La gelateria Giolitti è senza dubbio una delle più famose di Roma, meta ogni giorno di turisti che affollano l’interno e l’esterno del locale per gustarsi un bel gelato. E’ dal 1890 che la gelateria Giolitti produce gelati di qualità: Giuseppe e Bernardina Giolitti inaugurarono la latteria di Piazza del Grillo che in pochissimo tempo divenne celebre per la qualità del latte.
gelateria Giolitti
Da Giolitti la storia del gelato, ma qualche cartello in più non guasterebbe
Ok, da Giolitti il gelato è storico, ma qualche indicazione più all’interno non guasterebbe. Creme e frutta sono davvero ottime e se la gioca con La Palma al vicino Pantheon. Ormai è tempo di coni e coppette: fatevi sotto, che al centro di Roma ce n’è proprio per tutti i gusti. Ma bisogna perfezionare l’offerta.
Non ce ne vogliano i dipendenti o i titolari di un marchio che ha ben poco bisogno di presentazioni. Peraltro, proprio per far intuire che non abbiamo alcuna preclusione nei loro confronti, informiamo che di recente è stato aperto anche un punto a…Seul. Dopo Copenaghen e New York. Ma facendo un blog sui negozi, gli esercizi ed i servizi a Roma, non possiamo esimerci dal rilevare alcuni aspetti da migliorare. Partendo da un principio: qui presso via degli Uffici del Vicario, quartier generale della gelateria di fine Ottocento voluta da piemontesi che in fatto di dolci non erano ( e sono) secondi a nessuno, ci sono più stranieri che all’ufficio immigrazione.
Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere
Pasticcerie Roma Giolitti, riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.
La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.
Giolitti, da Roma a Istanbul
Volete mangiare un buon gelato, tra i migliori di Roma? Una delle certezze della vita della Capitale, si sa, è la gelateria Giolitti. Ve ne abbiamo già parlato e non potevamo certamente non farlo. E’ vero, l’estate è purtroppo veramente finita – ufficialmente. E ci dobbiamo ridare appuntamento all’anno prossimo. Nel frattempo il clima a Roma è sempre stato mite anche nelle stagioni meno clementi. E un gelato, in fondo, è sempre appetibile.
Soprattutto da Giolitti, dove potrete trovare quello che per molti è il gelato più buono di Roma. Ed è talmente tanto buono, che arriva ad espandersi. Avete capito bene: la storica gelateria Giolitti si allarga e sbarca. Addirittura in Turchia, e proprio a Istanbul.
Giolitti: dove mangiare un buon gelato a Roma
Con l’arrivo dell’estate il caldo di Roma diventa quasi insopportabile e con questa temperatura afosa il desiderio di mangiare un cono gelato a tutte le ore del giorno cresce insaziabilmente. Ma dove andare per gustare il cono più buono della capitale?
Il nome ve lo diamo noi: gelateria Giolitti. Voi, da parte vostra, preparatevi ad affrontare le lunghe file che si formeranno in cassa per pagare il vostro premio, le lunghe file davanti al bancone per ritirarlo e altrettante richieste di permesso all’uscita per tornare a casa. Ma se sarete abili nell’affrontare la massa dei golosi il sapore del vostro cono cioccolato e stracciatella o i più estivi melone e fragola vi costringerà a ritornarvi per un bis.
Ormai è sempre più frequente sentirsi proporre dagli amici di andare da Giolitti. Non solo romani, ma anche turisti e fuorisede sono fan indiscutibili del famoso gelato artigianale che è possibile degustare a qualsiasi ora del giorno fino a tarda sera. D’altra parte la posizione centralissima del bar ne favorisce il passaggio divenuto ormai obbligatorio durante una passeggiata per il centro di Roma. La vicinanza a Montecitorio inoltre crea frequenti incontri con personaggi del mondo politico. Ma di fronte alla soddisfazione del palato anche la politica ritrova un punto d’intesa. Io una volta ho preso il gelato con Dario Fo e sua moglie.