Al Palalottomatica Venditti, Litfiba, Subsonica ed una primavera musicale davvero diversa

Al Palalottomatica a Roma cresce l’attesa per la stagione dei concerti di primavera con Venditti, Litfiba, Mannoia, Subsonica e Biagio Antonacci. Tutta gente le cui vendite al botteghino fanno registare incassi notevoli. Soprattutto il primo, checché se ne possa parlare da decenni, spinge eccome.

Negli stessi negozi di musica a Roma, al di là della data dell’8 marzo in cui suonerà all’Eur, le sue raccolte, le sue compilation e l’ultimo suo album Unica, tirano sempre. E’ forte, Venditti. In Italia, non solo nella nostra città, i suoi lavori sono sempre ben visti e se la critica spesso gli dà giù, pezzi storici come Roma Capoccia, Sara, Lilly, Notte prima degli esami e tanti, ma tanti altri, restano sempre gettonati.

Negozi di musica a Roma, Jovanotti sugli scaffali digitali

 

Negozi di musica Roma, Jovanotti sugli scaffli digitali con il suo Ora. Che poi è l preludio al concerto imminente al Palalottomatica. Jovanotti Roma dicembre 2011 è un concetto importante nella testa di migliaia di fan che acclamano da tempo il caro Lorenzo. Il quale, bravo, ha compiuto il salto di qualità passando da semplice dj a cantautore nel giro di qualche anno.

Complici anche le sue peregrinazioni da guru, il suo splendido isolamento in Toscana e le contaminazioni con vari filosofi contemporanei e non, Lorenzo Cherubini da Via Gregorio VII che andava al Mamiani, di strada ne ha compiuta davvero molta. “Sono un ragazzo Fortunato”, cantava anni addietro. “Gimmi Five” agli esordi, quando cominciò a farsi notare per la sua ironia e spensieratezza. Prima, molto prima di concepire questo Ora. Che, bontà sua, propri ad inizio settimana viene presentato in pacchetto De Luxe Edition con dentro varie collaborazioni artistiche tra le quali Juanes e Michael Franti. Più, il doppio dvd con all’interno anche il film documentario che si intitola “Quarta dimensione”. Ovvero quella che non si vede, quella nascosta al grande pubblico.

Palalottomatica Roma ok con Jovanotti, Pausini ed Elio

 

 

Palalottomatica Roma ok con trittico composto da Jovanotti, Laura Pausini ed Elio. Quello in onda sugli schermi in queste settimane a cavallo tra la fine 2011 e l’inizio del 2012 sarà davvero tosto. Tribale e pop, melodie italiane ed internazionali con venature rock ed il non sense-delirio (ma suonato come si deve) per Elio. Con la dolce e brava Laura, poi, ci sarà da attendere assieme la fine dell’anno. La popstar stra-amata anche all’estero, questo sì che è un miracolo italiano, per quell’evento ha scelto proprio Roma.

La prevendita biglietti Roma sta andando a ruba: tanto per l’uno, il Lorenzo nazionale, quantoper gli altri due. Non sottovalutate mai Elio. Ci si è prenotati da giorni e la band non si fa vedere da queste parti che è molto. I fans affamati stanno lì e sono già pronti a delirare con Tapparella, Silos, Mio Cugino oppure Servi della Gleba. Pezzi rivoluzionari che a suo tempo quando uscirono, oltre a far sganasciare dalle risate migliaia di ascoltatori, focalizzarono l’attenzione per la qualità degli arrangiamenti, per la ricercatezza dei suoni più appopriati e per la difficoltà delle esecuzioni. Se c’è ancora qualcuno che pensa come la band sia solo frutto di un caso se la vada ad ascoltare per bene il 27 gennaio del 2012. Che rimarrà sen’zaltro stupito. Se non altro per il livello di innovazione portato in questi ultimi anni in un panorama di testi italiani poco digeriti da molti. Ma ancor prima, come noto, toccherà a Jovanotti.

Palalottomatica musica Roma, Pausini verso il tutto esaurito

 

 

Palalottomatica musica Roma, affrettatevi a comprare i biglietti per il concerto di Laura Pausini. Li potete acquistare proprio lì, se non sapete dove andare oppure a quale altra biglietteria rivolgervi. La bella Laura che tanto sbanca anche fuori dal nostro Paese, insomma, sta tornando. Il suo pop e la sua apparente leggerezza, dunque, conquisteranno la notte di Capodanno. Non mancate.

