Gelaterie a Roma, premio Nobel per dolce e salato in piazza

Gelaterie a Roma, la nuova apertura si chiama Nobel. Unica sede in via della Mercede 19, tra Piazza di Spagna e Piazza San Silvestro. Quest’ultima, appena rinnovata, si arricchisce così di un’altro elemento gustoso.

Peraltro la zona è davvero battuta: proprio attorno alla stessa Piazza di Spagna, infatti, abbiamo Venchi e Pompi, che vanno davvero per la maggiore. Ora, in effetti non molto distante, abbiamo Nobel. Ch eperò qui propone un’offerta un po’ diversa. Oltre ai dolci, infatti, ci sono rustici e salati.

Casa Barilla Roma 2012, i nuovi sughi in tavola sabato e domenica prossimi

Casa Barilla Roma 2012 in scena sabato e domenica in via del Babuino angolo via Alibert. Venite e scoprite l’assaggio fatale della casa modenese con i suoi sughi e la sua pasta famosa in tutto il mondo. Il made in Italy per eccellenza, in questo week end, andrà in scena proprio nel cuore del centro storico.

Il Perché, per chi non ne conosce le motivazioni, è presto spiegato: ogni tanto i big amano incontrare i loro clienti e, soprattutto, gli eventuali. La kermesse espositivo-degustativa, infatti, quando se ne avvia la macchina può perfino essere il primo canale comunicativo per veicolare il messaggio.

Eataly a Roma, apertura a giugno qualità a prezzi competitivi

 

 

 

Eataly Roma, l’apertura del grande polo per gli alti cibi alla stazione Ostiense slitta di un mese. Sì, ormai come abbiamo scritto anche noi è solo questione di poche settimane.

Ad onor del vero è quasi tutto pronto, ma le rifiniture sono apportare te da apportare. I piani saranno almeno tre e ad ogni sezione del palazzo ex air terminal corrisponderà un segmento alimentare.

Eataly Roma e Casa Barilla, grandi appuntamenti tra aprile e maggio

Eataly Roma, salta l’apertura di un mese e a maggio, quando apriranno i battenti all’ex Air Terminal di Ostiense,  ci saranno almeno 2 piani di primizie così organizzati. Al piano terra il banco della frutta e tutte le primizie della terra.

Accanto, nel primo dei quattro piani, ci sarà tutto quello attiene alla panetteria. Pizza e pane a vista, con il ristorante vegetariano ed il reparto slow food. Con tanto sala da tisane e totem multimediali per scovare le ricette più famose in tutto il mondo. Salendo, tutto il reparto della salumeria e dei formaggi in generale.

Eataly a Roma vi ha preparato la sua smartbox da Feltrinelli

 

Eatinerary, ovvero la smartbox targata Eataly, il Polo gastronomico del gusto che aprirà il 21 aprile all’Air Terminal Ostiense. Eccola la novità del prodotto più buono e gradevole nostrano del 2012. Nessun redazionale, ma l’informazione che da qualche tempo è possibile intrecciare il desiderio di una vacanza con quello del mangiare e del bere.

Il che è proprio. tipicamente, italiano. Avete presente le smartbox che acquistate tipo da Feltrinelli o nei media store più famosi a Roma? Ecco, ormai è stata avviata anche l’offerta di Eataly che promouove l’interazione di chi sta seduto al tavolo o ha il palato pretenzioso (tutti) con il luogo dove si produce la specialità. Oppure dove si può stare per giorni tenendo a mente l’itinerario gastronomico e non solo quello paesaggistico.

Sens of Wine ed Eataly Roma, arriva lo spendere di qualità

Sens of wine ed il vino che vi parla raccontandosi al vostro palato. Tutto questo accade al Palazzo dei Congressi all’Eur da giovedì 26 a domenica 29 gennaio 2012, in un parterre dove si punta all’eccellenza enogastronomica italiana grazie all’iniziativa dello scrittore  ed imprenditore Luca Maroni.

Roma, insomma, in queste ore è capitale del bere. L’autenticità dei sapori, il prestigio di chi organizza e soprattutto i brands presenti, conotano Sens Of Wine come la prima di una serie di tappe fondamentali per il rilancio qualitativo del nostro mangiare e bere  su scala nazionale. Se non mondiale. Il quadro che ne usciva fino a poco tempo fa, infatti, era quello che se da un lato si potevano incantare i turisti di tutto il mondo con il nostro made in Italy, dall’altra lo stesso non si poteva tentare..tra di noi. A Roma, scriviamolo pure, il rapporto qualità e servizio è ancora adesso al di sotto degli standard europei.

Eataly Roma assunzioni all’Ostiense che aprirà tra poco

 

 

Eataly Roma assunzioni, una voce importante che si è levata proprio in queste ore e che riguarda la nuova apertura della cittadella del gusto alla Stazione Ostiense. La notizia, forse, siamo stati proprio noi a darla tra i primi. Nonostante smentite e ritardi, dunque, il matrimonio con la capitale si farà.

