Roma eventi 2011: al centro commerciale Cinecittà 2 Fellini in mostra

Che Federico Fellini e La dolce vita rappresentino un indelebile frame nella storia della cinematografia italiana non v’è dubbio, il capolavoro di Fellini dalla travagliata produzione, sembra che il produttore Dino De Laurentiis e il distributore dell’epoca non credessero ad una fruibilità da grande platea del lavoro del regista emiliano, uscì e dopo aver vinto una Palma d’Oro al 13° Festival di Cannes si affermò prepotentemente nell’immaginario cinematografico collettivo con sequenze indelebili come quella della  Fontana di Trevi con Mastroianni e la Ekberg.

Cinecittà ha rappresentato un sorta di punto di riferimento per l’epoca d’oro del cinema italiano e di contro una delle location che hanno vista nascere, crescere ed evolversi la figura del Fellini cineasta, che proprio con La dolce vita abbandonò le suggestioni del neo-realismo nate con i suoi esordi Lo sceicco bianco e I Vitelloni, per traslocare armi e bagagli in un nuovo universo onirico-surreale che contrassegnò gran parte della seconda fase della sua filmografia.

Roma eventi 2010: una mostra fotografica racconta Ferzan Ozpetek

News dal mondo dell’arte per quest’oggi, ci giunge notizia che la Capitale dal prossimo 22 ottobre ospiterà una mostra fotografica dedicata al regista di origine turca Ferzan Ozpetek autore di film campioni d’incasso, ma anche di sensibili e rarefatti ritratti di uomini in cerca di un’identità, drammi della gelosia e vite vissute a metà.

L’essenza di Ozptek artista, della cui corposa filmografia segnaliamo l’intenso Le fate ignoranti e il sorprendente Mine vaganti, è stata catturata in 52 scatti che utilizzano un suggestivo bianco e nero per mostrarci il regista in piena fase creativa,  attorniato da attori, tecnici e collaboratori, un work in progress che racconta l’energia e la passione di un abile narratore di quotidianità.

Al museo Maxxi si celebrano i 50 anni delle Olimpiadi di Roma

Fino al 25 settembre presso il centro archivi architettura del Maxxi, Museo nazionale delle arti XXI secolo, verranno celebrati i 50 anni delle Olimpiadi di Roma con una serie di iniziative che comprendono la proiezione ininterrotta del documentario realizzato da Romolo Marcellini per l’Istituto Luce e che nel 1961 ottenne una nomination agli Oscar.

124 minuti in cui si raccontano le Olimpiadi capitoline passate alla storia grazie a record e imprese sportive che hanno segnato il medagliere dello sport mondiale, come il record del mondo conquistato a piedi nudi dall’etiope Abebe Bikita a quello dei 200 metri di Livio Berruti che segnò la fine del dominio statunitense nella specialità.

Roma eventi 2010: Una voce per l’Iran, il 12 giugno mostra e concerto

Il 12 giugno di un anno fa si svolgevano in Iran le elezioni presidenziali che portarono ad un risultato che fece insorgere gran parte del paese, iniziano così le manifestazioni di piazza e le iniziative promosse dal Movimento Verde che discute contro il risultato elettorale, di contro la reazione/ritorsione del goverrno che soffoca con la violenza ogni iniziativa ed inizia un’opera di censura che impedisce ogni libera e democratica forma di protesta.

Il bisogno impellente di portare all’attenzione dei media e del mondo intero quello che sta accadendo in Iran ha portato alla mobilitazione globale di molte associazioni umanitarie tra cui Amnesty International, United 4 Iran e Iran Human Rights che hanno organizzato una serie di manifestazioni, che dal 12 al 20 giugno promuoveranno una serie di  rassegne ed eventi culturali con lo scopo di portare a conoscenza dell’opinione pubblica la difficile situazione iraniana.