Arriva a Roma il Gelato Festival, tre giorni di evento tutti dedicati agli amanti del gelato che avranno dunque di che sbizzarrirsi. L’appuntamento è dal 18 al 21 Giugno 2015. Dopo avere toccato le città di Firenze, Napoli, Torino e Parma, ecco che il Gelato Festival approda nella Capitale.
gelato Roma
Le migliori gelaterie di Roma
Vi piace tantissimo il gelato? E allora vediamo quali sono le migliori gelaterie di Roma che si dislocano tra il centro e le vie più trafficate della capitale.
Gelaterie Roma, ecco qualche suggerimento
Gelaterie Roma, fa caldo, molto caldo e tra una passeggiata e l’altra fermarsi a prendere un buon gelato per rinfrescarsi o magari proprio per pranzare con un alimento genuino sembra proprio la giusta idea. Ma quali sono le migliori gelaterie di Roma?
Iniziamo il nostro tour di gelati con una gelateria situata vicino San Giovanni, Riva Reno, grande scelta e gelato molto cremoso con tanta scelta di gusti sia di frutta come la morena una deliziosa carezza di amarena e il Passion Fruit fatto di maracujà amazzonica, sia di creme come il pistacchio bifronte, assolutamente da provare.
Gelaterie Roma, Blu Ice rinfresca la vostra estate
Gelaterie Roma, siete rimasti a Roma e non siete partiti? La capitale è molto più bella quando il ritmo frenetico invernale lascia spazio alla calma e la tranquillità estiva. per gustarsi al meglio le vacanze romane vi diamo un fresco consiglio. Le gelaterie Blu Ice di Roma vi aspettano con il loro gelato artigianale nei posti più belli e centrali di Roma.
Il vero gelato artigianale prodotto da Blu Ice grazie al laboratorio interno per garantire sempre la massima freschezza e bontà di ogni gusto. E, a proposito di gusti, nelle gelaterie Blu ice di Roma avrete solo l’imbarazzo della scelta. Dai gusti classici come le creme, al gusto nutella fino al cioccolato fondente da gustare fino all’ultima goccia. Per chi invece ama la frutta Blu Ice mette a disposizione un vero e proprio arsenale di gusti.
Gelato Roma, da Giolitti ti lecchi i baffi
Gelato Roma, caldo soffocante e afa non danno tregua. Sembra che questi saranno i giorni dell’anno con le temperature più alte. Trovare refrigerio è davvero difficile a meno che non decidiate di entrare in una delle pasticcerie Giolitti di Roma.
Qui troverete non solo il gelato più buono di Roma ma anche tante idee per rinfrescare la vostra giornata e tornare a sorridere. Caprese, Crostate di frutta, Granite di frutta, Pastiera napoletana, Coppa Giolitti, Gelati alla frutta di stagione, Paste assortite, Sfogliatelle , Creme, Granita di caffè con panna, Pasticceria mignon e Torta sacher le pasticcerie Giolitti di Roma soddisfano i gusti di tutti. Come il Frappuccino, con il quale potremmo iniziare la giornata. Composto da cioccolato, panna allo zabaione, caffè e latte e granella di amaretto è l’ideale per ripartire completamente ricaricati. Fare colazione con la torta alla fragola con semifreddo e gelato tutti e due alla fragola è una vera delizia. Non solo è dolce e cremosa, ma anche fresca, adatta a questa calura estiva.
Gelaterie a Roma dove si sperimenta pure il gusto al pop corn
Gelaterie all’Appio ed al Tuscolano, Pertini dal 1926 e Ping & Pong Ice. Uno a Piazza dell’Alberone e l’altro in Via Calpurnio Fiamma. Mauro Petrini tramanda l’arte di padre in figlio e va avanti così da generazioni.
Ingredienti scelti personalmente e nel mezzo di questo passaggio generazionale ci sono un sacco di varietà tutte da gustare: dall’avocado alla papaya, dai fichi d’india all’ananas.La zona è quella dell’Alberone. Un via vai di negozi e di vetrinme che non finisce più. Fino a San Giovanni hai voglia a camminare e quale miglior ristoro di un gelato?Facciamo pausa da Pertini? Un sacco di varietà anche per la gelateria al Tuscolano. Ping & Pong Ice, infatti, ci prova pure con il gelato al pop corn. Non l’abbimo provato e ve lo scriviamo pure perché non ci piace barare. però fate così: andate, provatelo e poi fateci sapere com’è.
