Musei a Roma con ingresso gratuito

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, la città di Roma da il via a eventi unici nel campo artistico. Nella giornata di sabato 28 settembre, oltre l’apertura fino alle ore 24 dei luoghi che partecipano all’iniziativa Una notte al museo, ci sarà la possibilità di visite gratuite. Tutti i monumenti, le aree archeologiche e i musei statali (molti dei quali solitamente sono chiusi al pubblico), non solo saranno aperti fino alle ore 24, ma le visite saranno totalmente gratuite. Tra le aperture serali e gratuite, sarà possibile visitare: la Galleria nazionale d”arte moderna, il museo nazionale romano alla Crypta Balbi, il museo quello delle Terme di Diocleziano, il museo nazionale etrusco di Villa Giulia ed anche il bellissimo museo la Galleria Borghese. Per la provincia di Roma l’appuntamento è a Tivoli (Villa Adriana). 

Roma: un regalo originale per San Valentino 2011

Siete a Roma e volete fare un regalo originale alla vostra lei per San Valentino 2011? La possibilità ve la offre il bellissimo Chiostro del Bramante. L’idea è molto poetica perché mette insieme arte e fiori ed in più il regalo durerà nel tempo perché si tratta di un corso che inizia il 22 febbraio e termina il 31 marzo. Nell’ottica di uno spazio dinamico e polifunzionale, aperto ad ogni forma culturale, il Chiostro del Bramante inaugura infatti un corso che si intitola proprio “L’Arte dei Fiori“, articolato in laboratori grazie ai quali si potrà  imparare a conoscere fiori e piante provenienti da tutto il mondo e dilettarsi a creare composizioni floreali, bouquet, centritavola, ghirlande, formal-linear. Gli incontri avranno luogo nelle Gallerie del Chiostro del Bramante, cosicché oltre alla bellezza dei fiori si potranno apprezzare anche le bellezze artistiche del contesto. Ecco di seguito qualche informazione su argomenti dei laboratori, orari e prezzi.

Musei di Roma: Il cimitero dei cappuccini

Oggi per i musei capitolini vogliamo segnalarvi un luogo decisamente alternativo da visitare, che si discosta da qualsiasi canonica esposizione che potrete trovare nel ricco repertorio di attività culturali che la Capitale riserva a turisti e romani in cerca di curiosità, capace di lasciare un ricordo indelebile, stiamo parlando del Cimitero dei cappuccini sito presso la chiesa di Santa Maria della Concezione al n. 27  di via Vittorio Veneto.

All’interno di questa cripta composta da cinque cappelle ed un corridoio di circa 60 metri si trovano le ossa di oltre 4000 frati composte in modo da formare decorazioni, lampadari e ghirlande, mentre scheletri completi adornano le pareti con indosso ancora i caratteristici sai. Incredibile ed inquietante il macabro allestimento la cui visione provoca una sorta di timorosa meraviglia per l’accuratezza con cui sono stati concepiti i coreografici arredi e la conservazione dei reperti esposti.

Musei eventi 2010: Roma Nascosta dal 28 maggio al 6 giugno


Seconda edizione dal 28 maggio al 6 giugno per l’iniziativa Roma nascosta: percorsi di archeologia sotterranea, 10 giorni e oltre 500 visite guidate in 43 siti archeologici selezionati tra i più suggestivi e meno conosciuti dell’ antica Roma sino ad oggi riservati ad archeologi e studiosi, e l”occasione per assistere anche ad una serie di concerti e performance artistiche allestite presso l’Auditorium Mecenate di via Merulana.

Tra i siti aperti per l’occasione, la Santa Sede aprirà al pubblico i sotterranei della Basilica di San Giovanni in Laterano e della Basilica di Santa Maria Maggiore, mentre grazie alla collaborazione tra Acea e Comune di Roma sarà possibile visitare i resti dell’Acquedotto Vergine di via Nazareno parte dell’unico acquedotto antico ancora funzionante dall’epoca di Augusto.

Roma eventi 2010: la settimana della cultura fino al 25 aprile

Torna per il dodicesimo anno la settimana della cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con il comune di Roma. Dal 16 al 25 aprile un ricco calendario di visite a musei. gallerie d’arte e ville storiche con ingresso gratuito.

Oltre a musei e siti archeleogici anche interessanti itinerari immersi nella natura con escursioni nei giardini segreti di Villa Borghese e Villa Pamphili. Tra i musei aperti e selezionati per l’occasione si può partecipare gratuitamente a visite guidate al Museo delle Mura, alla Villa di Massenzio, alla Centrale Montemartini, al Museo Napoleonico, al Museo Pietro Canonica,  al Museo Carlo Bilotti e alla mostra Percorsi del ‘900 romano presso i musei di Villa Torlonia.

Pasqua, Roma è la meta più ambita


Pasqua a Roma: è questa la formula più popolare per la festa ormai alle porte. Roma è indubbiamente – e non ce ne stupiamo – la meta turistica preferita dagli italiani. Non solo: è amata e scelta per questo weekend pasquale anche da inglesi, francesi, spagnoli, danesi, norvegesi e svedesi.

Roma Caput Mundi insomma, anche per Pasqua: a rivelarlo – e confermarlo ancora una volta – è una ricerca di Expedia, famoso portale dei viaggi online. Dai dati relativi alle prenotazioni del sito emerge dunque un quadro completo e chiaro: a scegliere vacanze romane per la Pasqua 2010 sono la maggior parte degli italiani.

