Dolci Befana Roma, solo da Ladurèe il vero paese della cuccagna

 

Dolci Befana Roma, l’Epifania si avvicina a grandi passi e se ancora non sapete dove rifornirvi di dolci e leccornie vi consigliamo un posto amato da tutti, grandi e bambini: la nuova pasticceria Ladurée in via Borgognona a Roma.

Nella cornice del centro della città eterna troverete macarons, cioccolatini, pasticcini e dolci di tutti tipi e per tutti i gusti. Un vero Paese dei Balocchi per i vostri bambini.

Befana Roma, a Piazza Navona festa per grandi e piccini

Befana Roma, se avete sempre pensato che il 6 gennaio sia dedicato ai più piccoli e che dolcetti e caramelle siano destinati solo ai bambini, quest’anno dovrete ricredervi.

Se adorate le calze sul camino e non vedete l’ora che arrivi la notte del 6 gennaio per rimpinzarvi di prelibatezze, vi consigliamo di visitare il luogo più famoso al mondo dove potrete incontrare la vecchina bisbetica con la sua scopa volante: Piazza Navona.

Dolci Roma, da Castroni specialità da tutto il mondo

Dolci Roma, la Befana si avvicina con i suoi regali e le sue prelibatezze zuccherate. Se quest’anno volete stupire i vostri piccoli o gli amici con prodotti di prima qualità, fate un salto nelle pasticcerie Castroni di Roma e troverete un mare di idee tutte da gustare.

Dalle classiche caramelle, al cioccolato disponibile in tavoletta al latte o fondente in confezione personalizzata Castroni, fino all’intramontabile cioccolato svizzero.

Gelato Roma, da Giolitti ti lecchi i baffi

Gelato Roma, caldo soffocante e afa non danno tregua. Sembra che questi saranno i giorni dell’anno con le temperature più alte. Trovare refrigerio è davvero difficile a meno che non decidiate di entrare in una delle pasticcerie Giolitti di Roma.

Qui troverete non solo il gelato più buono di Roma ma anche tante idee per rinfrescare la vostra giornata e tornare a sorridere. Caprese, Crostate di frutta, Granite di frutta, Pastiera napoletana, Coppa Giolitti, Gelati alla frutta di stagione, Paste assortite, Sfogliatelle ,  Creme, Granita di caffè con panna, Pasticceria mignon e Torta sacher le pasticcerie Giolitti di Roma soddisfano i gusti di tutti. Come il Frappuccino, con il quale potremmo iniziare la giornata. Composto da cioccolato, panna allo zabaione, caffè e latte e granella di amaretto è l’ideale per ripartire completamente ricaricati. Fare colazione con la torta alla fragola con semifreddo e gelato tutti e due alla fragola  è una vera delizia. Non solo è dolce e cremosa, ma anche fresca, adatta a questa calura estiva.

Specialità gastronomiche Roma, da Castroni sapori da tutto il mondo

Specialità gastronomiche Roma, nelle serate calcistiche di Euro 2012 non c’è niente di meglio che invitare gli amici a cena e godersi la partita tutti insieme davanti alla tv per tifare gli azzurri.  Bisogna però essere preparati per offrire una cena gustosa e veloce. Per questo vi consigliamo Castroni per scegliere le migliori specialità.

Iniziamo con il necessario per un Happy Hour il vero pre-partita da gustare fino in fondo scambiandosi idee e pareri sulle formazioni, selle tattiche e sui possibili cambi. Potrete gustare delle ottime Chippy al gusto Barbecue oppure Chili&formaggio (€1,20 la confezione). Sono perfette ad ogni ora e fragranti al punto giusto. Potrete proseguire con il Cocktail Giapponese – Snack Japan (€3,00), uno snack aromatizzato a base di riso ed arachidi che porta il retrogusto di luoghi lontani. Davvero sfizioso. 

Dolci Roma, buona è la festa con Caffarel

Dolci Roma, la Festa della Mamma si avvicina. Se volete festeggiarla con dolcezza e grande qualità non c’è niente di meglio che entrare in uno dei negozi Caffarel di Roma e scegliere il regalo più sweet adatto alla vostra mamma.

Dai grandi classici ai cioccolatini ripieni, nei negozi Caffarel di Roma troverete tutto il gusto di una festa che va ricordata con una splendida confezine regalo. I Gianduiotti sono il fiore all’occhiello della Caffarel. Che ne direste se fossero anche fondenti? Una squisita prelibatezza per gli amanti dei sapori più intensi che unisce il cacao più pregiato alle nocciole IGP del Piemonte. Il risultato è un cioccolatino unico nel suo genere. Assolutamente da provare. Siete sicuri che la vostra mamma preferisca sentire la croccante consistenza delle nocciole? Allora non potrà resistere al Nocciolotto Classico, un morbido cubetto di cioccolato purissimo e nocciole Piemonte IGP avvolto nel suo incarto rosso-oro. Ovviamente ne esiste la variante fondente, con incarto marrone-oro. 

