Saldi Roma 2011, un negozio su cento ha infranto le regole

Saldi Roma 2011, i vigili urbani passano a tappeto boutiques e negozi, scoprendo che comunque c’è stato chi hya fatto il furbo.  Oltre 530 gli esercizi controllati e sei le violazioni contestate, per lo più nella zona del Tridente.

Un bilancio che si presta a differenti interpretazioni.
Dal 6 gennaio, data di inizio delle vendite di fine stagione, spiega una nota del Campidoglio, gli agenti di Via dei Montecatini, su direttive dell’assessore alle attivita’ produttive Davide Bordoni e del Comandante del Corpo Angelo Giuliani, hanno provveduto ad incrementare i controlli, le verifiche ed i monitoraggi relativi alla correttezza dello svolgimento dei saldi nel cuore di Roma. In particolare, durante i 534 controlli, gli agenti hanno percorso le vie storicamente dedicate agli acquisti e visitato attività in via del Corso, piazza di Spagna, via Frattina, via di Propaganda, via della Vite, via Condotti, via Bocca di Leone, via del Babuino, via del Tritone, via Nazionale, via dei Serpenti, via Volturno e nelle zone di Testaccio e Monti.In pratica le vie dello shopping a Roma.

Saldi Roma 2011, l’ira dei negozianti di Via Frattina contro chi li ha avviati già a Natale

Saldi Roma 2011, la vicenda dei forti sconti a pochi (clienti) eletti, da Roma sta facendo il giro d’Italia.
Monta proprio un caso e bisogna sottolinearlo. Cominciati due giorni fà, si stanno caratterizzando più per i retroscena che non per gli effettivi benefici sul rilancio dei consumi stessi.
Perché mai, vi starete chiedendo, un blog sui negozi di roma mi informa tanto su cosa comprare quanto, pure, sulle ‘storture’ del sistema esercente? Ma perché non mi dicono solo dove conseguire reali vantaggi e basta?
Beh…. perché la stortura, vi piaccia o no, si riverbera sull’intera stagione dei ribassi.
Dovete sapere, infatti, che già sotto le feste di Natale alcuni negozianti hanno inviato mail ed sms ai loro clienti più affezionati per informarli su quando e come acquistare i migliori capi a costi vantaggiosi.
Certo, si obietterà: ma non accade così anche quando si va a fare la spesa da ‘quello’ di fiducia? Non gli si chiede, forse, anche uno o due giorni prima, di mettergli da parte il pezzo (carne o pesce, ad esempio) più pregiato?

Già. Il fatto, però, è che qui si parla di ribassi ai quali dovrebbero accedervi tutti. Indistintamente.
Se invece così non accade, quando toccherà a voi, illustri clienti sconosciuti, potreste non trovare nulla di desiderabile (quando per legge, i saldi non dovrebbero andare così) perché prima c’era e poi.. puff…

Saldi Roma 2011, ecco perché nessuno sa come andranno

Saldi 2011 a Roma, ma insomma: quanto si spenderà?
Tutte le previsoni su quanto le famiglie destineranno al periodo delle vendite al ribasso sta lasciando non pochi dubbi riguardo l’effettiva autorevolezza.
Secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, infatti, solo il 45% delle famiglie, pari a 10 milioni e 800 mila, acquisterà a saldo in tutto il Paese. E a Roma? Come andrà? Noi crediamo bene. D’altronde sono proprio le capitali a far da traino a dati e statistiche varie. Nel senso che, com’è noto, nelle metropoli quali, appunto, Roma o Milano, la moltitudine prevista a partire dalla data del 6 gennaio (giorno di avvio dei saldi nelle relative città) è logico che farà impennare i dati relativi all’afflusso.