Cinema Roma 2011: il 25 gennaio il “Van Gogh” di Minnelli alla Quadreria del Vittoriano

Evento che coniuga pittura, storia dell’arte e cinema quello che si terrà il prossimo 25 gennaio a Roma presso il complesso del Vittoriano, che fino al 6 febbraio 2011 ospita la mostra monografica Vincent Van Gogh. Campagna senza tempo – Città moderna, esposizione che dopo oltre vent’anni riporta nella Capitale i capolavori del maestro olandese.

Proprio in occasione di questa imperdibile mostra che vedrà esposti 70 opere del pittore tra dipinti, acquerelli e opere su carta che verrà proiettato presso la Quadreria del Vittoriano la pellicola di Vincente Minnelli Brama di vivere, pellicola che vede protagonisti i divi hollywoodiani Kirk Douglas ed Anthony Quinn nei panni rispettivamente di Vincent Van Gogh e Paul Gauguin.

Roma in scena 2010: fino al 17 settembre la Capitale tra musica, teatro e danza

L’estate nella Capitale si rivela fonte inesauribile di intrattenimento e svago e a conferma di ciò vi segnaliamo che fino al 17 settembre gli spazi museali cittadini ospiteranno eventi che spazieranno da performance teatrali a spettacoli di danza a cui si aggiungeranno concerti, incontri e letture.

Tra gli eventi messi in scena per l’occasione vi segnaliamo la piece Ci posso offrire qualcosa? atto unico in memoria di Paolo Borsellino (Centrale Montemartini 20-22 luglio), la mostra Jazz e Philip Guston (museo Carlo Bilotti fino al 29 luglio) e l’evento Astrosummer 2010, fino al 31 agosto il planetario di Roma ospita concerti, conferenze e spettacoli astronomici.

Roma eventi 2010: Cinema al Belvedere il programma di luglio

Anche quest’anno nella suggestiva cornice del Belvedere Cederna, una delle più belle passeggiate della Capitale, si svolgerà la quattordicesima edizione della rassegna Belvedere al cinema che quest’anno proporrà un’ampia rassegna dedicata al cinema giallo con un omaggio a due grandi figure della letteratura di genere come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle fonti d’ispirazione per una moltitudine di pellicole che sarà possibile riscoprire su grande schermo grazie ad uno dei più prestigiosi eenti dell’estate romana.

Dal classico Dieci piccoli indiani ai mille volti dell’investigatore Sherlock Holmes, 150 pellicole per 97 giorni a cui si aggiungono eventi culturali e due mostre fotografiche rigorosamente a tema. Dopo il salto info e programma completo di luglio.

Roma eventi 2010: Una voce per l’Iran, il 12 giugno mostra e concerto

Il 12 giugno di un anno fa si svolgevano in Iran le elezioni presidenziali che portarono ad un risultato che fece insorgere gran parte del paese, iniziano così le manifestazioni di piazza e le iniziative promosse dal Movimento Verde che discute contro il risultato elettorale, di contro la reazione/ritorsione del goverrno che soffoca con la violenza ogni iniziativa ed inizia un’opera di censura che impedisce ogni libera e democratica forma di protesta.

Il bisogno impellente di portare all’attenzione dei media e del mondo intero quello che sta accadendo in Iran ha portato alla mobilitazione globale di molte associazioni umanitarie tra cui Amnesty International, United 4 Iran e Iran Human Rights che hanno organizzato una serie di manifestazioni, che dal 12 al 20 giugno promuoveranno una serie di  rassegne ed eventi culturali con lo scopo di portare a conoscenza dell’opinione pubblica la difficile situazione iraniana.

Roma eventi 2010: il 2 giugno il Palio della chiave ad Ostia Antica

Se amate le suggestioni che regalano le ricostruzioni storiche e ancora non avete programmi per il prossimo 2 giugno, ad Ostia Antica l’Università delle Tre Età (Unitre) in collaborazione con la pro loco locale celebreranno la Festa della Repubblica con il Palio della chiave, ricostruzione storica in costume allestita presso il castello di Giulio II.

Sbandieratori, combattimenti tra cavalieri, esibizioni di canto e danza, una ricostruzione di un banchetto rinascimentale di nobili e un mini-palio con pony riservato agli over 16, proprio a questi ultimi punta in parte questa iniziativa, instillare nei giovanissimi l’importanza della memoria storica e del patrimonio artistico e culturale legato al territorio e alle tradizioni locali.

Dopo il salto vi riportiamo il programma della giornata, mentre per vedere un video sulla manifestazione cliccate QUI.

Roma eventi 2010: fino al 22 giugno Festival delle Letterature

Anche quest’anno, giunto alla sua nona edizione, presso la Basilica di Massenzio al Foro Romano, fino al 22 giugno si svolgerà il Festival Internazionale delle Letterature, un’iniziativa molto particolare che esula dalla consueta rassegna letteraria, un festival che vuole essere per il pubblico un vero e proprio spazio libero dedicato alla lettura, che si snoderà attraverso un percorso ideale che toccherà tematiche universali come destino, ossessione, piacere.

