Gelato Roma, da Giolitti ti lecchi i baffi

Gelato Roma, caldo soffocante e afa non danno tregua. Sembra che questi saranno i giorni dell’anno con le temperature più alte. Trovare refrigerio è davvero difficile a meno che non decidiate di entrare in una delle pasticcerie Giolitti di Roma.

Qui troverete non solo il gelato più buono di Roma ma anche tante idee per rinfrescare la vostra giornata e tornare a sorridere. Caprese, Crostate di frutta, Granite di frutta, Pastiera napoletana, Coppa Giolitti, Gelati alla frutta di stagione, Paste assortite, Sfogliatelle ,  Creme, Granita di caffè con panna, Pasticceria mignon e Torta sacher le pasticcerie Giolitti di Roma soddisfano i gusti di tutti. Come il Frappuccino, con il quale potremmo iniziare la giornata. Composto da cioccolato, panna allo zabaione, caffè e latte e granella di amaretto è l’ideale per ripartire completamente ricaricati. Fare colazione con la torta alla fragola con semifreddo e gelato tutti e due alla fragola  è una vera delizia. Non solo è dolce e cremosa, ma anche fresca, adatta a questa calura estiva.

Da Giolitti la storia del gelato, ma qualche cartello in più non guasterebbe

Ok, da Giolitti il gelato è storico, ma qualche indicazione più all’interno non guasterebbe. Creme e frutta sono davvero ottime e se la gioca con La Palma al vicino Pantheon. Ormai è tempo di coni e coppette: fatevi sotto, che al centro di Roma ce n’è proprio per tutti i gusti. Ma bisogna perfezionare l’offerta.

Non ce ne vogliano i dipendenti o i titolari di un marchio che ha ben poco bisogno di presentazioni. Peraltro, proprio per far intuire che non abbiamo alcuna preclusione nei loro confronti, informiamo che di recente è stato aperto anche un punto a…Seul. Dopo Copenaghen e New York. Ma facendo un blog sui negozi,  gli esercizi ed i servizi a Roma, non possiamo esimerci dal rilevare alcuni aspetti da migliorare. Partendo da un principio: qui presso via degli Uffici del Vicario, quartier generale della gelateria di fine Ottocento voluta da piemontesi che in fatto di dolci non erano ( e sono) secondi a nessuno, ci sono più stranieri che all’ufficio immigrazione.

Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Gelaterie di Roma, la tradizione dell’Antica Gelateria De Matteis

Gelaterie di Roma, la tradizione dell’Antica Gelateria De Matteis. L’Antica Gelateria De Matteis ha visto la luce nel 1996 in quel di Roma. Si trova in via Celimontana al numero 34. La peculiarità è che qui, in questa gelateria artigianale, si curano e si preparano ricette antiche, realizzate addirittura dal lontano 1947. L’intento di questa gelateria è quello di lasciare intatti proprio quei principi genuini e tradizionali, gli stessi di tanti anni fa.

Tradizione e storia, ma anche innovazione, dato che qui all’Antica Gelateria De Matteis vengono realizzati e lavorati anche tanti gusti di gelato innovativi, con una varietà dell’offerta di gelato molto interessante. Sapori classici, dunque, ma anche nuovi gusti che vengono realizzati grazie all’esperienza di anni e alla sapienza dello staff.

Gelaterie di Roma, fate un salto alla Gelateria del Teatro

Gelaterie di Roma, fate un salto alla Gelateria del Teatro. Troverete qui un ottimo gelato, ma soprattutto una meravigliosa atmosfera data da una delle zone più belle e caratteristiche del Centro Storico di Roma. Alla Gelateria del Teatro il gelato è rigorosamente artigianale. E molto gustoso. Troverete questa gelateria in una zona stupenda, a pochi passi da Ponte S.Angelo.

