Tè Roma, a Vigna Stelluti accompagnatelo con questi dolci

 

 

 

 

 

 

 

Tè Roma, i pasticcini di Vigna Stelluti sono ottimi e vi addolciranno i vostri pomeriggi. Sia che degustiate la bevanda in qeustione, sia che ripieghiate su altro. E’ sempre l’ora giusta per i dolci a Roma. Qui, poi, la qualità è elevata. Anche per i gelati. Si va, infatti, da quello fresco alla frutta alla pratica miniporzione di torte prelibate e preparate con ingredienti semplici e selezionati dal maestro pasticcere.

Si guarda e bene ai piccoli dettagli ed ogni prodotto che esce sfornato da queste parti osserva questo rigido protocollo. Le materie prime sono realizzate con standard elevati e ve lo possiamo spiegare fino ad un certo punto. Dovete andare ed assaggiare, constatando voi stessi, non altri, se quello che scriviamo risponde al vero oppure no. Tra dolce e salato il secondo prende il sopravvento e si incominica con i supplì. Poi si arriva alle crocchette, alle mozzarelle incarrozza e agli arancini. Pasticceria Roma: della stessa casa anche ni croissant e perfino il mitico pane in cassetta (ah, immerso nella Nutella che perdizione!).

Gelato Roma, a Prati state al Settimo Gelo

Gelato Roma,  a Prati visitate il Settimo Gelo e poi vediamo se non è come scriviamo noi. L’estate non dà tregua ed il gusto di un qualcosa di fresco, di inebriante e di sfizioso allo stesso tempo è imprescindibile. Ecco perché dpvete per forza passare da queste parti. In via Vodice, nello storico quartiere che fa da anello di conginuzione tra Aurelio e Trionfale con il centro di Roma, troverete quello che fa per voi.

Cannella e zenzero, crema al barolo e prugne, fiori di ibisco, bergamotto, cardamomo, sesamo e miele, infatti, sono solo alcuni degli accostamenti di pregio operati al Settimo Gelo. Se è vero che andari a mangiare un bel gelato è un rito che va consumato con spensieratezza, noi, per una volta, vi consigliamo invece di prendere nota e di chiedere espressamente tutto questo. Meringa, cassata, spezie, passito, limoncello e rhum. Qualità e quantità abbinate tutte in una sola volta: non potrete proprio sbagliarvi ed uscirete ben lieti di aver provato tutto questo.

Pasticceria a Roma, a Monteverde abbiate Dolci Desideri

 

 

 

Pasticceria a Roma, Monteverde esprima una delle migliori tradizioni dolciarie della cpaitale grazie a Dolci Desideri, in via Barrilli. Qui pare che addirittura Carlo Verdone e Roberto Benigni, di tanto in tanto, passino per gettarsi nel mare delle offerte proposte alla clientela di ogni giorno. La domenica  mattina, poi, code per dolci, torte, mignon e tutto quello può offrire un locale di questo genere.

Oggi questo posto è divenuto si è tramutato in autentico rifugio dei peccatori di gola, con un altro punto all’Eur. Segno che ormai il solco è stato ben tracciato. Mangiare a Roma è un’esigenza di tutti. palati fini e non. Noi, qui, vi segnaliamo qualcosa di unico o, perlomeno, di interessante. Dolci Desideri offre un millefoglie alla crema chantilly e ragoline di bosco da leccarsi i baffi. Lo stesso regista Nanni Moretti passa spesso qui. Chiaro: la Sacher è di ottima fattura. Così come pure le crostate alla frutta, le marmellate, il Mont Blanc e la torta della nonna. Poi, al capitolo estate Roma, il gelato.

Gelato Roma, risucchiati dai Vortici de La Perugina

Gelato Roma, con il caldo che è arrivato e la bella stagione dategli sotto con i Vortici de La Perugina. Cosa sono? Gelati pressoché irresistibili che dentro hanno un’anima croccante di cioccolato. Targato, ovvio, Perugina. Non potrebbe essere altrimenti: lo storico marchio umbro fondato nel 1907 come fabbrica di confetti ( a capitale sociale da 100 lire!) ne ha combinata un’alra delle sue.

Nella fattispecie, potete scegliere tra Nero triplo al cioccolato, Nero nocciola o Latte crema e cioccolato. Perché Vortici? Anzitutto perché proprio come un tifone, vi risucchierà dentro un’essenza di piacere da provare soprattutto in questa stagione. In secundis poiché quando infilerete il cucchiaino (non cucchiaio, eh?!) e tirerete su dal vasetto, non potrete non notare l’arricciamento della crema bicolore. Da qui, ovvio, il paragone al vortice di godimento è abbastanza intuitivo.

Pasticceria a Roma, la Sicilia al Corso che vi lascia a bocca aperta

Pasticceria a Roma, volete assaggiare qualcosa di tipico che più tipico non si può? Bene: allora provate la cannoleria siciliana in via Monte Brianzo, in via del Corso. Nel pieno del Centro storico di Roma.

Un tocco, un etto, un sorso (fate vobis) di Sicilia in bocca per voi. Olio, vino ed agrumi: i tesori di questi splendidi posti sono custoditi con gelosia, professionalità e squisita cortesia dai titolari della boutique del piacere di cui vi stiamo accennando. Una cosa buona. Senz’altro. D’altronde lo scrisse anche Goethe che l’arte dolciaria di quest’isola “è tutto”. Perché c’è di tutto. Le materie prime ce le invidia tutto il mondo: dalle arance alle mandorle, ai pistacchi, alla ricotta. Insomma: ogni ben di Dio per realizzare il prodotto tipico di queste zone: il cannolo. Una primizia che non potrete certp perdervi. Magari proprio mentre state facendo shopping. Tra una vetrine e l’altra, allora, deviate per via di Monte Brianzo  al civico 66. Rimarrete a bocca aperta!

Dolci a Roma, nell’antica biscotteria il must è l’inzuppata con anice e cioccolato

Dolci a Roma,  pensate che nell’antica biscotteria Cipriani all’Esquilino le ricette si conservano ancora all’interno delle scatole di latta. Assiepate in fila sugli scaffali, esse conservano il sapere che si tramanda da secoli di famiglia in famiglia. Rendendo unico, inconfondibile, il sapore che alla fine arriva al palato e vi sorprenderà.

Oh, pare l’incipit di una fiaba ma è davvero così. Accade in Via Carlo Botta, proprio a due passi da Santa Maria Maggiore: si sollevino i coperchi, si leggano i cartocci e via, dritti nel retro dove c’è lo storico laboratorio Cipriani. Che non c’è un minuto da perdere!  Gli aromi di anice e cioccolato si spandono un po’ ovunque. A seguire, dietro, subito quelli di miele e vino. Mica male per una tradizione che, nel pieno rispetto del tema pasticcerie a Roma, ci accompagna fin dal lontano 1906.

Pompi, il regno del tiramisù a Roma

Pasticcerie Roma, c’era una volta il Tiramisù…morbido, cremoso, leggero e soprattutto buono…il più buono di tutti.
Il regno di questo dolce a Roma è, indiscutibilmente, da Pompi. Non c’è dubbio infatti che il tiramisù più buono della capitale lo potrete assaggiare solo qui.