Stivali da pioggia a Roma, cercateli in questi Nike Store

 

 

Stivali da pioggia a Roma nei Nike Store. Finita la stagione del vestirsi a strati, il colosso made in usa adesso sta proponendo una serie di articoli per l’inverno inoltrato che vanno dalla scarpa media allo scarpone.

I costi? vediamone alcuni. La Lunar, scarpa appunto considerata ‘media’, costa 130 euro ed è un ottimo compromesso tra la scarpa causal e quella con l’esigenza di mantenere coperta anche la caviglia. L’intersuola chiamata Lunarion, poi, offre adeguato comfort per l’ammortizzazione. Insomma: il piede oltreché al sicuro dal freddo è anche al riparo da movimenti bruschi. Il 6.0 Force 1, invece, è stato progetttato per le discese sulle piste e costa 250 euro.

Nei Nike store a Roma le innovative Woven Street Gato, meno sport e più casual

Nike store Roma, dall’America arrivano le Gato’s Shoes. Ok: il brand sportivo stavolta ha compiuto il salto della quaglia ed ha sfornato scarpe che all’apparenza con lo sport poco hanno a che fare. Perplessi? Leggete qua.

Basta dare loro un’occhiata e da lontano, pensate un po’, somigliano più alle Church’s (mitiche quelle calzate spesso nei film di Woody Allen) che non un mero prodotto del tempo libero. Il che suona proprio come una rivoluzione.

Con Nike fatevi la vostra Maratona controllando tutto da iPhone ed iPod

Nike a Roma fa proprio rima con Maratona, soprattutto a livello di scarpe e di abbigliamento sportivo. Nei punti alla Stazione Termini, oppure in Via del Corso, ma anche nel grande store a Parco Leonardo, infatti, troverete proprio tutto quello che fa per voi a livello di sport.

E’ stata appena varata la linea Runner che si può comporre come se la si stesse disegnando. Che cosa avviene in particolare? Che si possono immaginare tanto i colori dell’imntersuola quanto quelli della tomaia. Mettere loro le tonalità desiderate grazie anche alla intersuola Free 3.0,  davvero un propdotto particolare. Nel complesso, quindi, il baffo made in Usa mette a disposizione una vasta gamma di scelte. Ma l’aspetto se vogliamo ancora più sorprendente è il tentativo di monitorare in “real time”  tutti i progressi che si stanno compiendo: nel dettaglio, si possono collegare le suole della scarpa con le app sull’ipod nano, oppure con il vostro smartphone.