Nascosta quasi in un vicoletto che vi assicura tutta la tranquillità e la meraviglia di sedervi – anche fuori, data la bella stagione – a gustare in pace e serenità il vostro gelato su dei tavolini carini e all’aria aperta. I gusti che troverete alla Gelateria del Teatro sono davvero tanti. Dai più classici a molti meno noti o diffusi. Qualcuno da segnalare in particolare? Non perdetevi, sicuramente, se possiamo suggerirvi, nè il gusto alla noce né la cassata siciliana.

Gelaterie di Roma, la magia della Fata Morgana

Gelaterie di Roma, la magia della Fata Morgana. Conoscete tutti il mito della fata Morgana? Certamente la conoscete, perché è una leggenda lontana, una leggenda che, come tutte le leggende, fa sempre sognare. La fata Morgana è una strega della mitologia celtica e delle leggende. Nel ciclo arturiano è la sorella di Artù e nemica di Ginevra. Una creatura soprannaturale che ha la capacità di far apparire immagini illusorie sul mare, in Sicilia.

Ma la Fata Morgana è anche una gustosissima gelateria a Roma. Che non a caso si è ispirata alla leggenda. Una delle più riconosciute gelaterie della Capitale. Una gelateria dove la magia è all’ordine del giorno. E dove non troverete solo i soliti gusti. Anzi.

Gelaterie di Roma, fate un salto da Ping Pong al Tuscolano

Gelaterie di Roma, fate un salto da Ping Pong al Tuscolano. Ping Pong è una gelateria assolutamente da non perdere nel nostro viaggio alla scoperta del gusto per la bella stagione – e non solo – in quel di Roma. Si trova nel quartiere Tuscolano, quindi al di fuori del centro storico, e offre indubbiamente una corposa selezione di gusti di ogni genere. Il tutto, sempre strizzando l’occhio ad una buona qualità del prodotto offerto. Creme, gelato alla soia, gusti alla frutta e semifreddi: troverete qui veramente di tutto.

Il viaggio, insomma, oggi ci porta al di puori delle vie glamour del centro, qui sulla Tuscolana e quindi a pochi passi da Cinecittà. I gelati sono tutti veramente buoni, e potrete sbizarrirvi.

Gelaterie di Roma, salite al Settimo Gelo

Gelaterie di Roma, salite al Settimo Gelo. Sì sì, proprio Settimo Gelo e non Settimo cielo. Il felice gioco di parole vi condurrà in un’ottima gelateria di Roma. Una storia relativamente breve, partita nel 1997 “quando papà Antonio, Mirella e Pier Paolo comprendono che hanno in comune il gusto per le cose sane e genuine decidono di intraprendere una nuova attività a loro del tutto sconosciuta”. Fare gelati.

Perché? Semplice: “Erano convinti che la qualità di un prodotto alimentare piuttosto che la quantità fosse determinante per la sua riuscita e in base a queste convinzioni e con la ferma intenzione di offrire un prodotto genuino e naturale da lì a poco nasceva la gelateria “Al Settimo Gelo” che ben presto diventava non solo un luogo di passaggio occasionale ma un vero ritrovo per gli amanti del gusto”. E potete giurarci.

Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon

Gelaterie di Roma, scoprite La Palma al Pantheon. Continua il nostro viaggio attraverso le gelaterie di Roma, luoghi colorati dove andare alla scoperta del migliore gelato della Capitale, per poter gustare un tripudio di gusti e bontà, panna e coni, dolce ma anche salato a volte. E’ per questo che non è possibile dimenticare un luogo di culto nel centro storico di Roma, a due passi dal Pantheon, da Montecitorio, da piazza Navona, da tutto, insomma.

Si tratta della gelateria Della Palma, appunto proprio vicino al Pantheon. Entrare qui, per turisti di tutto il mondo e romani più o meno doc, è letteralmente un vero e proprio spettacolo. Ad accogliervi ci sono più di 100 gusti diversi. E anche solo a guardarli viene l’acquolina in bocca.

