Presepe Roma ed alberi di Natale magici da Comandini

Presepe Roma, alberi di Natale unici qui da Comandini lungo la Via Tiburtina. Dal 1960 ad oggi, infatti, qui di questi tempi si registra un via vai per via delle festività che si avvicinano. La gente vuole fare le cose originali, quasi maniacali e cerca l’albero migliore. Progettazione, realizzazione e manutenzione, poi, sono alcuni tra i servizi disponibili nello spazio delle piante a Roma.

Oltretutto cercate la sezione Mini Garden. Così: giusto per farvi un’idea su quello che potreste fare d’ora in avanti sul vostro balcone di casa oppure all’interno del vostro giardino. Bonsai ed idrocultura, in proposito, sono due sezioni che potrebbero interessarvi molto da vicino. Comandini ha a cuore il tema di piante grasse, cespugli, bulbi, rose rampicanti, erbacee e poi dispone di un ampio spazio per i semi. Luoghi pubblici? Uffici? Spazi smisurati? Comandini vi viene incontro per ogni particolare esigenza. Pensate che tra i clienti ci sono Alenia e Cnr, giusto per citarne alcuni. Quindi dozzine di hotel, alcuni dei quali davvero famosi. Ma il tema del Natale è quello che adesso sta tenendo banco. Anche quello della stella alpina, del pungitopo per i centri tavola. Certo: mica ci sono solo gli alberi di Natale a Roma da sistemare. Per non accennare addirittura al presepe. Dovete disseminare un po’ d’erba autentica attorno al luogo della Natività?

Eventi Natale 2010: A Santo Stefano maratona di Tango a Tor Cervara

Per gli amanti del ballo e in particolare per tutti gli appassionati di Tango da oggi a partire dalle 19.00 di questa sera presso il Casale della Cervelletta a Tor Cervara si terrà una maratona no-stop di Tango oltre ad una serie di lezioni di ballo, esibizioni di ballerini professionisti e su prenotazione la possibilità di cenare in loco.

La maratona avrà una doppia data, si inizia stasera dalle 19.00 sino alle 7.00 del mattino e si ricomincia il pormeriggio di Santo Stefano dalle 13,30 sino all’1 e 30 del mattino. In consolle troveremo una selezione di dj professionisti (El Giocher, Alex Cantarelli, Massimo Maugeri e Armando_Tata.) che si alterneranno e da non perdere le esibizioni e le lezioni di ballo dei ballerini professionisti Cinzia Lombardi y Luciano Donda e Birgit Wildemburg y Muzaffer Demiray.

Dopo il salto trovate il programma completo delle due serate con orari, info e contatti per eventuali prenotazioni.

Natale a Roma, ecco la Sephora Palette Blockbuster

Sephora che passione. Ve ne abbiamo già parlato molte volte, qui su ISayBlog e su NegozidiRoma.com. E ve la abbiamo già suggerito come must per cercare i vostri regali di Natale a Roma. Oggi vi raccontiamo di un’altra interessante novità in casa Sephora, ottima per le vostre idee regalo: la Sephora Palette Blockbuster.

Un vero e proprio paese delle meraviglie per tutte le appassionate della bellezza e del make up. Ma di cosa si tratta? E’ una confezione in cui troverete un numero spropositato (addirittura 183) colori per voi. Ci sono ombretti, fard, rossetti, matite occhi, mascara e pennelli. E il prezzo è assolutamente conveniente: solo 39,90 €. Insomma: il regalo giusto per Natale. Per voi, per le vostre amiche o per i vostri cari.

Saldi Roma, via il 6 gennaio. Come vi avevamo già anticipato

Saldi invernali Roma anticipati al 6 gennaio. Era nell’aria che, ad inizio settimana, il tutto subisse un clamoroso cambiamento di giorno. Sì perché la promozione era stata fissata per il 15. Poi, però, complice anche la partenza differita da regione a regione, ma più o meno tutta spalmata ben prima della data d’avvio nel Lazio, hanno cominciato a serpeggiare malcontento e timore. Soprattutto in Confcommercio. Che ha chiesto a gran voce l’anticipo di tutto anche per la capitale. La Regione Lazio, alla fine, ha accolto la proposta e adesso è ufficiale: assieme alla Befana, si alzeranno anche le saracinesche dei negozi. Con la merce a prezzi più che scontati.
Natale a Roma, neppure il tempo di comprare i regali che subito, di lì apoco, si dovrà fare ancora una volta la fila lungo le vie dello shopping. Ma per una nobile causa: cercare l’affare.

