Idee regalo per Pasqua a Roma

 Eccoci qui la Pasqua si avvicina e da qualche tempo si è diffusa l’usanza di fare regali anche in occasione di questa festività, dunque mie cari romani, c’è da pensare qualche idea per la vostra dolce metà o comunque per qualcuno che avete particolarmente a cuore. Se volete andare sul classico e restare in linea con la tradizione potete scegliere una delle tantissime uova della Lindt oppure un coniglietto golden bunny riconoscibile dal fiocco e dal campanellino al collo.

Se invece avete voglia di fare un regalo diverso, ecco alcune idee: per la vostra lei potete andare sul sicuro con un regalo firmato Liu Jo, in particolar modo il nuovo must di stagione, la borsa Matilda, una borsa in vernice moto capiente con degli accessori gioiello che la rende ideale sia per il giorno che per la sera. Se poi sei uno che ama stupire puoi prenotare un viaggio di qualche giorno da fare insieme, magari a Parigi o perché no a New York, ultimamente ho scoperto un’ottima agenzia di viaggi, la Viss Travel, che trova sempre quello che cerco al prezzo migliore.

Lindt, la prelibatezza del cioccolato svizzero

Comprate un cioccolatino Lindt, scartatelo e avvicinatelo alle labbra. Ora mordetelo con dolcezza e ditemi cosa provate. Piacere, gusto, sorpresa o avete perso le parole? Ho assaggiato per voi, e anche per me, le praline tonde incartate con della carta rossa, non potete sbagliarvi. Ne sono rimasta estasiata. Subito dopo, ne ho comprati degli altri da portare a casa.

La storia del cioccolato Lindt risale al lontano 1845 ed è ambientata in una piccola pasticceria di Zurigo. David Sprüngli-Schwarz e suo figlio, Rudolf Sprüngli-Ammann, decisero di lanciarsi, per gioco, nella produzione del cioccolato aprendo una piccola fabbrica. In Italia sono i fratelli Bulgheroni ad iniziare, su licenza della Lindt, la produzione del famoso cioccolato svizzero. Siamo nel 1993. In seguito l’azienda madre acquisterà la Bulgheroni rinominandola Lindt & Sprüngli Spa.

Galleria Alberto Sordi, uno spazio di shopping in memoria dell’attore romano

In principio si chiamava Galleria Colonna. Era il lontano 1914. Oggi si chiama Galleria Alberto Sordi, restaurata e rinominata nel 2003 in ricordo del grande attore romano, morto proprio quell’anno.

Collocata in Piazza Colonna, nelle strette vicinanze di Palazzo Montecitorio, coniuga la storia e la cultura del centro storico con l’ozio moderno dello shopping. Un ritrovo commerciale nel centro di Roma che ospita marche di abbigliamento delle più note etichette italiane ed internazionali, negozi dedicati alla casa, alla cultura e al tempo libero. Un autentico centro commerciale su una delle strade più famose della città. La comodità di entrare dalle porte del centro senza dover rinunciare ad una passeggiata nel centro storico e senza la necessità stressante di dover utilizzare la macchina per raggiungere la periferia densa di ipermercati è un lusso da non sottovalutare.