Peraltro, manco a farlo apposta, giusto domani esce l’album ‘Inedito’. Proprio la circostanza del suo undicesimo album, poi, combacia con il giorno 11 novembre. Curiosa la vita di questa bella ragazza emiliana, che da studentessa, ha deciso di seguire la strada del rock. Non è un giorno che conosce Roma e non è un giorno, allo stesso tempo, che ammette di non essere più sorpresa della sua maternità mai concretizzata. “Non solo lei”, questo il singolo da oggi in radio, assieme ai suoi video sta già catalizzando l’attenzione in tutta Italia e fuori.

Musica Roma, qui da noi è un’Arte

Musica Roma, definire Musicarte in Via Fabio Massimo un negozio ci appare  riduttivo. D’altronde, qui si acquistano e si vendono tutti gli strumenti per la musica a Roma, certo, ma con tanto di palco e lezioni annesse.  Con tanto di staff preparato che segue e suona assieme a voi quello si chiede.

Se davvero state cercando il meglio, fate un salto qui al centro. L’unico neo, ma loro non possono proprio farci niente, è rappresentato dalla quasi impossibilità di parcheggiare l’auto sotto le vetrine dello store. Ma poi basta così. Una volta entrati, si viene rapiti dalle storiche mostre di strumenti posti in bell’evidenza: pianoforti, tastiere e synt. Ma anche chitarre, amplificatori e trombe.

Roma eventi 2011: All’Alpheus il 18 febbraio i Goblin in concerto

Oggi vi segnaliamo un’imperdibile live che vedrà il prossimo 18 febbraio esibirsi sul palco dell’Alpheus la storica band dei Goblin, si proprio il gruppo fondato nel 1973 da Claudio Simonetti e Massimo Morante conosciuto da un vastissimo pubblico per le numerose colonne sonore composte per il maestro del thriller Dario Argento, tra cui il famosisimo tema di Profondo rosso che nel 1975 regalò alla band un disco d’oro superando il tetto del milione di copie.

Simonetti e compagni si collocano nel filone progressive rock italiano, dopo il grande successo della hit Profondo rosso seguirà un’altro cult di Argento, il thriller-horror Suspiria e la relativa colonna sonora a cui si aggiungerà lo score della versione italiana dello Zombi di George Romero, altro disco tra i più venduti del gruppo a livello internazionale. La band nel ventennio ’80-’90 avrà diverse incursioni solistiche di alcuni suoi membri per poi tornare a riunirsi nel 2000 per comporre al gran completo la colonna sonora di Non ho sonno thriller di Dario Argento.

Il prossimo 18  febbraio sarà l’occasione per fan e amanti della buona musica di godersi i Goblin dal vivo con una selezione dei loro grandi successi. Dopo il salto trovate ulteriori informazioni sull’evento.

Roma concerti 2010: Elton John all’Auditorium Parco della Musica

Due date live da non perdere il prossimo 19 e 20 settembre, l’auditorium Parco della Musica propone un altro evento di alto profilo per gli appassionati di musica della Capitale, due serate con Elton John accompagnato per l’occasione dal fido collaboratore di vecchia data e percussionista di fama internazionale Ray Cooper.

I brani del cantautore inglese hanno segnato la storia della musica e della vita di molti di noi scandendone i momenti più significativi, la musica di Elton John nell’ultimo ventennio non si è fossilizzata, oltre a cimentarsi con colonne sonore cinematografiche, memorabile la sua collaborazione con la Disney, ha intrapreso nuove strade, creativamente  in costante evoluzione.

Seguendo l’esempio di altri suoi colleghi non si è limitato a vivere di repertorio e di serate e live all’insegna della nostalgia canaglia, ma ha seguito l’evoluzione della  musica, le sue fasi, i suoi ritmi e le sue suggestioni rimanendo sempre sintonizzato, ma al di sopra delle mode, mantenendo l’impronta brit che ne ha fatto la star che ancora oggi riesce a coinvolgere fan di tutte le età.

Palalottomatica, dove Roma incontra la musica live

Ha ospitato negli anni grandi nomi del mondo della musica, ha ascoltato teenager cantare all’unisono la canzone del momento, ha assistito immune a grandi emozioni e ha realizzato il sogno live della grande musica italiana e internazionale. Lo spazio che ha reso possibile questo incontro tra anime rock e pop è il Palalottomatica di Roma.

Conosciuto anche come il Palazzo dello Sport della capitale, fu costruito in occasione dei Giochi Olimpici del 1960. Il nome attuale è il risultato di un cambiamento continuo che lo ha battezzato dapprima PalaEur, in riferimento al quartiere che ne accoglie la struttura, poi Lottomatica, dal nome dello sponsor che ne ha finanziato i lavori di ricostruzione. Dalla fusione dei due nomignoli è nato quello che oggi tutti riconoscono come il Palalottomatica, il palazzo dell’Eur ricoperto di vetrate esterne che giocano alla tombola con i numeri illuminati dietro le vetrate.

Categorie Eur