Riscaldamento a Roma, la soluzione economica al ClimaExpo

Riscaldamento a Roma, quante soluzioni al ClimaExpo che si tiene alla Nuova Fiera di Roma dal 10 al 12 novembre. In particolare, nella Biennale su ambiente ed energia, si punta sulle pompe di calore. Che riducono i consumi garantendo risparmi maggiori, così pare, rispetto ai combustibili tradizionali. L’occasione è ghiotta per rubare con gli occhi e magari cambiare in meglio la vostra climatizzazione in casa.

Addirittura è prevista uno spazio intitolato “Piazza delle pompe di calore”, ovvero un luogo dove le numerose aziende produttrici leader nel mercato esporranno i loro prodotti acquisendo visibilità e facilità di interazione con clienti e curiosi in genere.  Clima Roma: in questa cittadella, poi, troveremo anche la Piazza della termoregolazione e contabilizzazione del calore. Qui verranno anche formati gli amministratori di condominio. Ma, soprattutto, al di là della formazione, verranno prospettate le migliori soluzioni per risparmiare energia e soldi garantendo al tempo stesso il riscaldamento domestico più indicato. Caldaie Roma: tradizionali, a legna, a pellets, a biomassa. Ancora: climatizzatori, bollitori, canne fumarie trazionali ed in acciaio. Questi saranno solo alcuni dei prodotti esposti in fiera. Ai quali aggiungere anche idrosanitari, accessori per il bagno in genere, attrezzi ed utensili e molto altro.

Moa Casa Roma sempre aperta

Moa Casa Roma, gusto e designa alla vostra portata ancora fino al 7 novembre. Prosegue anche nel weekend, infatti, l’appuntamento con la kermesse alla Nuova Fiera di Roma riservata all’arredamento. Davvero interessante, quest’anno, poi, poiché arriva proprio nel 150 anniversario dell’unificazione dell’Italia: occasione per la quale sono esposti tutti i mobili a disposizione in una apposita fiera.

Comunque, al di là dello specifico evento, è anche l’occasione per prendere spunti su come arredare dentro le vostre mura. Su cosa comprare e cosa trascinare via giù per le scale o dentro l’ascensore. E’ ora di rifare divani e mobili? Carta e penna: fatevi un giro per le decine di stands che sono stati allestiti da giorni. Non saprete proprio dove lanciare lo sguardo. Del resto, qui a Moa Roma c’è proprio tutto quello che si può chiedere ad una fiera del genere: comfort, bellezza, utilità. Ma, soprattutto, il prezzo equo a fronte di un ciclo produttivo improntato, ora più che mai, alla pulizia. Autuori, Binacci, Danimarca Piumini Danesi, Europa Divani Design, Idrotermica Commerciale, Omega Professional, fino a Vallatinnocenti. Un alfabeto completo di espositori di livello e tutti dediti a vari campi: chi nelle camere da letto, chi nel campo dell’idraulica, chi nel solo riscoaldamento. Quest’ultimo, poi, può avvenire per mezzo delle caldaie e dei pannelli solari all’ultimo grirdo, così come pure nel piumino di qualità sotto il quale ripararsi la notte. Poi poltrone, divani, sedie, tavoli, angoli living, cucine, salotti completi. Tutto, davvero, per quel che attiene la casa.

Fiera di Roma, dal Festival del fumetto ai negozi a tema

 

 

 

Fiera di Roma, il Romics incominciato ier e che si conclude il 2 ottobre è l’occasione per fare il punto delle ricadute commerciali nel campo del fumetto. Dalle scuole specializzate fino agli stores dislocati in città. Se siamo giunti all’undicesima edizione e per giunta in uno spazio espositivo così rande come quello nei pressi di Parco Leonardo,  una spiegazione deve pur esserci.

Intanto, ci sono i Re di Romics, tra i quali Francesco Artibani, Lorenzo Bartoli e Stefano Caselli. Nomi che ai più, forse, diranno poco ma che ai cultori della materia suoneranno come oracoli da venerare. O quasi. Quindi, nel menu ci saranno vignette sul ring e nell’area Pro gli editori che giudicgeranno i vostri fumetti, individuando, in alcuni casi, interessanti ricadute economiche, oltreché artistiche.

Centro commerciale Roma, nuove aperture fuori e piano per negozi dentro la città

Centro commerciale Roma, ecco il piano del Comune per nuove aperture, con metrature e disciplina anche per i negozi in città. Giornate campali, queste, poiché a fine mese bisognerà approvare il tutto con il nulla osta anche delle associazioni di categoria. Le quali, proprio in queste ore, stanno eseprimendo un certo dissenso riguardo le nuove regole del gioco.