Non male affatto, almeno per alcuni. Spenderete molto a Natale? Beh, avrete tempo e modo di rifarvi subito: la prima settimana del mese che arriva. Noi, d’altronde, che sarebbe andata così ve l’avevamo già anticipato e ne abbiamo le…prove!

Centro Commerciale Parco Leonardo: quinto anno per il Villaggio di Natale

Oggi vi vogliamo proporre una perfetta location per il vostro shopping natalizio, stiamo parlando del Centro Commerciale Parco Leonardo che per il quinto anno dal 2 dicembre allestisce il Villaggio di Natale, iniziativa che si snoda in una sorta di percorso virtuale che parte dal centro commerciale sino alla pista di pattinaggio, tra festose suggestioni visive e sonore che riproducono canti natalizi e caratteristiche costruzioni in legno che ospitano tipici articoli natalizi, che vanno dall’artigianato nostrano alle sculture etniche, senza dimenticare naturalmente gli immancabili addobbi natalizi realizzati e dipinti a mano e presepi di diverse fogge e materiali.

Partendo da piazza Michelangelo Buonarroti potrete ammirare il presepe artigianale ispirato all’Antica Roma e degustare dolci tipicità regionali come cioccolato speziato e dolciumi vari ispirati dalla tradizione pasticcera siciliana e per i più piccini l’immancabile appuntamento con Babbo Natale in persona, che insieme ad un fido folletto incontrerà i piccoli visitatori del Villaggio di Natale nelle giornate 12, 18, 19, 22 e 24 dicembre dalle 11,30 alle 13,00 e dalle 15,30 alle 19,30 nei giorni festivi e dalle 15,30 alle 19,30 nei giorni feriali, durante gli incontri ai piccoli visitatori verrà offerto un piccolo ricordo della giornata.

Natale 2010 Roma, più bancomat e meno carte di credito

Natale 2010 a Roma significa anche spendere per gli acquisti utilizzando carte di credito. Sarà, ma, aggiungianmo noi, fino ad un certo unto. E’ quanto accade nel nostro Paese, dove certo regna sovrano un divario evidente tra Nord e Sud, ma stando all’analisi dell’Abi (Banche italiane) siamo davvero un Paese al palo.Capitale inclusa.

La contrazione nel 2009 ha registrato lo stop per il 5% su base annua. In questo anno che va a concludersi, poi,  sono poco piu’ di un milione e duecento i terminali attivi. Resta, come accennato, il divario Nord-Sud. In controtendenza, invece, l’uso dei prelievi con il bancomat agli sportelli automatici. Soprattutto a Roma.

Tutto questo che significa? Semplice e complesso: in città, la gente ha paura che gli venga clonata la carta mentre fa shopping; oppure, teme ricariche eccessive di costi per i pagamenti lì effettuati (e allora è un altro paio di maniche, visto che il problema, eventualmente, sarebbe dell’istituto bancario stesso e non dell’esercizio). Un ragionamento suffragato senz’altro dall’aumento di prelievi agli sportelli della capitale. Il capitolo bancomat Roma, insomma, è ok.  Anche qui, aggiungiamo noi, la gente prima preleva un po’ per sé ed un po’ per le spese; quindi si reca al negozio (o in boutiques o nei centri commerciali) e là, soltanto là, caccia fuori la grana.Che si tratti di luxury o altro segmento merceologico.

Natale Roma 2010, shopping ok nella prima domenica di dicembre

Natale Roma 2010, la prima di domenica di dicembre è andata piuttosto bene. I negozi erano tutti aperti e la gente, se non altro, si è accostata alle vetrine non solo per prendere spunti. Ma anche per comprare. Gli esercenti, d’altronde, se lo aspettavano. I consumi, il comprare a Roma deve tornare ad essere un must. Alla faccia della crisi.

Istituzioni ed associazioni stanno correndo ai ripari da tempo e la luce in fondo al tunnel si comincia ad intravedere. Centri commerciali e negozi in genere, allora, tutti aperti. Viale Marconi, Via Ojetti, Via Tuscolana, Via Candia e Via del Corso. Tutti in giro, complice anche il cessare della pioggia che ha bloccato la città per un’intera settimana.

Saldi Roma 2010: anche il Codacons li vuole a dicembre e no a gennaio

Saldi Roma 2010, anziché posticiparli al 15 gennaio si riuscirà ad anticiparli a metà di questo mese, causa crisi consumi, come chiede, ora, perfino lo stesso Codacons?

E’ davvero un arcano mistero quello che ammanta i negozi a Roma in questo periodo. C’è crisi, la gente continua a risparmiare ed in effetti in molti, associazione dei consumatori in testa, chiedono di accelerare sconti e promozioni pur di stimolare la ripresa consumistica.