Libreria Roma, il book bar Faggiani apre le porte a Cuba
Libreria Roma, se è vero che al civico 23 di Via Ferrari in Prati Faggiani produce cornetti e gelati, con numerosi assortimen ti ed un caffè davvero ottimo, perché non vi accostate anche al numero 39, che c’è l’annessa libreria con un mix tra cultura e gastronomia sudamericana?Con ordine, sennò vi confondiamo le idee.
Dalla colazione al coffe break, pranzo o aperitivo che sia, Faggiani dal 1926 vi serve come a casa vostra. La qualità anzitutto, con ampia scelta tra dolci a Roma e torte varie che non saprete davvero cosa preferire. Poi, però, spazio all’amarcord ed alla cultura, con antichi sapori di cioccolata che uniti perfino alla cigar room vi proietterà direttamente all’Havana. Come? Leggete qua.
Metro Roma, a Lepanto dolce fermata da Gelarmony
Metro Roma, quant’è dolce scendere a Lepanto e farsi due passi (ma proprio due) in direzione di Piazza Cola di Rienzo per gustarsi le prelibatezze di Gelarmony. Tutta la Sicilia in un colpo solo: ragazzi, non è che sia smisurato, eppure basta andarci per pochi minuti e capire il perché di tanto successo. Quantità e qualità si abbinano bene e la sazietà è senz’altro garantita.
Da quest’anno, poi, si registra la new entry: il ‘cono cannolo’, che da Canicattì, dov’è nato, è arrivato fin qui da noi ed ha tenuto banco (e bancone) per tutta l’estate. Il gelato che si avvolge nella cialda va gustato a tutti i costi. Il resto è cosa nota: cassate siciliane, granite di caffè, di mandorle e poi i fruttini di marzapane. Poi, ancora, a proposito di frutta, filetti d’arancio canditi al cioccolato. Quindi i marronglacè. Poi, avanti con la torta setteveli, realizzata con ben sette strati di cioccolata. Dolci a Roma: non perdetevi i tranci di ricotta e pera oppure le tazzine di cioccolata con mousse al tiramisù.
Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così
Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.
Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.
Gelato Roma, a Prati state al Settimo Gelo
Gelato Roma, a Prati visitate il Settimo Gelo e poi vediamo se non è come scriviamo noi. L’estate non dà tregua ed il gusto di un qualcosa di fresco, di inebriante e di sfizioso allo stesso tempo è imprescindibile. Ecco perché dpvete per forza passare da queste parti. In via Vodice, nello storico quartiere che fa da anello di conginuzione tra Aurelio e Trionfale con il centro di Roma, troverete quello che fa per voi.
Cannella e zenzero, crema al barolo e prugne, fiori di ibisco, bergamotto, cardamomo, sesamo e miele, infatti, sono solo alcuni degli accostamenti di pregio operati al Settimo Gelo. Se è vero che andari a mangiare un bel gelato è un rito che va consumato con spensieratezza, noi, per una volta, vi consigliamo invece di prendere nota e di chiedere espressamente tutto questo. Meringa, cassata, spezie, passito, limoncello e rhum. Qualità e quantità abbinate tutte in una sola volta: non potrete proprio sbagliarvi ed uscirete ben lieti di aver provato tutto questo.
Roma centro, il siciliano Dagnino che mette fiori nei cannoli
Roma centro, che specialità quelle di Dagnino che si affaccia su Piazza Esedra. Un qualcosa di notevole a partire dai cannoli siciliani e atutte quelle tipicità proprie di una regione che non tradisce mai. Dalla pasta di mandorle ai cannoli con la ricotta, formato originale, proprio come quelli dei film ambientati in una delle tante terre italiane baciate da Madre Natura e che ci ha fatto innamorare di quelle zone, cariche di fascino.
