3 migliori gelaterie di Roma

Il gelato, amico dell’estate afosa ma gradito in ogni stagione dell’anno. Si tratta di uno di quei peccati di gola che tutti amiamo ed è per questo che oggi vi

Gelato buono a Roma, dove?

Gelato buono a Roma, dove comprarlo? Le gelaterie della Capitale sono tantissime ma non tutte regalano prodotti di qualità. D’altronde fare il gelato è facile, farlo buono è un pochino più complicato. E allora ecco che abbiamo buttato giù per voi un elenco di quelle che, a nostro avviso, sono le gelaterie romane che regalano il gelato più buono.

Gelaterie Roma, ecco qualche suggerimento

Gelaterie Roma, fa caldo, molto caldo e tra una passeggiata e l’altra fermarsi a prendere un buon gelato per rinfrescarsi o magari proprio per pranzare con un alimento genuino sembra proprio la giusta idea. Ma quali sono le migliori gelaterie di Roma?

Iniziamo il nostro tour di gelati con una gelateria situata vicino San Giovanni, Riva Reno, grande scelta e gelato molto cremoso con tanta scelta di gusti sia di frutta come la morena una deliziosa carezza di amarena e il Passion Fruit fatto di maracujà amazzonica, sia di creme come il pistacchio bifronte, assolutamente da provare.

Cornetto Roma, le pasticcerie storiche

 

Cornetto Roma, quante volte vi fermate, la sera, a mangiarlo dopo il cinema, dopo cena, dopo essere stati in giro con gli amici? Tappa di pura evazione, allora, qui all’Antica Cornetteria in Via Labicana. Sempre aperto, a due passi dal Colosseo accoglie tutti, romani e turisti, dalla mattina alla sera. Cornetti al cioccolato e alla marmellata come pochi. In più, offre ottimi gelati artigianali e granite in estate.

Un bel locale, dove si viene accolti e serviti al volo. Ha incominciato in sordina anni ed anni fa per posi espandersi sempre più, giungendo quindi ampliare l’offerta al bancone. A tal punto che adesso si punta anche sulla gamma del salato, sui rustici al formaggio, sulle pizzette e sui mignon.Insomma: competitività e facilità nel raggiungere il posto.

Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così

Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.

Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.

Bar Roma, in via Frattina il cappuccino prima dello shopping

Bar Roma, qui al Frattina non c’è il solito caffè né il solito tran tran. C’è aria esclusiva ed inclusiva allo stesso tempo. In più, il fascino di Piazza di Spagna e delle vie del Centro storico di Roma completano il quadro. Negli anni Cinquanta, proprio nel bel mezzo di questi tavolini sedeveno nientemeno che Renato Guttuso e Roberto Rossellini. Mica sconosciuti. Come a dire: il caffè letterario, artistico, della città, le nervature intellettive della capitale d’Italia di diramavamo anche, non solo, da qui in poi.

Tra il chiarore dell evetrine perfino ai nostri giorni pare che quest’atmosfera non si disperda. Si può avevrtire ancora adesso. E’ vero che c’è un via vai di turisti che manco sull ametropolitana di Roma in questio giorni se ne vedono così tanti, però la ricercatezza, il design e l’aria sono uniche. Qui in Via Frattina, come come nella maggior parte delle vie attigue, si respira un qualcosa di particolare.

A cominciare dalle ciambelle tuffate nel cappuccino. Che di prima mattina danno il sapore ed il vigore necessari ad affrontare la giornata nel modo giusto. ma anche a ritemprarsi, a metà strada, se siete in cammino come turisti o per ricaricare le batterie se siete professionisti che fanno una sosta ‘toccata e fuga’. Che ci vuole? Entrare, ordinate, consumate e poi via di nuovo verso la vostra febbrile vita di tutti i giorni. Molte  le proposte per il pranzo: dal panino farcito ai piatti di gastronomia.

Gelateria Roma, Mela e Cannella a Marconi per un’estate al fresco

Gelateria Roma, l’equilibrismo del gusto da Mela e Cannella in Via Oderisi da Gubbio in zona Marconi sta diventando un nome. Qui, del resto, si gioca in modo molto serio con la maestria delle lavorazioni di materie prima nel campo dell’alta qualità. Non ci credete? Venite qui  a Ponte Marconi ed assaggiate: rimarrete perlomeno colpiti dalla professionalità messa in campo nell’ambito del gelato a Roma.

Capacità artistiche del gelatiere con abbianata la fantasia: questa la ricetta del successo di Mela e Cannella. Coni e coppette se la giocano con le altre migliori produzioni di gelato nella capitale. ganatito! Niente Ogm, niente conservanti e niente pressapochismo. Nelle vaschetteb troverete pistacchi di Bronte, nocciole del Piemonte, mele del Trentino e fragole di Sant’Orsola. Insomma: immaginatevi il meglio del meglio nel campo del cibo in Italia e poi passatevi sopra una bella e rinfrescante patina gelata. Ecco: questo per farvi capire che tutte le creme che trovate qui sono le primizie introvabili, le quali rappresentano l’eccellenza di ogni regione del nostro Paese. Altri esempi? Limoni di Amalfi, mandorle della Sicilia e cioccolato belga.