Albero Natale Roma, San Pietro e Piazza Venezia accesi

Albero Natale Roma, che bello andare a piedi tra Piazza Venezia e Piazza San Pietro, passando da un albero e presepe all’altro nel giro di pochi minuti di camminata o di autobus. Succede solo a Roma. Punto. La capitale della cristianità che si fonde con quella della storia: tutto a Natale 2011. Un evento che calamita molti turisti nonostante la stagione non più calda.

Un freddo polare, per carità, però fa ancora più atmosfera natalizia: prima salire l’Ara Coeli verso la statua del Marco Aurelio, dietro l’Altare della Patria per andare al Campidoglio, al Comune di Roma. A destra e sinistra angeli illuminati che suonano fluati delimitando, ai lati, ogni scalino che si sale. Identico allo scorso anno, per carità, ma il loro fascino ed il loro mistero resta intatto. Scendendo, come poter ignorare la scena della Natività raffiguara proprio al centro della Piazza? E’ vero: è come lo scorso anno. Ma vuoi mettere che stavolta i lavori sotterranei per la metro C sono terminati ed il suolo di sampietrini è stato ‘ricucito’ ex novo e che sopra, adesso, c’è una elegante ed ancora intatta (strano) aiuola gigante? Fa il suo bell’effetto. Davvero. Poi, la particolarità sta anche nel fatto che i singoli personaggi sotto l’albero di Natale sono tutti realizzato come gli angeli della scalinata al Marco Aurelio: in luci e lampadine.

Presepi Roma, il vivente che a Natale attira migliaia di visitatori

 

 

Presepi Roma, quello vivente in zona Decima Malafede proviene dalla Costa d’Avorio e solo l’anno scorso ha attirato ben 6mila visitatori complessivi. Meno male che esistono solo quelli in centro. Anche quest’anno e sempre in periferia, dunque, rivive la Natività grazie all’intuizione della Comunità missionaria di Villaregia.

Andate in via Berlese al civico 55 e vedrete che bello che è. Ben 150 personaggi e tutti con i costumi storici. I protagonisti saranno dediti, in movimento, agli arti ed i mestieri che si praticavano 2mila anni fa. Quelli più informati sostengono che si tratti della prima iniziativa di questa portata in tutta Italia. L’esigenza di far rivivere in tempo reale tutto quello che accadeva al momento della nascita di Gesù, trova la sua forza nell’accostarsi al momento di difficoltà continuo che stanno vivendo i fratelli lontani, ovveo “quelli più poveri”. Tutto il ricavato di questa attività andrà all’assietnza della popolazione perfierica della Costa D’Avorio. Massima attenzione sulle date, considerata la tipologia dell’installazione: lunedì 26 dicembre e venerdì 6 gennaio 2012.

Cioccolateria Roma, presepi da Fascino Napoletano

 

 

Cioccolateria Roma, il Natale 2011 può anche solo mangiarsi, meglio se da Fascino Napoletano, all’angolo con Via Candia. Nato con l’idea di accostare desiderio e raffinatezza della produzione campana nell’ambito anche dell’oggettistica di Vietri, si sta man mano proponendo come uno tra i quality store più graditi di tutto il quartiere Prati-Delle Vittorie. Soprattutto in questo periodo vicino alla festività.

Fascino Napoletano si trova in via Tolemaide e mette in campo i sapori di Sorrento, le ceramiche di Vietri e tutta la cioccolata di quelle zone. Una miscellanea di qualità che però in questo caso vuole anche abbinarsi alla  cultura. Del resto l’intuizione nasce da famiglie campane composte da alcuni professionisti operanti nell’ambito della comunicazione. Non è un caso, perciò, che all’interno di questa cioccolateria si sia ben presto sviluppata anche la relativa sala lettura. Qui, però, non trovate libri generici, ma tutte le curiosità su Napoli e Roma. Dieci posti a sedere (una mini biblioteca) sorseggiando dell’ottima cioccolata calda ‘alla spina’ ed immersi in un angolo cultural-gastronomico non comune: cosa c’è di meglio per rimettervi subito in sesto? In fondo, poi, la sala liberty dove poter ammirare ed acquistare vetrate stilizzate di pregio. Lo spazio, peraltro, è stato destinato anche agli incontri culturali a Roma.

