Roma: salumi e formaggi de La Tradizione. Cosa si intende? Semplice. La Tradizione è il nome della bottega di Valentino e Renzo da quando approdarono a Roma, lasciando i loro piccoli paesi dell’Umbria. Nel 1980, infatti, decisero di rilevare una vecchia salumeria e si impegnarono anima e corpo nella trasformazione di questo locale, facendolo diventare uno dei punti di riferimento per i buongustai di Roma e non solo.
gastronomia
Volpetti, la gastronomia di qualità
Chi non ama la buona cucina? E soprattutto ci non ama i prodotti regionali italiani, alimenti che sono testimoni della nostra cultura gastronomica e della nostra passione per il mangiare sano e gustoso? A Roma c’è un negozio che ha fatto del piacere del palato il suo vanto e che è ormai conosciuto in tutta la città e non solo. Pensate che persino il conosciutissimo cuoco spagnolo Ferran Adrià è rimasto a bocca aperta davanti a questo paradiso del gusto. Sto parlando di Volpetti un rinomato negozio di gastronomia che si trova di Via Marmorata a Roma dal 1973.
Ferrazza, l’aperitivo a San Lorenzo
Aperitivo che passione. E aperitivo e buon vino, a San Lorenzo, si possono trovare da Ferrazza. L’enoteca è, ormai, uno dei punti di ritrovo più cool e trendy del quartiere, altrimenti piuttosto “sinistroide” nello stile e nell’offerta serale. L’Enoteca Ferrazza sio è imposta sul “mercato”, grazie anche ad un aperitivo ricco e gustoso e una scelta di vini invidiabile. Pensata appositamente per gli appassionati del nettare d’uva.
San Lorenzo è un quartiere in continua evoluzione. Roccaforte degli studenti, degli artisti e dello stile e del vivere “di sinistra” – se ancora così può essere definito – tra no global e birra all’aperto, musica improvvisata in piazza e tanti, tantissimi giovani. Ma il quartiere sta cambiando ed elementi apparentemente meno “in sintonia” – come il più glamour Ferrazza o come alcuni ristorantini, anche molto cari, agli angoli delle viuzze del quartiere – convivono qui perfettamente e armonisamente.
La compagnia del pane, il sapore del grano
E’ ancora notte quando alla Compagnia del Pane iniziano ad impastare lieviti e farine per far trovare alla città che si sveglia oltre 50 tipi di pane. Siamo nel quartiere Monteverde Nuovo e questo fornaio, il più rinomato della zona e ristrutturato recentemente, offre ai suoi avventori moltissimi prodotti ricercati e un servizio impeccabile.
La storia di questo panificio nasce nel lontano 1927 quando nel quartiere Portuense, allora poco popolato e alle porte di Roma, una coppia di sposi gestiva un laboratorio che vendeva i suoi prodotti all’ingrosso. Siamo alla metà degli anni 90′ quando Vittorio, uno dei tre figli inaugura La Compagnia del Pane in Viale dei Colli Portuensi 515: pane, pizza, pasticceria, gastronomia e angolo salumeria in un solo negozio.