Da Palermo a Roma la strada, seguendo la rotta proposta da Dagnino, è davvero breve. Un viaggio che oltre sessant’anni fa ha portato nella capitale le delizie della Sicilia. La cassata, che molte guide danno quale migliore in tutta Roma, a nostro avviso però lascia il primato al sopracitato cannolo. Ragazzi: non ha rivali. Comunque per gli amanti della stessa, mandorle, agrumi e zucchero di canna si confondono in un gusto unico ed inebriante, che affascina e stordisce.
Estate Roma, con Algida il caffè va sotto zero
Estate Roma, la voglia di gelato, oggi, si chiama Cafè Zero. Che, intendiamoci, non è un gelato nell’accezione più nota del termine, ma un gustoso interlocutorio tra caffè e granita. Un disimpegno che lascia soddisfatti palato ed umore. Partito un po’ in sordina, così come qualsiasi prodotto che fa dell’innovazione uno dei suoi punti di forza, Cafè Zero si è man mano diffuso nei vari punti vendita della Algida, che lo produce, all’interno degli stabilimenti al mare e così via, suadendo giovani e non.
Ma cos’ha di così particolare questo Cafè Zero? Anzitutto le versioni: espresso, cappuccino e mocaccino. le quali, proprio come al bancone del bar, vi portano brio, carica, unendo alla forza del caffè anche il piacere del fresco per i granuli ghiacciati all’interno del bicchierone. Prendiamo, ad esempio, il classico dei classici: l’espresso. Qui abbiamo l’intenso aroma di caffè che va a confondersi con i piccoli cristalli di ghiaccio ed una delicata goccia di latte in fondo. Siete in giro per la città d’agosto? Niente di più giusto che gustarsi una ‘tazza’ di cafè zero. Oppure nel corso di una sosta alla stazione di servizio. Signori: è pur sempre un break. Prendetene nota.
Gelato Roma, risucchiati dai Vortici de La Perugina
Gelato Roma, con il caldo che è arrivato e la bella stagione dategli sotto con i Vortici de La Perugina. Cosa sono? Gelati pressoché irresistibili che dentro hanno un’anima croccante di cioccolato. Targato, ovvio, Perugina. Non potrebbe essere altrimenti: lo storico marchio umbro fondato nel 1907 come fabbrica di confetti ( a capitale sociale da 100 lire!) ne ha combinata un’alra delle sue.
Nella fattispecie, potete scegliere tra Nero triplo al cioccolato, Nero nocciola o Latte crema e cioccolato. Perché Vortici? Anzitutto perché proprio come un tifone, vi risucchierà dentro un’essenza di piacere da provare soprattutto in questa stagione. In secundis poiché quando infilerete il cucchiaino (non cucchiaio, eh?!) e tirerete su dal vasetto, non potrete non notare l’arricciamento della crema bicolore. Da qui, ovvio, il paragone al vortice di godimento è abbastanza intuitivo.
Gelateria Roma, Mela e Cannella a Marconi per un’estate al fresco
Gelateria Roma, l’equilibrismo del gusto da Mela e Cannella in Via Oderisi da Gubbio in zona Marconi sta diventando un nome. Qui, del resto, si gioca in modo molto serio con la maestria delle lavorazioni di materie prima nel campo dell’alta qualità. Non ci credete? Venite qui a Ponte Marconi ed assaggiate: rimarrete perlomeno colpiti dalla professionalità messa in campo nell’ambito del gelato a Roma.
Capacità artistiche del gelatiere con abbianata la fantasia: questa la ricetta del successo di Mela e Cannella. Coni e coppette se la giocano con le altre migliori produzioni di gelato nella capitale. ganatito! Niente Ogm, niente conservanti e niente pressapochismo. Nelle vaschetteb troverete pistacchi di Bronte, nocciole del Piemonte, mele del Trentino e fragole di Sant’Orsola. Insomma: immaginatevi il meglio del meglio nel campo del cibo in Italia e poi passatevi sopra una bella e rinfrescante patina gelata. Ecco: questo per farvi capire che tutte le creme che trovate qui sono le primizie introvabili, le quali rappresentano l’eccellenza di ogni regione del nostro Paese. Altri esempi? Limoni di Amalfi, mandorle della Sicilia e cioccolato belga.