Al Voice Fashion Outlet Roma nuovi arrivi di marca

 

 

 

Molto interessante le indicazioni che giungono dai clienti del Voice Fashion Outlet a Roma dopo l’apertura di alcune settimane fa. Vedendo che in effetti molta merce non era assolutamente raggruppata per marche, tanto su Facebook quanto sul nostro blog sono state rivolte necessità in tal senso.

Ora: a giudicare dalle foto e dalle info che ci arrivano (siamo stati all’inaugurazione ed anche di recente ma questa forma di catalogazione ancora non era stata attivata) sembrerebbe che tutto stia procedendo per il meglio. Appaiono le foto dei commessi che man mano sistemano la roba nella maniera più opportuna e questo conforta. Il Voice Fashion Outlet, d’altro canto, non è proprio un grande magazzino come lo si poteva intendere negli anni Ottanta. Qui gli articoli non sono affatto buttati lì tanto per esporli e liberarsene.

Nara camicie a Roma, la lista dei negozi

Nara camicie a Roma, ecco qui sotto tutti quanto gli stores dove potete trovare le collezioni primavera-estate 2012. Un alista che parte dal centro ed arriva fino in periferia. Addirittura fino al centtro commerciale Porta di Roma.

La storia di Nara parte da lontano. Da quel 1984, ormai 28 anni fa, quando cioè Walter Annaratone decise che in Italia, ma intanto per cominciare a Milano, serviva un negozio che producesse camicie di qualità.

Negozi Moa Casa Roma, Gaggioli e la casa pronta per i giovani a 10mila euro

Negozi Moa Casa a Roma, fino al prossimo 6 magigo l’occasione è giusta per vedere all’opera i mostri del mobile. La Linea Gaggioli, per esempio, è una che da anni, in città, muove bene i propri passi. Nonostante la crisi tiene la botta e viene qui ad esporre.

A noi quello che colpisce parlando con addetti ed espositori del brand in Via Prenestina, a ponte di Nona, è stata la trovata con cui vanno a proporre ai clienti l’arredo per la casa giovane a 10mila euro. E’ vero: ormai il mercato ha compiuto passi da gigante e se vogliamo farci casa come diciamo noi possiamo anche spendere di più e con tempi dilatatati a seconda delle nostre esigenze o tempi.

Negozi chiusi a Roma nel 2011, ecco i numeri di un’ecatombe

 

 

Negozi in crisi a Roma. Una volta tanto parliamo anche di chi sta dall’altra parte della barricata. E’ vero che soprattutto nelle grandi città il commerciante è visto come “quello fà i soldi” a scapito del cliente, ma i numeri di Confesercenti sono chiari: è recessione.

Non tutto va bene, non tutto è bello e ricco di vantaggi. Anzi, a leggere certe cifre pare che vi siano più contro che pro ad aprire una attività commerciale a Roma. Non ci credete? Leggete qua. Solo nel 2012 hanno chiuso ben 500 aziende e 2mila (leggasi duemila!) addetti se ne sono dovuti andare a casa. Con tutto il rispetto per la recente azione di risanamento perpetrata dal Governo, poi, tra Imu, liberalizzazioni tassa di soggiorno e rifiuti i costi di gestione sono da montagne russe. Quello che poi manda in bestia molti, è il dichiarato innalzamento dei prelievi fiscali per le aziende che supereranno i 50mila euro di fatturato. Saliranno al 18 per cento. Una sola valutazione al riguardo: per quanto ci riguarda (ma sì, schieriamo un attimo ‘sto blog) le tasse le debbono pagare TUTTI! Chi non emette scontrino fiscale peste lo colga ed anzi, è proprio per turare certe falle che bisognava agire prima. Inutile gettare la croce all’italiana su chi c’è stato negli ultimi 20 anni a governare.

Negozi di Roma, arriva Hollister all’EuRoma2. Aspettando Abercrombie&Fitch

Negozi di Roma, arriva Hollister all’EuRoma2. Aspettando Abercrombie&Fitch. Già, perché Abercrombie & Fitch è il brand made in Usa di abbigliamento casual che costituisce un vero e proprio must per gli italiani – piuttosto radical chic – che passano per New York. Il marchio nell’ultimo biennio ha visto urtroppo un calo nelle vendite e sta tentando una diffusione a livello internazionale, Italia inclusa, per consolidare il piccolo segno positivo visto finalmente di nuovo a gennaio.

Hollister Co., brand di proprietà del famosissimo marchio Abercrombie & Fitch, sbarca con un nuovo spazio commerciale all’EuRoma2. Un imperdibile appuntamento di primavera per tutti i fan e per coloro che scopriranno lo stile di questo brand.