Pasqua ed i week end di aprile a Roma, l’imbarazzo della scelta

 Oggi parlemo degli eventi in programma a Roma per Pasqua e per tutto il mese di aprile, infatti a partire dal prossimo week end si potrà davvero vivere la città eterna in tutti i sui aspetti, musei, esibizioni, concerti e molto altro. Dai Musei Capitolini alla Centrale Montemartini, dal Macro ai Mercati di Traiano, al Planetario, il Comune di Roma ha predisposto uno speciale calendario di attività ed aperture straordinarie per soddisfare tutti, dai turisti ai residenti. Il 5 aprile, lunedì dell’angelo, tutti i musei del circuito comunale saranno aperti.

Venerdì 9 e sabato 10 aprile 2010 un appuntamento a metà tra la musica e l’enogastronomico, infatti il jazz di Stefano Di Battista Quartet darà il via alla Centrale Montemartini alla rassegna “Montemartini Blue Note”, con esibizioni tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale dell’ex centrale elettrica. E dopo l’esibizione ci si potrà intrattenre degustando vini del Lazio a cura dell’Enoteca Regionale Palatium. Nel weekend di venerdì 16 e sabato 17 aprile si esibirà invece il Remo Anzovino Trio. Terzo appuntamento con Mjq Sounds venerdì 23 e sabato 24 aprile.

Musei Roma 2010: il Colosseo ospita la mostra Gladiatores

Se amate  la storia antica e in special modo mostre ed esposizioni singolari ed originali, che apprccino in maniera alternativa ed interattiva la tematica della ricostruzione storica, privilegiando l’intento didattico, sino al 3 ottobre il Colosseo ospita la mostra Gladiatores.

Non si tratta di un’esposizione nel senso più stretto del termine, oltre ai canonici reperti archeologici, tra gli oggetti esposti alcune armi rinvenute a Pompei, ma seguendo il fil rouge dell’archeologia sperimentale potrete ammirare armi da attacco e da difesa, accessori in uso ai gladiatori e ricostruiti per l’occasione da esperti artigiani.

Fabrizio De Andrè dal 24 febbraio in mostra all’Ara Pacis

Dal 24 Febbraio presso il museo dell’Ara Pacis potrete visitare una mostra interattiva che vi permetterà di entrare letteralmente nel mondo di Fabrizio De Andrè, la musica come percorso e forma d’arte nonchè espressione di libero pensiero in libere emozioni, questo rappresenta  il pensiero di uno dei maggiori rappresentanti della muscia d’autore italiana, a settant’anni dalla sua nascita e a 11 dalla sua morte in uno dei musei più suggestivi della Capitale fa tappa la mostra dedicata al cantautore genovese

Il visitatore si troverà ad affrontare un vero e proprio percorso interattivo in cinque tappe e ad interagire con una serie di supporti multimediali che creeranno una serie di suggestioni visive e sonore, un percorso che racconterà frammenti di vita, musica e pensieri accompagnati dai più grandi successi di De Andrè, a cui si aggiungeranno interviste, videoclip e concerti. Di sala in sala si attraverserà  non solo virtualmente, ma anche fisicamente un mondo di poesia in note ricreato attraverso un colorato e suggestivo caleidoscopio musicale, che si trasformerà in una biografia in divenire viva e vitale che culminerà nell’ultima tappa con il lato più intimo e privato dell’artista con toccanti testimonianze di familiari e amici.

Mostre Roma 2010: Machina al Museo della Civiltà Romana

Fino al 5 aprile la Capitale ospita  una mostra molto particolare che ha nella valenza didattico-scientifica  uno dei suoi punti di forza, stiamo parlando della mostra Machina-Tecnologia dell’Antica Roma presso il Museo della civiltà Romana. Una serie di reperti archelogici, ricostruzioni e una ricca  documentazione fotografica a testimoniare e documentare  il livello tecnico-scientifico a cui era giunta l’Antica Roma.

Un intrigante escursus in 11 tappe che svelerà al pubblico i segreti di una tecnologia soprendente che testimonia quanto le macchine abbiano contribuito alla gestione, costruzione ed evoluzione di un impero tanto vasto quanto potente ed avanzato. I macchinari esposti sono stati ricostruiti dall’artigiano fiorentino Gabriele Niccolai sulla base di reperti archeologici e testimonianze.

San Valentino 2010: innamorati dell’arte

Visto che siamo alla vigilia di San Valentino vi vogliamo segnalare un’interessante iniziativa, A San Valentino innamorati dell’arte,  iniziativa che coinvolge il Comune di Roma e il Ministero per i beni e le Attività Culturali, e che permetterà domani l’accesso a siti archeologici, monumenti e musei statali al costo di un solo biglietto per coppia.

Si, avete capito bene tutte le coppie saranno ammesse al costo di un solo biglietto nei luoghi più suggestivi della Capitale, la promozione terminerà con il week-end, quindi dopo il salto vi proponiamo la lista completa dei luoghi della Capitale dove domani per l’intera giornata potrete usufruire di quest’iniziativa.

Museo delle cere: una passeggiata tra storia, arte e scienza

Una delle attrazioni più visitate sia a Londra che a Parigi è il locale museo delle cere dove i turisti possono passeggiare tra i personaggi più importanti che hanno fatto la storia, sia quella con la S maiusscola come i grandi condottieri e gli uomini politici, ma anche chi ha contribuito con l’arte, la scienza e lo spettacolo.

Anche la Capitale ha il suo museo delle cere fondato nel 1958 da Fernando Canini, questa tappa classica per tutti i turisti di passaggio a Roma e anche per molti romani, oltre ad assere la prima raccolta di repliche in cera d’Italia, vanta il primato di terza in Europa per numero di personaggi esposti.