Pasqua Roma 2012, da Castroni la festa più dolce

Pasqua Roma 2012, se volete sorprendere tutti quest’anno, concedetevi una vera delizia. Castroni di via Nazionale vi aspetta con tutte le sue dolci novità del 2012

Impossibile infatti resistere alle mille delizie cioccolatose che vi attendono: dalle famose Uova di Pasqua preparate con la migliore cioccolata, alle sfiziosissime caramelle al cioccolato, il vero problema è la scelta. Continuiamo il nostro viaggio con i cioccolatini assortiti napoletani, gli imperdibili gianduiotti Caffarel e  l’inconfondibile Gran Cacao Slitti, indicato per i puristi del cacao extra fondente. Proveniente dal centro America e studiato per esaltare tutti gli aromi ed i profumi del cacao, vi lascerà senza parole e solo con la voglia di mangiarne un altro.  Cambiando genere, non si possono dimenticare gli “internazionali” Marron glaces, da portare, magari, al pranzo di festa e disponibili sia nella scatola da 300 gr 13,00 €, che in quella da 600 gr a 23,00 €. Se invece siete amanti dei gusti medio orientali, dovete provare l’Halva al pistacchio. Un dolce a base di pasta di semi di sesamo, zucchero e pistacchi, vostro nella lattina da 500 gr a 6,50 €.

Epifania Roma, dolce Befana da Sweet Sweet Way

Epifania Roma, la festa più amata dai bambini  è alle porte e avete una gran voglia di dolci? Non sapete ancora come riempire la calza da regalare, ma siete sicuri che non riuscirete a rinunciare a tutti i tipi di leccornie? I negozi Sweet Sweet Way di Roma, vi aspettano per donarvi un’infinità di dolcezza e per dare il benvenuto al Nuovo Anno. Entrare in un negozio  Sweet Sweet Way è un’esperienza unica, non solo per la quantità dei dolciumi e dei cioccolatini offerti, ma anche per la fantasia nella realizzazione di alcuni di essi, introvabili in altri negozi. Potrete così riempire la vostra calza di caramelle tra le più varie, come quelle alla frutta oppure caramelle gommose, dalle mini coca-cola alle fragoline, dalle uova al tegamino agli orsacchiotti colorati.

Per chi ama i gusti classici sono perfette le senza zucchero, le mou e le spettacolari latte e menta, quelle al rabarbaro o quelle all’orzo. Da provare anche le liquirizie. Le rondelle sono solo la punta di un iceberg che finisce con quelle salate e ripiene, passando da quelle al retrogusto di frutta dai colori più vari. I più audaci potranno deliziarsi con i bastoncini di zucchero, i marshmallow, i pralinati oppure le liquirizie di ogni forma colore e taglia, le gelatine, i chewingum, direttamente dagli Usa i Jelly Belly con cera d’api all’esterno. Caramelle a tema per ogni festa, gelatine ai frutti misti, al burro d’arachidi, persino al cappuccino e poi buonissimi lecca lecca giganti o piccolissimi da portare nel taschino, confetti colorati e per tutte le occasioni.

Cioccolato Roma, Gay Odin e Bottega dolci eccellenze

 

 

Cioccolato Roma, che dolcezza questo weekend a Capannelle con il Chocomoments. Dal 21 al 23, pioggia permettendo, via alla kermesse più gustosa del mese. Maestri cioccolatieri d’Italia e tutte le aziende partners dell’evento, tra le quali, manco a pensarci su, alcuni tra gli artigiani più noti a Perugia. Ma anche a Ragusa e Pavia. L’occasione, insomma, è ghiotta. Però, noi vi invitiamo a fare un giro anche non solo tra gli stand in quel di Capannelle, ma nelle numerose cioccolaterie a Roma.

Savoia, tarallini, coni, noci ed ovetti: ecco il principe della cioccolata a Roma: a Parioli, infatti, c’è Gay Odin. Il quale ricalca in tutto e per tutto il set di Chocolat con il duo Binoche-Depp che tanto ha appassionato migliaia di fan in tutto il mondo, sensibilizzandoli ancora di più, ove possibile, verso questo mondo di prelibatezze. Pensate che la fabbrica è stata inserita, con tanto di decreto firmato dal ministro Ronchey nel 1993, tra i nostri monumenti nazionali. Qui, i macchinari risalenti addirittura agli anni Venti del secolo scorso e le attuali lavorazioni artigianali, si fondono in un unico mestiere, dando vita a queste splendide creazioni da far invidia a tutto il Paese ed anche oltre. Due colombe, altrettante galline e l’uovo amaro: queste, giusto per pescare dal mazzo, sono le produzioni stagionali, ovvero quelle che seguono le tradizioni come da calendario e nelle quali la fabbrica eccelle. Sotto Natale, che arriverà tra due mesi esatti, segnatevi intanto gli Scherzi. Se volete sapere cosa sono scriveteci oppure, se volete, perché non vi recate in loco?

