Per il Carnevale a Roma salite sull’Arca di Rita

 

 

Il Carnevale a Roma lo viviamo passando prima all’Arca del Carnevale di Rita Gasbarri, in Via Taggia, verso Ottavia. E’ una storia che parte da lontano, questa. Più di preciso negli Anni 70, allorché Luciano Gasbarri, nonno di Rita, si inventò ik primo negozio a Roma che vendeva bustine di coriandoli.

Da lì in poi, notando insolita richeista e movimento proprio in stretta concomitanza con l’evento del travestimento, si decise di puntare ad ampliare l’offerta. D’altronde, spesso da una piccola cosa si arriva a compiere dei risultati sempre più grandi. Certo, allora ci volle lungimiranza e qualche investimento non senza rischi, però adesso il negozio è assai gettonato e si è specializzato in costumi a tema, scherzi e tutto quello che ha ache fare con l’evento che stiamo vivendo ormai da giorni e che sta per giungere al suo epilogo.

Le 10 maschere di Carnevale a Roma indossate tutte a teatro da Albanese

Carnevale a Roma, quest’anno, porta le 10 maschere indossate dal grande Antonio Albanese. Mai contemporaneo come nello spettacolo intitolato, appunto, Personaggi, in scena all’Auditorium della Conciliaizone fino al 3 marzo prossimo. Dall’espansivo Frengo al funereo ingegner Perego. L’uno impegnato a raccontare le proverbiali gesta del suo ‘simbadia Zeman’ in nome del Foggia dei bei tempi.

L’altro, invece, impegnato sempre più a fatturare e a spingere i propri dipendenti fino al limite del massacro, in maniera da tenere la botta sul mercato. Ma il clou, non può che essere Cetto La Qualunque. Il politico calabrese che ha spopolato anzitutto nell’eterna e splendida carrellata di personaggi all’interno delle prime edizioni di Mai Dire gol, si è lasciato prendere la mano e nel giro di poco tempo è salito dal piccolo al grande schermo. Grazie al suo film Qualunquemente e ad un azzeccato battage pubblicitario.

Carnevale Roma 2012 con i costumi teatrali dell’atelier Tirelli

 

Carnevale Roma 2012 da vivere con indosso uno dei costumi della sartoria teatrale Tirelli. Un sogno oppure realtà? Chissà. Intanto noi ve lo segnaliamo, anche solo a livello conoscitivo. Qui siamo a livelli professionali e non da ieri mattina, ma dal 1964.

Oltre quarant’anni che vestono attori straordinari da Alida Valli a Nicole Kidman, passando per la fascinosa Bellucci. Per non citare i costumi forniti in vista de La Leggenda del Pianista sull’Oceano oppure de Il Paziente inglese. Capolavori che hanno giusto raccolto qualche premiuccio internazionale. Tutto nasce dalla smodata passione di Umberto Tirelli, il quale nel corso degli anni ha raccolto sì collezioni delle importanti famiglie aristocratiche di tutto il mondo, ma si è passato in rassegna anche numerosi Mercati delle Pulci. Insomma: un girovago del mondo che ha saputo abbinare capi ricchissimi e sfarzosi a prodotti anche, se volete, più sobri. Magari pure dai costi non straordinari, ma che passati sotto le sue forbici hanno acquisito nuova vita. Un po’ come l’animazione con i cartoni della Disney.