I mercati della città di Roma

 Prodotti tipici, per la casa e molto altro ancora negli spettacolari mercati di Roma. Ecco l’elenco dei principali mercati della capitale:

Via IV Novembre, 94, 00187 Roma ‎

06 0608

Shopping a Roma, mercati ed empori per risparmio e kitsch

 

 

 

 

Shopping a Roma, vi sentite più orsi ed amate fare la spesa da soli, oppure preferite la confusione? Se propendete per la seconda, allora, di seguito, vi consigliamo qualche spunto per mettervi a contatto con la massa. Porta Portese, Borghetto Flaminio e Mas a Via dello Statuto, per esempio, rappresentano senz’altro una limpida cornice dove la gente non manca certo. Ecco perché.

La prima, per chi non la conoscesse, è la Porta più commerciale, forse, famosa al mondo. Ancor prima di Porta di Roma, prima degli otulet a Roma, in effetti, Porta Portese è un qualcosa che a davvero a che fare con un fenomeno di massa. E’ vero che ormai i molti interventi della Polizia Municipale, su mandato del Comune di Roma, ha disciplinato alla meno peggio quel caos eterno che era fino a pochi mesi fa. E’ vero, poi,  che adesso proprio a seguito della prima causa, a vendere ci saranno pure più stranieri che ‘ggente de Roma’ e zone limitrofe. Tuttavia, il fascino resta. La domenica mattina (e solo in quelal circostanza) camminerete a fil di muro e di bancarella, quasi pigiandovi l’un l’altro per via dell’immenso via vai e dell’esiguo spazio dedicato al transito. però gli affari sono affari: orologi, pezzi d’auto, pezzi d’autore, pezzi di artigianato. Pezzi a non finire che a un certo punto non saprete più dove dirigere il vostro sguardo. Però, massima attenzione alle borse e a quello che vi vendono. Dovrete essere abili nel discernere tra l’occasione e la bufala.