali storici di Roma: la Fiaschetteria Marini

 Locali storici di Roma: la Fiaschetteria Marini. In questo bel locale  situato in una tranquilla strada del centro, via Cadorna, si può mangiare davvero come una volta. La Fiaschetteria Marini, infatti, è un locale della tradizione, la cui nascita risale al 1913, quando fungeva da rivendita di vini toscani. Fedele alle sue origini, il locale ha conservato le stesse atmosfere e lo stesso ambiente caldo ed accogliente. Col tempo si è evoluto come trattoria, proponendo le specialità della cucina tipica romana. Le sale sono, oggi come ai primi del Novecento, ossia all’epoca della sua fondazione, arredate in stile rustico, con tavoli in legno e pareti attrezzate con grandi scaffali in cui fanno bella mostra di sé numerose bottiglie di vino, che ricordano il passato del locale e giustificano il suo nome. Ancora oggi qui si può trovare una cantina fornita con una selezione di ottimi vini. E non solo…

Roma Sparita: ristorante trasteverino

 Nel pieno centro di Trastevere, cuore di Roma, il ristorante  Roma Sparita si affaccia nella splendida Piazza di Santa Cecilia lontano dal traffico e dal caos. Per la precisione è in Piazza di Santa Cecilia, 24. La gestione decennale della stessa famiglia proprietaria rende questo locale un luogo autentico dove poter assaporare le specialità della cucina romana e laziale. Il ristorante è chiuso domenica sera e lunedì e propone, tra le specialità: Tagliolini Cacio e Pepe e Coda alla Vaccinara… quindi la cucina più vera e genuina della vecchia Roma, quella che speriamo non sia del tutto sparita, appunto!

Hostaria Antica Roma

 Dal martedì alla domenica si può andare a mangiare all’Hostaria Antica Roma, situata al civico 87, sulla via Appia Antica, la regina viarum, locale che è anche un po’ un luogo d’arte e di archeologia. Al suo interno, infatti, si trova il Monumento dei Liberti di Augusto, fatto erigere dallo stesso imperatore per gli schiavi che erano riusciti a riscattare la propria libertà. Qui, nel cuore del parco archeologico dell’Appia Antica, la famiglia Magnanimi nel 1982 ha fondato un ristorante che propone una cucina fatta di specialità romane e sapori mediterranei, nel rispetto della tradizione. L’Hostaria, comunque, esisteva già da tempi lontani e si chiamava Hostaria del Colombario, dal nome del monumento ospitato al suo interno…