Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia. Gli italiani, si sa, il gelato lo sanno fare. E bene. In tutto il mondo le gelaterie italiane sono veri fiori all’occhiello della gastronomia del nostro paese e del gusto a livello internazionale. Nessun gelato è come quello italiano. Basti pensare a Parigi, dove alcune gelaterie italiane sono veri e propri luoghi di culto e dove si fa la fila, una corposa fila, soprattutto ovviamente durante la bella stagione per gustare il vero gelato italiano. In negozi rigorosamente gestiti da italiani che all’estero hanno portato il loro sapere e le loro tradizioni e ne hanno naturalmente fatto – a volte – un redditizio business.

E le gelaterie a Roma? Tante e tutte buonissime. Qui in questo post daremo un’occhiata alle gelaterie storiche della Capitale. Quelle che da anni sono un punto di incontro e di gusto per romani e non, giovani e meno giovani, bambini all’assalto gustoso del gelato e adulti che sanno cosa vogliono. Le migliori gelaterie di Roma per voi: le trovate dopo il salto.

Giolitti a Roma: gelati e dolci dal 1900

 Giolitti: gelati e dolci a Roma dal 1900. La sede storica è in via Uffici del Vicario 40 da quella data. A due passi dal Pantheon e adiacente alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. All’interno ha un’ampia sala in stile Liberty e tavolni all’aperto che tra poco, con l’avvicinarsi della primavera, saranno richiestissimi. Il locale è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 7.30 all’ una e trenta.

Giolitti, da Roma a Istanbul

Volete mangiare un buon gelato, tra i migliori di Roma? Una delle certezze della vita della Capitale, si sa, è la gelateria Giolitti. Ve ne abbiamo già parlato e non potevamo certamente non farlo. E’ vero, l’estate è purtroppo veramente finita – ufficialmente. E ci dobbiamo ridare appuntamento all’anno prossimo. Nel frattempo il clima a Roma è sempre stato mite anche nelle stagioni meno clementi. E un gelato, in fondo, è sempre appetibile.

Soprattutto da Giolitti, dove potrete trovare quello che per molti è il gelato più buono di Roma. Ed è talmente tanto buono, che arriva ad espandersi. Avete capito bene: la storica gelateria Giolitti si allarga e sbarca. Addirittura in Turchia, e proprio a Istanbul.

Chioschi di Roma: la tradizione della Grattachecca romana

L’afa è ormai approdata nella Capitale e intende rimanere a lungo, quindi si iniziano a cercare escamotage che possano in qualche modo lenire l’arsura, così cominciano i pellegrinaggi alle gelaterie di fiducia, le file presso rinfrescanti fontanelle che zampillano in giro per la città, e incursioni  presso i chioschi che si trovano dislocati nei centri nevralgici della città, dove turisti e cittadini romani transitano in massa.

Uno dei chioschi tipici divenuti nel corso degli anni sempre più difficili da trovare sono quelli dedicati alla classica grattachecca romana, alimento rinfrescante a mezzavia tra il gelato e la bevanda, che ha nella sua estrema semplicità proprio la sua forza, al contrario della granita più vicina alla consistenza del sorbetto, la grattachecca unisce ghìaccio grattato manualmente da un unico blocco e sciroppi di vari gusti, anche se ormai quasi tutti i chioschi utilizzano ghiaccio fine tritato al posto della tradizionale  lavorazione manuale.

Dopo il salto vi proponiamo una lista di chioschi che potrete trovare nella Capitale, se invece volete vedere uno dei chioschi romani che ancora preparano la grattachecca in maniera tradizionale cliccate QUI.

Gelateria Miami: dal 1940 l’arte del gelato nella Capitale

L’estate si avvicina a grandi passi, e anche se il tempo non ci sembra ne clemente ne tantomeno sincronizzato, cominciamo comunque ad occuparci di un alimento, il gelato, che anche se consumato praticamente tutto l’anno, durante l’estate ha come si suol dire il suo perchè. Quindi oggi vi segnaliamo Miami, una gelateria dalla lunga tradizione familiare che dal 1940 ad oggi ha subito una fisiologica evoluzione ampliando e cambiando la varietà di prodotti messi a disposizione della clientela.

La gelateria Miami, la cui sede principale si trova a Monteverde, offre diverse specialità tutte da gustare e soprattutto da scoprire come il gelasto al gusto di cioccolato all’arancia un connubio dalle sfumature davvero sorprendenti, le torte artigianali anche su ordinazione, tra cui la torta al cioccolato fondente ripiena di zabajone una vera bomba di golosità, e poi ci sono gli yogurt, solo ingredienti naturali e fermenti lattici e la possibilità di arricchirli con cereali, nutella e tanti altri gusti, nonchè succhi di frutta preparati al momento, spiedini di frutta e fragole tutto l’anno.

Ciuri Ciuri: un angolo di Sicilia nella Capitale

Se volete assaporare le dolcezze tipiche della Sicilia, a Roma trovate la pasticceria gelateria Ciuri Ciuri che nel cuore della Capitale vi riserva un angolo di paradiso fatto di golosità tipiche che vanno dalle torte al gelato artigianale, passando per tutta una serie di classici come la Cassata o il cannolo siciliano, senza dimenticare i profumi e le  suggestioni dei dolcetti di mandorle di Avola, l’intensità del cioccolato di Modica o la tipica frutta martorana a base di marzapane.

Naturalmente oltre alle specialità appena elencate,  per chi ama coniugare dolce e salato, Ciuri Ciuri vi propone anche un menù con arancine e prodotti di rosticceria, nonchè primi piatti tipici come bucatini con le sarde e aneletti ala siciliana che potrete gustare tutti i giorni a partire dalla 12.00.

Giolitti: dove mangiare un buon gelato a Roma

Con l’arrivo dell’estate il caldo di Roma diventa quasi insopportabile e con questa temperatura afosa il desiderio di mangiare un cono gelato a tutte le ore del giorno cresce insaziabilmente. Ma dove andare per gustare il cono più buono della capitale?

Il nome ve lo diamo noi: gelateria Giolitti. Voi, da parte vostra, preparatevi ad affrontare le lunghe file che si formeranno in cassa per pagare il vostro premio, le lunghe file davanti al bancone per ritirarlo e altrettante richieste di permesso all’uscita per tornare a casa. Ma se sarete abili nell’affrontare la massa dei golosi il sapore del vostro cono cioccolato e stracciatella o i più estivi melone e fragola vi costringerà a ritornarvi per un bis.

Ormai è sempre più frequente sentirsi proporre dagli amici di andare da Giolitti. Non solo romani, ma anche turisti e fuorisede sono fan indiscutibili del famoso gelato artigianale che è possibile degustare a qualsiasi ora del giorno fino a tarda sera. D’altra parte la posizione centralissima del bar ne favorisce il passaggio divenuto ormai obbligatorio durante una passeggiata per il centro di Roma. La vicinanza a Montecitorio inoltre crea frequenti incontri con personaggi del mondo politico. Ma di fronte alla soddisfazione del palato anche la politica ritrova un punto d’intesa. Io una volta ho preso il gelato con Dario Fo e sua moglie.