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia

Gelaterie di Roma, dove il gelato è storia. Gli italiani, si sa, il gelato lo sanno fare. E bene. In tutto il mondo le gelaterie italiane sono veri fiori all’occhiello della gastronomia del nostro paese e del gusto a livello internazionale. Nessun gelato è come quello italiano. Basti pensare a Parigi, dove alcune gelaterie italiane sono veri e propri luoghi di culto e dove si fa la fila, una corposa fila, soprattutto ovviamente durante la bella stagione per gustare il vero gelato italiano. In negozi rigorosamente gestiti da italiani che all’estero hanno portato il loro sapere e le loro tradizioni e ne hanno naturalmente fatto – a volte – un redditizio business.

E le gelaterie a Roma? Tante e tutte buonissime. Qui in questo post daremo un’occhiata alle gelaterie storiche della Capitale. Quelle che da anni sono un punto di incontro e di gusto per romani e non, giovani e meno giovani, bambini all’assalto gustoso del gelato e adulti che sanno cosa vogliono. Le migliori gelaterie di Roma per voi: le trovate dopo il salto.

Giolitti a Roma: gelati e dolci dal 1900

 Giolitti: gelati e dolci a Roma dal 1900. La sede storica è in via Uffici del Vicario 40 da quella data. A due passi dal Pantheon e adiacente alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana. All’interno ha un’ampia sala in stile Liberty e tavolni all’aperto che tra poco, con l’avvicinarsi della primavera, saranno richiestissimi. Il locale è aperto tutti i giorni dell’anno dalle 7.30 all’ una e trenta.

Giolitti, da Roma a Istanbul

Volete mangiare un buon gelato, tra i migliori di Roma? Una delle certezze della vita della Capitale, si sa, è la gelateria Giolitti. Ve ne abbiamo già parlato e non potevamo certamente non farlo. E’ vero, l’estate è purtroppo veramente finita – ufficialmente. E ci dobbiamo ridare appuntamento all’anno prossimo. Nel frattempo il clima a Roma è sempre stato mite anche nelle stagioni meno clementi. E un gelato, in fondo, è sempre appetibile.

Soprattutto da Giolitti, dove potrete trovare quello che per molti è il gelato più buono di Roma. Ed è talmente tanto buono, che arriva ad espandersi. Avete capito bene: la storica gelateria Giolitti si allarga e sbarca. Addirittura in Turchia, e proprio a Istanbul.

Giolitti: dove mangiare un buon gelato a Roma

Con l’arrivo dell’estate il caldo di Roma diventa quasi insopportabile e con questa temperatura afosa il desiderio di mangiare un cono gelato a tutte le ore del giorno cresce insaziabilmente. Ma dove andare per gustare il cono più buono della capitale?

Il nome ve lo diamo noi: gelateria Giolitti. Voi, da parte vostra, preparatevi ad affrontare le lunghe file che si formeranno in cassa per pagare il vostro premio, le lunghe file davanti al bancone per ritirarlo e altrettante richieste di permesso all’uscita per tornare a casa. Ma se sarete abili nell’affrontare la massa dei golosi il sapore del vostro cono cioccolato e stracciatella o i più estivi melone e fragola vi costringerà a ritornarvi per un bis.

Ormai è sempre più frequente sentirsi proporre dagli amici di andare da Giolitti. Non solo romani, ma anche turisti e fuorisede sono fan indiscutibili del famoso gelato artigianale che è possibile degustare a qualsiasi ora del giorno fino a tarda sera. D’altra parte la posizione centralissima del bar ne favorisce il passaggio divenuto ormai obbligatorio durante una passeggiata per il centro di Roma. La vicinanza a Montecitorio inoltre crea frequenti incontri con personaggi del mondo politico. Ma di fronte alla soddisfazione del palato anche la politica ritrova un punto d’intesa. Io una volta ho preso il gelato con Dario Fo e sua moglie.