Gelateria a Roma con Fata Morgana

 L’estate ormai è come un vecchio ricordo? E se vi venisse una voglia improvvisa di un gelato? Anche se ormai l’inverno è alle porte, stupisci i tuoi amici, conquista la tua dolce metà o festeggia la nonna con i particolarissimi e unici gusti che potrete trovare nella mini catena di gelaterie “Fata Morgana”. Dal 2003 Maria Agnese Spagnuolo, ha intrapreso questo viaggio aprendo il suo primo laboratorio di gelati e fin da subito è riuscita a trovare dei, alquanto, bizzarri abbinamenti, che nel giro di poco tempo hanno raggiunto il consenso generale, trasformando e stravolgendo l’idea classica che si ha sul gelato.

Mizzica, dalla Sicilia a piazza Bologna

Le specialità siciliane a Roma? Le primizie e i sapori dell’isola sicula, di qualità e gusto? Li trovate da Mizzica, a due passi di piazza Bologna. E’ il punto di ritrovo dei golosi e dei buongustai, nonché della vita notturna della zona, certo assai vivace e molto frequentata soprattutto da giovani e studenti che affollano gli appartamenti vicino alla Città universitaria della Sapienza, a due passi da piazza Bologna.

Qui troverete di tutto, e avrete di che “leccarvi i baffi”, scegliendo tra primizie tipiche siciliane: dai dolci (cannoli, cassate, granite siciliane per la bella stagione), al salato, con i famosissimi e gustosissimi arancini o le cartocciate fritte e al forno.

Il gelato a Roma? E’ San Crispino

Il gelato a Roma? La disputa è su quale sia il migliore, dato che per i romani e per i turisti – italiani o stranieri che siano – il gelato è una vera e propria passione. E l’italica popolazione ama ricordare che è una specialità esclusiva. Ma insomma qual è il miglior gelato di Roma? Tra i punti più amati c’è sicuramente il Gelato di San Crispino.

La gelateria è stata al centro dell’attenzione di recensioni in ogni angolo del mondo, e dell’attenzione gastronomica internazionale: quella del Telegraph, del Guardian e del New York Times, oltre agli italiani Corriere e Sole 24ore.