Negozi di Roma, controlli dalla parte dei turisti

Il centro storico di Roma, si sa, d’estate – ma anche d’inverno – è letteralmente preso d’assalto dai turisti. Roba che diventa impossibile camminare. Roba da far “fischiettare” di nevrosi i romani che dal centro storico devono comunque passare, anche in piena estate, perché in vacanza non ci sono andati (si sa) e perché invece al lavoro – giacché – ci vanno comunque.

Ma i turisti sono turisti. Ospiti graditi della città eterna, fonte di arricchimento (non solo materiale) per l’Urbe e per il provincialismo di questa piccola Italietta. E allora ecco la necessità di assicurarsi che vengano accolti se non nel miglior modo possibile, almeno in un modo dignitoso e civile. Rispettando le regole, rispettando il decoro e la pulizia dei locali. E’ questa la battaglia che stanno portando avanti (o che dovrebbero portare avanti) la polizia municipale e la Sezione Amministrativa. Con particolare attenzione, naturalmente, al centro storico di Roma e ai suoi negozi.

Kokoro, un atelier in miniatura a Roma

 In questa piccola e accogliente boutique in via del Boschetto, a due passi dalla splendida basilica di Santa Maria Maggiore, vi sentirete subito a vostro agio. Ad accogliervi troverete dei ragazzi simpatici e disponibili che sapranno consigliarvi ed indirizzarvi nel momento fatidico dell’uscita dal camerino.

Accessorize, l’accessorio giusto a Roma

E’ un vero e proprio must delle grandi città. Si chiama Accessorize, ed è per tutti coloro che vogliono essere diversi, originali, eccentrici, unici, esuberanti, colorati e alla moda.

Accessorize è una catena internazionale di negozi monomarca di accessori moda. In Italia ha visto la sua comparsa ben otto anni fa, verso la fine del 2002. Ed è stato subito un gran successo: le donne di tutte le età e di tutti gli stili non hanno potuto fare a meno di apprezzare.

Confesercenti: 8mila negozi chiusi in due anni

Non sembrano esserci buone notizie per i negozi di Roma, in questi tempi di crisi. Anche gli esercizi commerciali, infatti, risentono, e spesso lo possiamo vedere da vicino e dalle serrande chiuse nelle nostre strade. Ecco, allora, i numeri di quello che è sotto gli occhi di tutti.

Negli ultimi due anni a Roma hanno chiuso circa ottomila piccoli esercizi commerciali, con una espulsione dal mondo del lavoro di 30 mila addetti

E’ il grido d’allarme lanciato in questi giorni dal presidente di Confesercenti Roma e Lazio, Walter Giammaria. Che spiega: Roma ha 400 mila imprese, il 60% delle quali sono piccole e medie imprese che fanno commercio, turismo e artigianato. E’ una forza economica che porta con se tanti lavoratori e deve avere più attenzione.

FederStrade, dalla parte dei negozi di Roma

Ne parlavano ieri gli amici di Modalizer. E la notizia è di sicuro interesse anche nel nostro mondo, quello dei Negozi di Roma. Si tratta di una nuova iniziativa: FederStradeRoma e Provincia. E’ un’associazione, cui hanno aderito le associazioni di strada più importanti e centinaia di piccoli commercianti.

Aderiscono le più famose e principali vie commerciali di Roma: tra le altre, Viale Marconi, Via Tuscolana, Via Boccea, Via Frattina, Via Ugo Ojetti, Viale Libia, Via Ottaviano, Viale Europa. Il fine è quello di tutelare il commercio, fatto spesso di tutti quei piccoli protagonisti che rappresentano il tessuto produttivo italiano e della Capitale. Affinché i commercianti stessi delle realtà imprenditoriali più o meno piccole dell’Urbe possano portare avanti le proprie esistenze e le proprie esigenze in prima fila. Una risposta alla grande distribuzione dalla parte, perché no, della tradizione.

Zara, stile e convenienza nel cuore di Roma

Zara, semplicemente: e non c’è bisogno di aggiungere altro. Lo conoscete tutti, e soprattutto tutte, vero? Zara è il negozio monomarca di abbigliamento, che offre capi originali, semplici e sempre indossabili, assolutamente trendy. Un punto di riferimento per le fashion victim e per chi più ordinariamente cerca l’ispirazione per il proprio outfit. Grande offerta di moda donna, uomo, bambino, accessori e cosmetici. E soprattutto un rapporto tra la qualità dell’abbigliamento e il prezzo che, di questi tempi, non può che essere apprezzabile, assicurando sempre la dovuta eleganza.

Zara è un brand che viene dalla Spagna e che in Italia è arrivato dopo aver spopolato all’estero – a Londra, ad esempio, ma anche altrove, grazie ad una formula evidentemente consolidata e vincente. In Italia ci sono 21 punti vendita. E a Roma? Molti già lo sanno. Dopo il salto rinfreschiamoci comunque le idee su dove trovare Zara nella Capitale.