Una bellissima iniziativa per Roma, precisamente nella zona dell’Esquilino: si chiama bookcrossing e vede associazioni e commercianti del quartiere del I Municipio in prima linea in un progetto che coinvolge negozi, locali, bar e ristoranti della zona. E ovviamente le case editrici che hanno deciso di donare ogni giorno decine di volumi da condividere per il piacere della lettura.
Esquilino
Power Balance, sequestrati braccialetti a Roma
Balza nuovamente agli onori delle cronache il quartiere Esquilino. E i suoi negozi cinesi. A via Filippo Turati e in zona Prenestina sono stati sequestrati oltre 25 mila braccialetti ”Power Balance” contraffatti. Braccialetti famosi in Italia per aver attirato le attenzioni dell’Antitrust, come spiegato qui dai colleghi di GuadagnoRisparmiando.
I braccialetti sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Roma. E sono state denunciate due persone cinesi “per introduzione nello Stato e commercio di prodotti falsi”. Le due operazioni delle forze dell’ordine che hanno condotto alla scoperta della merce contraffatta e al sequestro sono state portate avanti una nella zona Prenestina di Roma, dove la guardia di Finanza ha individuato un Tir carico di 12.500 braccialetti falsi, e l’altra, appunto, nel quartiere Esquilino in via Turati, in un negozio e nell’appartamento del proprietario.
Negozi cinesi a Roma, assemblea all’Esquilino
Roma, si sa, è un tripudio di negozi di genere sempre diverso e variegatissimo. Nella Capitale, naturalmente, potete trovare davvero di tutto. Ogni quartiere ha le proprie caratteristiche e specificità: alcuni con una vocazione più spiccata per lo shopping, altri per i servizi e così via. E poi c’è un quartiere, in pieno centro, rinomatamente caratterizzato e inconfondibile: la Chinatown romana. Il quartiere è l’Esquilino, accanto a Termini, con piazza Vittorio come cuore pulsante.
Camminare all’Esquilino vuol dire perdersi tra negozi rigorosamente cinesi – sono davvero rari i punti vendita non asiatici sopravvissuti alla “presa di Pechino” – di vestiti, scarpe, accessori, ma anche alimentari, prodotti per la casa e cianfrusaglie di ogni genere e sorta.
Regoli, la pasticceria dell’Esquilino
Siete in preda ad una grandissima voglia di dolcezza? Voglia di squisitezze? Il posto giusto per voi, a Roma, potrebbe certamente essere la pasticceria Regoli, in pieno centro storico. A due passi da Santa Maria Maggiore, a uno da piazza Vittorio, è un posto da non perdere della Capitale.
La pasticceria si trova in via dello Statuto 60, nel bel mezzo del quartiere Esqulino di Roma. L’attività ha una storia quasi centenaria: è stata fondata nel lontano 1916.
Capodanno cinese, appuntamento il 14 febbraio
Il 14 febbraio, a Roma, non è solo San Valentino. Già, perché è ancora capodanno, anche se la parola, a febbraio ormai iniziato, sembra superata per il momento. E’ capodanno, ma non per gli occidentali. Si avvicina, infatti, l’appuntamento con il capodanno cinese.
A Roma il capodanno cinese è una grande, colorata, aperta festa. Soprattutto dalle parti di piazza Vittorio, ormai da tempo costellate esclusivamente da negozi e negozietti cinesi, sempre molto simili tra loro. Le vie dell’Esquilino sono tra le più popolose della Capitale. E tutta la zona nei pressi della stazione Termini è popolata da stranieri da ogni dove, a fronte di una forte riduzione di presenza di residenti ma anche di negozi italiani.
Piazza Vittorio, una passeggiata nel mercato della multiculturalità
C’era una volta il mercato di piazza Vittorio, a Roma. Uno degli angoli più caratteristici di Roma, in pieno centro, a due passi dalla stazione Termini, a tre da piazza San Giovanni in Laterano. Piazza Vittorio è il vero cuore di Roma. Tra Stazione, mercato e università. E oggi è testimonianza vivente – a tratti esasperata – di un Paese che sta cambiando. Ecco perché non ha vie di mezzo: o la si ama o la si odia, con paura. Piazza Vittorio è uno dei mercati – principalmente agroalimentare – più famosi della Capitale. Oggi la piazza e le sue viuzze sono cambiate. Continuano ad essere caratteristici, e per alcuni assolutamente unici. Unici e diversi dai tempi passati.
Anche il mercato, prima al centro della piazza intorno al giardino centrale, non è più dov’era un tempo: oggi è stato trasferito in Via Giolitti, in una struttura allestita di locali idonei di cui si è occupata, dopo polemiche, progetti, tentativi, compromessi, l’amministrazione comunale pochi anni fa.