Il guaio è che, però, ci sono leggi degli Enti Locali ben precise e che obbligano, al di là della stagnazione attuale, ad attenersi alle regole. In soldoni: i saldi partiranno nella maggior parte delle regioni italiane il giorno della Befana, al 6 gennaio. Per quel che attiene Roma ed il Lazio, invece, la data è quella del 15 del mese prossimo. Ovvero, ben nove giorni dopo.

Ma come (aggiungiamo noi)?

Ma è mai possibile che con l’aria che tira si decida di attenersi a dei rigidi protocolli? D’altronde, basta farsi un giro in città e vedere quanti esercenti già affiggono, da giorni, cartelli con su scritto “Svuoto tutto” e “Vendite promozionali” per formularsi una precisa idea sulla questione. Qui, questo è l’andazzo, stanno anticipando già in molti quello che da tempo ormai non è quasi più rimandabile. Il giorno degli sconti (black friday in stile Usa) proposto da Codacons, presumibilmente al 18 dicembre, non sta facendo altro che da precursore a questa tendenza. La gente vuole l’affare tutto l’anno: figurarsi in questo periodo di regali. Vivere il Natale a Roma senza spendere è impresa ardua. Le interviste agli acquirenti, realizzate per le strade della capitale, d’altronde, parlano chiaro: la gente comprerà molto anche nel campo delle cose utili o comunque a basso costo.

Natale a Roma con la Fiera di panettoni e pandori

La Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro. Non ve l’aspettavete, eh? Invece, a Roma c’abbiamo anche questo. Mica solo l’omonima.. Fiera di Roma. D’altronde, chi l’ha detto che con il Natale alle porte certe produzioni debbano appartenere soltanto ad alcune, ristrette, città del Nord? Chi l’ha detto, ad esempio, che il pandoro è di esclusiva pertinenza di Verona e che il panettone o lo si mangia a Milano oppure non va neppure posto sotto l’albero? Ecco. Allora il 4 dicembre, che tra l’altro cade pure di sabato, fate una scappata al centro Congressi Roma Eventi in via Alibert e non resterete affatto delusi da questa Fiera.

Gli espositori che saranno presenti a questo importante appuntamento, faranno degustare la propria produzione dei dolci tipici del Natale. Ci saranno sorprese non solo degustative ma anche culturali. (Una cosa: la manifestazione non vuole promuovere la paternità dei prodotti, ma vuole promuovere i prodotti stessi come patrimonio della cultura italiana e del nostro Made in Italy.

Happy New Hear, Buon nuovo ascolto del mondo che cambia

Dall’8 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009 la Capitale sarà Roma Città Natale, come vi abbiamo già annunciato. Una festa, un progetto dalle molte iniziative culturali, di intrattenimento e sociali, pubbliche e private, proprio per le festività natalizie. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. E in quest’ambito, si svolge Happy New Hear. Non Year, ma Hear, ovvero: Buon Nuovo Ascolto del mondo che cambia. Esperienze urbane alla soglia del primo decennio di nuovo millennio, tra memoria e mutazione.

L’intero progetto sarà anticipato lunedì prossimo, il 14 dicembre alle ore 15, con un workshop su urban experience: interaction design urbano, digital radio e performing media, alla “Sapienza” Università di Roma, presso il Cattid, a Viale dell’Università 36, in collaborazione con il Corso di Progettazione Scenica-Dipartimento Arti e Scienze dello Spettacolo Digitale.

Cento presepi a Piazza del Popolo

Sono tutti diversi, per tradizione, epoca, ispirazione. Sono circa 165 e sono i protagonisti della 34ª edizione della Mostra Cento Presepi, in scena nella Sala del Bramante, presso la Basilica di Santa Maria del Popolo. La mostra, aperta fino al prossimo 6 gennaio 2010, si svolge sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica.

Come ogni anno Roma celebra il Natale e lo fa chiamando a raccolta i più grandi artisti dell’arte del presepe, provenienti da tutte le regioni italiane e da diversi paesi esteri: Centro e Sud America, Estremo Oriente, Africa, Europa dell’Est. Gli artisti delle opere sono artigiani italiani e stranieri, enti, scuole e associazioni culturali. Gli occhi vengono naturalmente rapiti dalla varietà delle forme e delle ambientazioni delle varie rappresentazioni artistiche che ricalcano scenari tipici del ’600 napoletano e dell’ 800 romano, abitati da personaggi ad altezza d’uomo oppure da miniature, vestite di materiali preziosi o di semplice materiale di recupero. Ogni singolo presepe mette in scena, in maniera realistica e suggestiva, la tradizione natalizia del proprio paese di provenienza e lo rende pubblico.