Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon

Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon. Continua il nostro viaggio attraverso le gelaterie di Roma, luoghi colorati dove andare alla scoperta del migliore gelato della Capitale, per poter gustare un tripudio di gusti e bontà, panna e coni, dolce ma anche salato a volte. E’ per questo che non è possibile dimenticare un luogo di culto nel centro storico di Roma, a due passi dal Pantheon, da Montecitorio, da piazza Navona, da tutto, insomma.

Si tratta della gelateria Della Palma, appunto proprio vicino al Pantheon. Entrare qui, per turisti di tutto il mondo e romani più o meno doc, è letteralmente un vero e proprio spettacolo. Ad accogliervi ci sono più di 100 gusti diversi. E anche solo a guardarli viene l’acquolina in bocca.

Gelaterie di Roma, le bontà di Lanzallotto

Gelaterie di Roma, le bontà di Lanzallotto. Ancora una nuova puntata nel nostro viaggio attraverso le gelaterie di Roma, naturalmente le migliori e quelle che il nostro blog vuole consigliarvi. Anche perché la bella stagione è ormai arrivata, finalmente, ed è tempo di cominciare a pensare ai modi più gustosi per cercare refrigerio. Della gelateria Lanzallotto vi abbiamo già parlato, perché la si può a ragione annoverare tra le gelaterie storiche di Roma.

La gelateria Lanzallotto vi offre uno dei gelati più buoni di tutta la capitale. Il punto vendita è certamente piccino e spesso strapieno, soprattutto d’estate. Ma vale certamente la pena di fare la fila, quando capita: il gelato, qui, è superiore. Non dovete perdervi nessun gusto, a cominciare dalle creme per passare per i deliziosi gusti alla frutta.

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia. Gli italiani, si sa, il gelato lo sanno fare. E bene. In tutto il mondo le gelaterie italiane sono veri fiori all’occhiello della gastronomia del nostro paese e del gusto a livello internazionale. Nessun gelato è come quello italiano. Basti pensare a Parigi, dove alcune gelaterie italiane sono veri e propri luoghi di culto e dove si fa la fila, una corposa fila, soprattutto ovviamente durante la bella stagione per gustare il vero gelato italiano. In negozi rigorosamente gestiti da italiani che all’estero hanno portato il loro sapere e le loro tradizioni e ne hanno naturalmente fatto – a volte – un redditizio business.

E le gelaterie a Roma? Tante e tutte buonissime. Qui in questo post daremo un’occhiata alle gelaterie storiche della Capitale. Quelle che da anni sono un punto di incontro e di gusto per romani e non, giovani e meno giovani, bambini all’assalto gustoso del gelato e adulti che sanno cosa vogliono. Le migliori gelaterie di Roma per voi: le trovate dopo il salto.

Gelati a Roma per la primavera in arrivo: Gelarmony

 Gelati a Roma per la primavera in arrivo! E, se possibile, gelati dal sapore intenso come i profumi di Sicilia. Se è questo che cercate, Gelarmony fa per voi! Questa gelateria artigianale nasce nel luglio del ’96 ed in breve tempo è divenuta un’importante punto di riferimento per i golosi di Roma e non solo, soprattutto grazie alla qualità delle materie prime utilizzate, rigorosamente senza conservanti né coloranti, e provenienti quasi esclusivamente dalla Sicilia, come il pistacchio di Bronte, le mandorle di Avola ed i gelsi coltivati alle pendici dell’Etna…

Una gelateria a Roma: 70 gusti diversi a La Parigina

 Volete una gelateria a Roma dove i gusti da scegliere siano davvero tanti? La Parigina ne offre oltre 70! Ma da cosa deriva il suo nome? E’ presto detto: nel 1906 erano già apparse le “parigine”, o “nuvole”, fatte di una porzione di gelato compressa tra due ostie di pasta wafer rotonde, quadrate o rettangolari. Il nome delle “parigine”, antenate del nostro moderno “cono”, trae origine dal suo inventore, un certo Giovanni Torre nato in un antico borgo vicino Sanremo, che di ritorno da Parigi inventò il commercio ambulante di gelati racchiuso tra due wafer. Fu proprio l’inizio del secolo che vide i nostri gelatieri invadere  le capitali della Mitteleuropa, Roma compresa. Ma parliamo di questi gusti… com’è possibile siano così tanti?

Il Palazzo del Freddo: le meraviglie di Fassi a Roma

Pensavo ad un luogo tipico e storico di Roma per un nuovo post oggi. Pensavo all’estate, al fatto che finalmente la bella stagione è realtà e meraviglia in una città come Roma. Una città in cui si ha il privilegio di vivere. Una città che si ama dal profondo, una città che si ama nonostante tutto e proprio per quel tutto. Gioie e dolori hanno sempre avuto nell’Urbe il loro teatro perfetto. A volte tragicamente, a volte meravigliosamente. Roma è la Capitale dove gli angoli nascosti sono immensi. Roma è la città dove ancora trovare luoghi con una storia secolare. Anche i negozi.

E allora mi sono stupita, perché su questo blog non c’è ancora un post sul Palazzo del Freddo. La gelateria Fassi, proprio lei. L’ho conosciuta nei primi anni qui a Roma.

Gelarmony: l’arte del gelato siciliano

Creatività e tradizione, due elementi solo all’apparenza in contraddizione, come dimostra la gelateria artigianale  Gelarmony, dove la ricerca costante e la sperimentazione si uniscono alla tradizione e all’arte del gelato siciliano, che punta su alimenti genuini che hanno nella frutta ingrediente principe per la creazione e la rielaborazione dei gusti classici, che hanno permesso alla gelateria gestita dalle famiglie Russo e Ricci di guadagnarsi numerosi riconoscimenti e un prestigio a livello internazionale.

Questa gelateria oltre ad una vasta scelta di gusti tra frutta, gusti classici e creme varie dimostra un’attenzione per le esigenze del pubblico, proponendo anche un gelato alla soia per chi soffre di intolleranze o allergie ai latticini. La gelateria Gelarmony è stata eletta dall’associazione nazionale gelatieri, tra le migliori cinque gelaterie italiane.

Romoli, il danese di Roma

Il migliore danese di Roma è da Romoli. Un posto dove certo l’importanza della colazione viene tenuta in altissima considerazione, come vero e proprio toccasana per il buonumore e per cominciare bene la giornata. anche se è difficile pensare prima di tutto alla linea entrando qui. Questo è il bar Romoli: un punto di riferimento ormai storico nel quartiere Africano.

Qui troverete dolcezze e ghiottonerie di ogni genere, con un’ampia offerta di dolci e dolciumi di ogni tipo. E non mancate assolutamente di fare un salto da queste parti ora che il Natale si avvicina: troverete di tutto di più, per ogni gusto ed esigenza, tra dolci colorati e bontà varie. Stesso dicasi, naturalmente e con le specifiche del caso, per la Pasqua.