I 3 migliori presepi di Roma

I 3 migliori presepi di Roma? San Pietro, Piazza Venezia e quelli previsti nel tradizionale appuntamento chiamato, non a caso, “100 presepi”. Allora, partiamo con ordine: il primo è in corso d’opera (e che opera) nella splendida cornice di Piazza San Pietro e sarà svelato a giorni.

Come ogni anno, del resto, migliaia di romani e turisti provenienti dal resto d’Italia nonché dalle altre parti del mondo, daranno luogo al solito viavai per gustare, da vicino, i dettagli ed il fascino della Natività raffigurata proprio nel fulcro del cattolicesimo mondiale. La riproposizione della scena, qui, non prevede accostamenti azzardati o caratterizzazioni dal gusto equivoco. Tutto è netto e semplice, come nell’originale. Ecco dove sta la sua forza.

Albero di Natale Roma nei negozi Thun

Albero di Natale Roma, dentro i negozi Thun campanelle in vetro e palle natalizie sono davvero di livello. Tutto riprodotto secondo i criteri più fedeli al volere dei conti di Bolzano, che a partire dagli anni Cinquanta decisero di condividere la loro passione per il senso estetico con la gente comune. Dando vita ad un brand che solo in queste ultime settimane muove palanche di quattrini in ogni parte del mondo.

Anche perché, sia chiaro, gli addobbi sono proprio deliziosi ed i costi per portarli a casa sono davvero in sintonia con il clima di austerity che sta dilagando in Italia dopo il recente traccollo economico europeo. Qualche esempio? Le campanele in vetro  da 7,5 centimetri  costano 19 euro e 90, oppure l’abero di natale mini da 3,5 centimetri costano 14 euro e 90 centesimi. Anche gli addobbi e le palle in feltro a forma di cuore costano poco: 12 euro e 90. Mettetele, appese, al vostro albero e farete un figurone. Lo stesso vale per i vari Babbo Natale Thun: quello in ceramica, della dimensione da 5 centimentri, costa 14 euro 90. il Mini da 6 centimentri di altezza costa 12,90. Dolce e soave l’angelo mini, alto 5 centimentri e mezzo costa 14 euro e 90 anch’esso. Se poi volete il top dell’estetica e della raffinatezza per questo Natale 2011, allora chiedete la campanella di vetro con dentro l’angelo: ovvero due oggetti stupendi l’uno incastrato all’interno dell’altro. Una vera chicca, imperdibile, per fan e non.

Presepi di Roma, Alpa punta sull’alta qualità

 

 

Presepi di Roma, con Alpa a Natale lo stile e la fisionomia dei personaggi saranno alla massima potenza. E’ vero che il Natale è la festa delle feste e certi discorsi economici, forse, non si dovrebbero tirare in ballo. Però, visto che tanto la domanda per acquistare personaggi del presepe oppure il presepe a Roma lievita ogni giorno che passa, perché non puntare su realizzazioni fedeli?

O, comunque, anche su qualcosa di non esagertao, purché riprodotto con qualità. Guardate il presepe in foto: non sarà da giardino ma da comò, però funziona. Nella scena c’è tutto e soprattutto è realizzato in legno e sughero. In più ha anche la cascata di luci. Dimensioni ridotte e prezzo ad 84 euro. La ‘capanna’, autentica scena centrale dove avviene il tutto, vi è per caso crollata sotto il macigno di una lampada che distrattamente avete infilato nel cartone in soffitta? Non c’è problema: con 26 euro qui ne potrete comprare un’altra. Con tanto di luce incorporata e realizzazione sempre in sughero ed in legno. Attenzione: solo la struttura. Senza personaggi. Indicata per statue da 10 centimetri.