McDonald’s a Roma: dove sono? Per coloro che amano mangiare hambuger e patatine ecco un elenco dettagliato di fast food dislocati per tutta la Capitale. Avrete più di una possibilità per trovare il McDonald’s di Roma piùcomodo da raggiungere e mangiare tutto quello che volete spendendo poco (è questa la filosofia di questa grande catena famosa ormai in tutto il mondo).
McDonald’s Roma
McDonald’s in Via Boccea 561, festa di inaugurazione il 13 gennaio
Una grande festa di inaugurazione il 13 genaio per celebrare l’apertura del nuovo punto vendita McDonald’s in Via Boccea 561, a Roma. Una occasione importante per celebrare anche i 40 nuovi posto di lavoro creati dal marchio statunitense che solo in Italia, nel mese di dicembre, ha aperto 15 nuovi ristoranti per un totale di 500 nuovi posti di lavoro creati in un solo mese.
Bufalotta Porta di Roma, oggi panini McDonald’s firmati dallo chef Marchesi
Bufalotta Porta di Roma, oggi dalle sette alle otto e mezzo di sera, tutti a cena da McDonald’s con lo chef Gualtiero Marchesi. Davvero carina l’idea: un grande cuoco, un artista del fornello e delle ricette, che firma due oanini ed un dessert per il fast food più conosciuto e diffuso sul pianeta.
Con ordine: i due panini si chiamano Adagio e Vivace, mentre il dessert è un tiramisu al panettone (Natale alle porte?) dal nome Minuetto. Il primo, per l’occasione, sarà offerto alla clientela a scopo promozionale proprio questo mercoledì. Nel Vivace troveremo pane speciale al bacon ricoperto di semi di girasole, bacon a fette, spinaci saltati, cipollamarinata, hamburger di carne bovina al 100 per cento e maionese con grani di senape. Nell’Adagio, invece, in voga dal 26 ottobre al 15 novembre, il pane speciale sarà ricoperto di mandorle a pezzetti, mousse di melanzane, pomodori a fette, melanzane a cubetti in agrodolce, ricotta salata ed hamburger sempre di carne bovina. Costano 4 euro e 70 centesimi, mentre il dessert lo troverete a 2 euro e 50.
Mcdonald a Roma, l’hamburger con carne tutta italiana
Mcdonald a Roma, in questi giorni lo storico brand ha avviato anche da noi la campagna di trasparenza riguardo la genuinità della carne che mangiamo nei suoi fast food. Concetto basato su onesta e tracciabilità. I panini del ‘Mec’ sono “fatti solo con carne bovina al 100 per cento italiana, proveniente da oltre 15mila allevamenti italiani.
Insomma: il colosso americano punta dritto al cuore dell’italiano medio, da sempre ultra attento a dove compare carne e in quali ristoranti o pub mangiarne. Saremo pure poco attenti al mondo che ci gira attono (così ci etichettano in molte zone del Nord Europa) eppure in fatto di mangiare, soprattutto pasta e carne, non siamo proprio secondi a nessuno. Mc Donald Roma significa anche questo: invitare i romani a tavola, magari proprio nel Mc Donalds Piazza di Spagna, significa stare assai attenti a quello che si propone loro. Dedicarsi al meglio verso il cliente.
Centro commerciale Porta di Roma: lo shopping natalizio alla Bufalotta
Manca relativamente poco al cenone della vigilia e alla fase apertura regalie, quindi proseguiamo il nostro tour virtuale tra i centri commerciali della Capitale occupandoci quest’oggi della Galleria Commerciale Porta di Roma che oltre a fornire una vastissima scelta di negozi e centri ristorazione, vi aggiunge un cinema multisala e una serie di servizi extra riservati alla clientela con prole al seguito.
Il centro commerciale Porta di Roma con i suoi 150,000 mq di estensione, 220 negozi, un cinema con 13 sale, un Ikea, una Rinascente, un supermercato Auchan, un bowling a 16 piste, un albergo da 5.000 mq e un parcheggio su due piani per 9.000 posti auto per un totale di 250.000 mq, si fregia del titolo di centro commerciale piu grande d’Europa portando nuovamente la Capitale tra le città europee più all’avanguardia in materia di shopping e servizi.
McDonald’s, I’m Lovin’It
È la più grande catena di fast food al mondo. Perfino persi, per volere o per caso, nei meandri più remoti del pianeta, sicuramente troverete un ristorante McDonald’s al servizio del vostro appetito.
La catena degli hamburger è nata negli Stati Uniti nel 1937 grazie ai fratelli Mac e Dick, soprannomi con i quali venivano chiamati Maurice e Richard. In realtà la storia è cominciata da un chiosco di hot dog. Il primo ristorante venne aperto qualche anno dopo in California e fu un successo. In seguito ne vennero aperti altri in franchising con il primo. Oggi ogni angolo del mondo ha il suo McDonald’s.
Il primo ristorante romano del gruppo apre a Piazza di Spagna nel 1986, una targa ne annuncia il primato. Nonostante le numerose polemiche circa la qualità dei pasti serviti, sono molte le mamme che lo scelgono per festeggiare il compleanno dei loro bambini così come molti ragazzi che decidono di incontrarsi da Mac per un pasto veloce. Suona piuttosto ironico inoltre, come spesso accade, che i turisti scelgano quasi istintivamente di mangiare da McDonald’s una volta oltrepassato il confine nazionale.