Pasticceria Roma, la torta formato borsa di Prada e casa

 

 

Pasticceria Roma, immaginate la serie Sex and The City: lusso e sensualità, qui al Cake and The City, si fondono alla stessa maniera come nel piccolo schermo. Provate a chiamare solo ‘torta’ la vasta gamma di creazioni firmate da Valentina Gigli. Provate a definire ‘dolce’ la torta a forma di borsa di Prada, oppure come un gioiello Swarovski, il risultato finale di una creazione durata ore ed ore. Il tutto ben studiato a tavolino. Non vi sembra già così abbastanza riduttivo?

La Gigli ha aperto da poco nel quartiere Prati. In quella Via Orazio che offre la spalla alla più famosa via Cola di Rienzo: qui il viavai è di tutti i giorni, mica solo circostanziato al sabato pomeriggio. Una vera e propria carrellata di opere d’arte: si va dai grandi dolci in puro american style, fino alle torte di nozze, oppure dai dessert stile muffin e lecca lecca, passando per caramelle e biscotti. A livello ancora di creazioni, in effetti, l’elemento che sorprende molto è la differenza che intercorre tra un prodotto e l’altro. Niente di omologato: provare per credere. Pecan cake, pumpkin pie, plumcake ai semi di papavero e limone. Poi le sculture dedicate al gusto: ecco che le a torte a Roma, quindi, si arricchiscono di nastri, fiocchi e gioielli. Pensate alla stregua dell’albero di Natale? Perché no.

Cornetto Roma, le pasticcerie storiche

 

Cornetto Roma, quante volte vi fermate, la sera, a mangiarlo dopo il cinema, dopo cena, dopo essere stati in giro con gli amici? Tappa di pura evazione, allora, qui all’Antica Cornetteria in Via Labicana. Sempre aperto, a due passi dal Colosseo accoglie tutti, romani e turisti, dalla mattina alla sera. Cornetti al cioccolato e alla marmellata come pochi. In più, offre ottimi gelati artigianali e granite in estate.

Un bel locale, dove si viene accolti e serviti al volo. Ha incominciato in sordina anni ed anni fa per posi espandersi sempre più, giungendo quindi ampliare l’offerta al bancone. A tal punto che adesso si punta anche sulla gamma del salato, sui rustici al formaggio, sulle pizzette e sui mignon.Insomma: competitività e facilità nel raggiungere il posto.

Libreria Roma, il book bar Faggiani apre le porte a Cuba

 

 

 

Libreria Roma, se è vero che al civico 23 di Via Ferrari in Prati Faggiani produce cornetti e gelati, con numerosi assortimen ti ed un caffè davvero ottimo, perché non vi accostate anche al numero 39, che c’è l’annessa libreria con un mix tra cultura e gastronomia sudamericana?Con ordine, sennò vi confondiamo le idee.

Dalla colazione al coffe break, pranzo o aperitivo che sia, Faggiani dal 1926 vi serve come a casa vostra. La qualità anzitutto, con ampia scelta tra dolci a Roma e torte varie che non saprete davvero cosa preferire. Poi, però, spazio all’amarcord ed alla cultura, con antichi sapori di cioccolata che uniti perfino alla cigar room vi proietterà direttamente all’Havana. Come? Leggete qua.

Metro Roma, a Lepanto dolce fermata da Gelarmony

 

 

 

 

Metro Roma, quant’è dolce scendere a Lepanto e farsi due passi (ma proprio due) in direzione di Piazza Cola di Rienzo per gustarsi le prelibatezze di Gelarmony. Tutta la Sicilia in un colpo solo: ragazzi, non è che sia smisurato, eppure basta andarci per pochi minuti e capire il perché di tanto successo. Quantità e qualità si abbinano bene e la sazietà è senz’altro garantita.

Da quest’anno, poi, si registra la new entry: il ‘cono cannolo’, che da Canicattì, dov’è nato, è arrivato fin qui da noi ed ha tenuto banco (e bancone) per tutta l’estate. Il gelato che si avvolge nella cialda va gustato a tutti i costi. Il resto è cosa nota: cassate siciliane, granite di caffè, di mandorle e poi i fruttini di marzapane. Poi, ancora, a proposito di frutta, filetti d’arancio canditi al cioccolato. Quindi i marronglacè. Poi, avanti con la torta setteveli, realizzata con ben sette strati di cioccolata. Dolci a Roma: non perdetevi i tranci di ricotta e pera oppure le tazzine di cioccolata con mousse al tiramisù.