Partiamo dai grandi spazi: in periferia ne sono previsti ben sette. Casal Monastero (7.500 metri quadri), Torrino Sud (48730), Magliana altezza Grande Raccordo Anulare (50mila), Muratella (140.625), Pescaccio (244.706), Cecchignola Ovest (20.721) e Velodromo Olimpico (40.730). Proprio tanti. Peraltro in zone dove, in effetti, non è che i ‘piccoli’ brillino. In soldoni: grandi spazi; ampie possibilità di parcheggio per chi utilizza l’auto ed almeno due settimi dei nuovi dislocati lungo la direttrice del terno regionale che porta a Fiumicino, ‘scalando’ a Fiera di Roma e Parco Leonardo. Senza riprendere virgolettati degli addetti ai lavori ( a questo vi pensano altri media) permane, anzi si dà stura, al concetto di riqualificare e di potenziare i centri commerciali naturali in contesti finora dimenticati. Offrendo anche occupazione. Il commercio a Roma equivale al 30 per cento del prodotto interno lordo cittadino: un dato eclatante. Forse un po’ edulcorato, ma non robetta. Centri commerciali a Roma: la materia è un ferro arroventato.

Capodanno 2011: Alla Nuova Fiera di Roma si festeggia con l’evento Capodance

Dopo avervi proposto un Capodanno a teatro con il Rugantino di Enrico Brignano, è il momento di proporvi qualcosa di più danzereccio con l’evento speciale Capodance che il 31 dicembre trasformerà la Fiera di Roma in un grande discoteca, per un nostalgico ed intrigante viaggio attraverso i successi dance che hanno segnato i decenni ”80 e ’90, senza dimenticare le hit più recenti.

Guest della serata i Datura, gruppo musicale nato nel 1991 dall’incontro dei dj Ricci e Cirillo con l’ex-chitarrista della band Gaznevada Ciro Pagano e l’arrangiatore Stefano Mazzavillani, a cui si è aggiunto l’apporto della vocalist Amparo Fidalgo, collaborazione che ha dato vita a hit storiche come Yerba del diablo (1992), Eternity (1993) e Infinity (1995), quest’ultima hit vede i Datura collaborare con gli  U.S.U.R.A. gruppo dance autore della memorabile Open your mind (1992).

Dopo il salto trovate info su come raggiungere la location dell’evento, programma, prezzi biglietti ed orari.

Natale a Roma con la Fiera di panettoni e pandori

La Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Non ve l’aspettavete, eh? Invece, a Roma c’abbiamo anche questo. Mica solo l’omonima.. Fiera di Roma. D’altronde, chi l’ha detto che con il Natale alle porte certe produzioni debbano appartenere soltanto ad alcune, ristrette, città del Nord? Chi l’ha detto, ad esempio, che il pandoro è di esclusiva pertinenza di Verona e che il panettone o lo si mangia a Milano oppure non va neppure posto sotto l’albero? Ecco. Allora il 4 dicembre, che tra l’altro cade pure di sabato, fate una scappata al centro Congressi Roma Eventi in via Alibert e non resterete affatto delusi da questa Fiera.

Gli espositori che saranno presenti a questo importante appuntamento, faranno degustare la propria produzione dei dolci tipici del Natale. Ci saranno sorprese non solo degustative ma anche culturali. (Una cosa: la manifestazione non vuole promuovere la paternità dei prodotti, ma vuole promuovere i prodotti stessi come patrimonio della cultura italiana e del nostro Made in Italy.

Dove leggere fumetti a Roma

Che cos’è un fumetto? Un fumetto è un libro disegnato dove i personaggi parlano attraverso delle nuvolette poste sulla loro testa. La sua origine risale alle realizzazioni grafiche degli uomini delle caverne che comunicavano attraverso i graffiti tracciati sul muro.

Il personaggio storico che ha segnato la nascita dell’industria del fumetto è stato Yellow Kid, il bambino con la camicia gialla, nato dalla fantasia di Richard F. Outcault. Si è poi affermato in Italia grazie al Corriere dei Piccoli guadagnandosi nel tempo stima e popolarità. Oggi è una forma narrativa amata dai giovanissimi e non solo. Patrimonio di un vasto target, è considerato da molti una forma di piacere unica nel suo genere. Ogni anno vengono organizzate delle fiere dedicate ai comics o, se preferite, manga nel linguaggio giapponese. La prossima si terrà dall’otto all’undici ottobre 2009 presso la nuova Fiera di Roma. A fine ottobre invece gli appassionati si trasferiscono a Lucca per la partecipazione ad un evento che si estende per ben tre giorni e che occupa l’intero centro città con l’esposizione delle ultime novità e di tutti quei fumetti che hanno scritto la storia del genere.