L’albero di Natale a Roma, dove comprare entro l’8 dicembre

Albero di Natale a Roma, pronti per l’acquisto? L’8 dicembre è arrivato e da buoni romani, il giorni di festa che cade di sabato porterà l’obbligo, o quasi, di approntare l’abete nelle case. Almeno questo, la crisi, ci è ancora concesso. Liberamente.

Dove comprare? Noi abbiamo almeno due idee, due spunti da offrirvi: sia che abbiate i soldi e sia che vogliate raggiungere un ottimo rapporto qualità e prezzo.

Catalogo Ikea Roma 2012, tutte le offerte

 Il catalogo Ikea Roma 2012 (che troverete alla fine del post) propone molte offerte su una vasta gamma di prodotti. I negozi di arredamento e mobili per la casa danno la possibilità di usufruire della promozione “Crea il tuo spazio” fino al 31 luglio dell’anno appena iniziato.

Ed è proprio sullo sfruttamento dello spazio su cui si è concentrata l’attenzione di Ikea per questa stagione. L’obiettivo è quello di massimizzarlo il più possibile per arredare anche le case più piccole, usando “spazi nascosti” grazie a mobili multifunzionali. Una delle frasi ricorrenti di questo catalogo è “perché non è la dimensione della casa che fa la differenza, ma come usi e interpreti lo spazio secondo i tuoi bisogni”.

Catalogo che va assolutamente consultato, perché solo vendendo le foto si potrà capire meglio cosa hanno ingegnato i progettisti Ikea per risolvere i problemi legati alla dimensione della nostre case e per i nostri uffici.

Ikea Roma, i nostri voti alle scarpiere salva spazio

 

Ikea Roma, siate ad Anagnina o Bufalotta prendete prima nota di quello che passa il convento a livello di scarpiere, poi andate a vedere e fateci sapere se è come scriviamo noi: per mettere a posto le vostre calzature a Roma potrete spendere da 146 in giù, fino a 24,99 euro. Come? Ora vi spieghiamo quale soluzione potete adottare: dalla più grande alla più piccola ce n’è davvero per tutti i gusti.

Partiamo con la  Stolmen. Ben sedici paia di scarpe a 146 euro. Il pezzo comprende 2 montanti, 8 rastrelliere, per scarpe e 4 confezioni di finali. Quindi alluminio rivestito e polvere in acciaio. Queste le dimensioni: 73×35, altezza 210 o 330 centimetri. Di colore bianco. Com’è fatta? Mica male: otto miniscaffali sopra i quali riporre almeno due paia di scarpe grandi ed alte ciascuna. In leggera inclinazione in avanti, questa soluzione permette di certo la conservazione del cuoio, di tomaia pregiata ed elaborata senza sottoporre il pezzo allo stress del ripiegamento ( a scomparsa) da parte del ripiano su cui è adagiato. Voto? Sette e mezzo.