Enoteche di Roma: gli indirizzi del “buon bere”

 Dove andare a Roma per degustare un buon bicchiere di vino o per scegliere una bottiglia da portare a casa di amici quando siete invitati a pranzo o a cena? Dove acquistare prodotti di gastronomia da degustare con un buon bianco, rosso o rosato? Ecco alcuni indirizzi scelti nel centro della Capitale, tra le enoteche che offrono le migliori carte dei vini…

Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali

Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.

Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.

Gancia, tradizione di famiglia

E’ proprio dallo champagne francese e dallo studio delle sue tecniche di produzione e lavorazione che nel lontano 1829 Carlo Gancia cominciò a pensare ad importare ed adattare il metodo francese alle uve moscato tipiche della zone italiane, per produrre nel 1850 il primo spumante italiano e diventare così depositario e autore delle regole ufficiali del primo metodo classico italiano utilizzato tuttora dalle principale aziende vinicole italiane.

Gancia è un azienda che porta sulle tavole di tutto il mondo il marchio made in Italy grazie ad una particolare attenzione non solo per la qualità delle materie prime, ma anche per il lato promozionale e commerciale del proprio marchio, che dagli spumanti sino ai vini da tavola, passando per le specialità tipiche come il Barolo chinato, la tradizione del Barolo miscelata a spezie orientali ed erbe o la grappa classica dal profumo fruttato e vinoso, possiede  il carisma e lo stile tipico dei prodotti DOC degni rappersentanti di un identità culturale forte e radicata nel territorio.

Brindate con un buon vino

Il vino gioca da sempre un ruolo fondamentale nel regalare alle vostre tavole un tocco di prestigio. Supponiamo che abbiate preparato una cenetta romantica per il vostro fidanzato oppure avete invitato degli amici a casa per il vostro compleanno, non potete assolutamente dimenticare di acquistare una bottiglia di vino.

L’estate è la stagione prediletta per il consumo di pesce. Ma ad un buon piatto è regola accompagnare un buon vino. Qualche esempio per non sbagliare nella scelta. Cominciamo da un semplicissimo piatto di pasta al tonno. Un compagno ideale è un buon vino rosso come il Nero d’Avola. Se invece avete voglia di frittura provate un Trebbiano di Romagna. Per i frutti di mare, spaghetti alle vongole o cozze preparate come più vi piacciono, provate un Bianchello del Metauro o un Locorotondo.