La vita dolce. Il ritmo del pensiero, questo l’incipit da cui partiranno uan serie di digressioni e letture mirate, tra gli ospiti che interverrano quest’anno, la scrittrice e poetessa afroamericana Ramona Lofton, in arte Sapphire, autrice del best seller Push recentemente adattato per il grande schermo con il titolo Precious, i cinque finalisti di quest’anno del Premio Strega, lo scrittore e docente di estetica Stefano Zecchi e molti altri.

Dopo il salto info e programma della manifrestazione, per visionare il trailer clicca QUI.

Musei eventi 2010: Roma Nascosta dal 28 maggio al 6 giugno


Seconda edizione dal 28 maggio al 6 giugno per l’iniziativa Roma nascosta: percorsi di archeologia sotterranea, 10 giorni e oltre 500 visite guidate in 43 siti archeologici selezionati tra i più suggestivi e meno conosciuti dell’ antica Roma sino ad oggi riservati ad archeologi e studiosi, e l”occasione per assistere anche ad una serie di concerti e performance artistiche allestite presso l’Auditorium Mecenate di via Merulana.

Tra i siti aperti per l’occasione, la Santa Sede aprirà al pubblico i sotterranei della Basilica di San Giovanni in Laterano e della Basilica di Santa Maria Maggiore, mentre grazie alla collaborazione tra Acea e Comune di Roma sarà possibile visitare i resti dell’Acquedotto Vergine di via Nazareno parte dell’unico acquedotto antico ancora funzionante dall’epoca di Augusto.

Casa del Cinema di Roma: dal 22 al 30 maggio Roma si Libra 2010

Dal 22 al 30 maggio gli appassionati di libri e letteratura potranno vivere la loro passione a 360° grazie all’iniziativa Roma si Libra intrapresa dalla Casa del cinema di Roma in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il patrocinio dell’Unesco, che quest’anno coinciderà con la serie di iniziative intraprese per celebrare la Giornata Nazionale per la Promozione della lettura.

Una nove giorni in cui vivere il libro attraverso stand, incontri ed esibizioni musicali nella suggestiva cornice di Villa Borghese alla presenza di giornalisti, scrittori ed editori, tra i presenti Alessandro Cecchi Paone, Giovanni Floris, Pippo Franco, Lina Wetmuller e molti altri.

Pasqua, Roma è la meta più ambita


Pasqua a Roma: è questa la formula più popolare per la festa ormai alle porte. Roma è indubbiamente – e non ce ne stupiamo – la meta turistica preferita dagli italiani. Non solo: è amata e scelta per questo weekend pasquale anche da inglesi, francesi, spagnoli, danesi, norvegesi e svedesi.

Roma Caput Mundi insomma, anche per Pasqua: a rivelarlo – e confermarlo ancora una volta – è una ricerca di Expedia, famoso portale dei viaggi online. Dai dati relativi alle prenotazioni del sito emerge dunque un quadro completo e chiaro: a scegliere vacanze romane per la Pasqua 2010 sono la maggior parte degli italiani.

Pasqua ed i week end di aprile a Roma, l’imbarazzo della scelta

 Oggi parlemo degli eventi in programma a Roma per Pasqua e per tutto il mese di aprile, infatti a partire dal prossimo week end si potrà davvero vivere la città eterna in tutti i sui aspetti, musei, esibizioni, concerti e molto altro. Dai Musei Capitolini alla Centrale Montemartini, dal Macro ai Mercati di Traiano, al Planetario, il Comune di Roma ha predisposto uno speciale calendario di attività ed aperture straordinarie per soddisfare tutti, dai turisti ai residenti. Il 5 aprile, lunedì dell’angelo, tutti i musei del circuito comunale saranno aperti.

Venerdì 9 e sabato 10 aprile 2010 un appuntamento a metà tra la musica e l’enogastronomico, infatti il jazz di Stefano Di Battista Quartet darà il via alla Centrale Montemartini alla rassegna “Montemartini Blue Note”, con esibizioni tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale dell’ex centrale elettrica. E dopo l’esibizione ci si potrà intrattenre degustando vini del Lazio a cura dell’Enoteca Regionale Palatium. Nel weekend di venerdì 16 e sabato 17 aprile si esibirà invece il Remo Anzovino Trio. Terzo appuntamento con Mjq Sounds venerdì 23 e sabato 24 aprile.

Palazzo delle Esposizioni, dove l’arte è di casa

A Roma, nell’elegante e centralissima Via Nazionale, risiede un edificio di stile neoclassico che nasce come spazio espositivo interdisciplinare. Questa costruzione è stata nominata appunto Palazzo delle Esposizioni. Inaugurato nel 1883 sotto la direzione di Pio Piacentini, si dirada su tre piani che offrono 10.000 metri quadri di spazio da condividere con la grande cultura esposta: eventi culturali, mostre d’arte e servizi vari ai visitatori. Una Sala Cinema, un Auditorium, un Forum, una caffetteria, un ristorante e una libreria costruiscono una ricca area multimediale nel centro di Roma.

In ogni periodo dell’anno vengono proposte mostre d’arte, rassegne cinematografiche, teatro, fotografia, musica e presentazione di libri ed eventi. Dal 24 settembre al 25 ottobre viene presentata la mostra denominata Il disegno del mondo.