Il brand che annoverà a sua volta i nomi delle varie eccellenze per ogni regione italiana con il rispettivo piatto tipico, insomma, sta cercando ben 350 figure professionali. Altro che cuochi disperati, qui la voce cuochi Roma Eur è una tra le più gettonate e per questo noi intendiamo fornire ulteriori dettagli. Si parte con gli chef per ristoranti e che non abbiano particolari preferenze: pesce o carne sono nel mirino, così come pure, peraltro, anche le verdure. Capirai, di questi tempi salutisti. Quindi i banchi per la macelleria, per i salumi ed i formaggi, fino al reparto del pescato.

Apertura Esselunga Roma Infernetto con intoppi ma entro l’anno

 

 

Apertura Esselunga Roma Infernetto, verso l’Eur: ok, sì, ma con qualche intoppo di viabilità e toponomastica. Eppure lo stesso big Bernardo Caprotti, che tempo fa ha conseguito di laurea Honoris Causa a La Sapienza, ha parlato di un piano di espansione da 2 o 3 superstore in città.

L’imprenditore classe 1925 ha tessuto le lodi della nostra città, asserendo che o ci sono polmoni verdi oppure si è già costruito. L’idea, perciò, rispondendo a quella cara lettrice che ci ha scritto chiedendo tempi e luoghi per il nuovo Esselunga romano, è quella di aprire i cantieri entro il 2012. Precisamente all’angolo con Canale della Lingua. Il problema è che si vuole costruire qualcosa come 8500 metri quadri con un parco commerciale di 22mila mq. Lo scoglio maggiore è rappresentato dal parere vincolante che l’Autorità del Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano deve esprimere. Ma nessuno le ha ancora chiesto lumi. Ecco perché si teme che la storia, senza novità di rilievo, andrà avanti ancora per molto tempo.

Cioccolateria artigianale Roma, la fabbrica di Wonka alla Tuscolana

 

 

 

Cioccolateria artigianale Roma, la fabbrica di Willy Wonka-Johnny Depp esiste e si triva lungo la via Tuscolana. Porta il lussuoso marchio di Collefiorito, che da sempre certifica la migliore qualità artigianale. E’ aperta ogni giorno, domenica inlcuso, con orari che vanno dalla mattina alla sera.

Womka Chocolate propone ogni genere di prelibatezza che si possa immaginare: dalle pralinate alla fondente, fono a quella più liquida oppure più densa. Come la volete, insomma, ve la serviranno. Dal Belgio, da Santo Domingo, dalla Tanzania: le materie prime ed i criteri di lavorazione provengono proprio dalle terre considerate ‘benedette’ per via dell’aroma e del sapore che arriva a chi la ordina. Nessun prodotto preconfezionato: a Roma non sono pochi quelli che ci provano, ma sono senz’zaltro pochi quelli che vi riescono. Fornire una cioccolata all’altezza è compito non facile. Citiamo Gay Odin a Parioli, Fascino Napoletano a Via Candia e Said a San Lorenzo. Oltre, ovvio, alla mitica Eraclea che però richiede la vosra mano aprendo una bustina. Tuttavia, la sapienza ed il rispetto delle ferree regole descritte sul retro dell’incarto, per quest’ultimo brand producono effetti davvero interessanti. Oltreché, chiaro, terapeutici.

Eataly Roma Ostiense, con Castroni leader nel mangiare sano

Eataly Roma Ostiense sta per aprire ed il concetto degli alti cibi, del mangiare sano e di qualità prende piede in 3 mosse. La fiera della gastronomia italiana che si diffonde all’estero e, da noi, anche a bordo dei nuovissimi treni Ntv alla ultra moderna Stazione Tiburtina, si espande in città. Proponendosi come Polo di riferimento per gli amanti delle cose buone.

Pensate che a Torino, quartier generale del circuito artigianale nazionale, l’hanno subito battezzata “La manovra mangereccia”, in risposta ai recenti tempi di austerity governativi. Appena varata, ha già calamitato l’attenzione di media e cuirosi. A Roma se ne sentiranno gli effetti un po’ alla lontana, sui treni Ntv. In attesa che apra finalmente il grande Polo all’Ostiense, offrendo peraltro decine di posti di lavoro nel settore. Tra le mosse note spicca la Lurisia, in versione aranciata ed acqua tonica. Arance del Gargano Igp, maturate attorno la fine dell’inverno : ecco perché hanno la scorza assai poco spessa e sono croccanti epr quanto riguarda la polpa. Insomma: non è il solito ‘zuccherino’ con l’acqua che vi danno al bar, ma un qualcosa di unico.