Gli orari dei negozi a Roma

 

 

 

Gli orari dei negozi a Roma stanno diventando un rebus? Beh, non avete tutti i torti nell’affollare i nostri forum con le richieste di chiarificazione in materia di apertura e chiusura. Ci capite poco o nulla?

Siccome sarebbe troppo facile rispondervi che non ne sanno molto nemmeno i nostri politici e parecchi esercenti stessi grazie alla nebulosità di certe norme tipicamente italiane, proviamo ad andare solo di mestiere. Tenendo però conto che siamo in piena crisi e che molti negozianti sono disposti anche a restare aperti alla domenica e nei festivi in generale pur di centrare anche un minimo obiettivo: ovvero recuperare clienti e fatturato.

Negozi chiusi a Roma nel 2011, ecco i numeri di un’ecatombe

 

 

Negozi in crisi a Roma. Una volta tanto parliamo anche di chi sta dall’altra parte della barricata. E’ vero che soprattutto nelle grandi città il commerciante è visto come “quello fà i soldi” a scapito del cliente, ma i numeri di Confesercenti sono chiari: è recessione.

Non tutto va bene, non tutto è bello e ricco di vantaggi. Anzi, a leggere certe cifre pare che vi siano più contro che pro ad aprire una attività commerciale a Roma. Non ci credete? Leggete qua. Solo nel 2012 hanno chiuso ben 500 aziende e 2mila (leggasi duemila!) addetti se ne sono dovuti andare a casa. Con tutto il rispetto per la recente azione di risanamento perpetrata dal Governo, poi, tra Imu, liberalizzazioni tassa di soggiorno e rifiuti i costi di gestione sono da montagne russe. Quello che poi manda in bestia molti, è il dichiarato innalzamento dei prelievi fiscali per le aziende che supereranno i 50mila euro di fatturato. Saliranno al 18 per cento. Una sola valutazione al riguardo: per quanto ci riguarda (ma sì, schieriamo un attimo ‘sto blog) le tasse le debbono pagare TUTTI! Chi non emette scontrino fiscale peste lo colga ed anzi, è proprio per turare certe falle che bisognava agire prima. Inutile gettare la croce all’italiana su chi c’è stato negli ultimi 20 anni a governare.

Roma moda, al centro storico 400 negozi aperti fino a tarda notte

 

 

 

 

Roma moda, giovedì notte (il 15)  sarà proprio bello vedere la maggior parte dei negozi del centro restare aperti per la festa più fashion dell’anno. Indetta da Vogue, prevede appunto le serrande alzate per numerosi esercizi da Via Veneto a Via dell’Orso. Il tutto è stato organizzato in collaborazione con Confcommercio, AltaRoma, Confesercenti e le Associazioni dei commercianti.

Si prevede l’apertura di oltre 400 esercizi. Atelier e boutique spalancate, ma non solo. Dentro non ci saranno solo commessi e Direttori, bensì pure stilisti, attori e vips in genere. Maria Grazia Chiuri e Pier Paolo Piccioli per lo storico Valentino, poi Anna Molinari e Gianni Bulgari. Ma per le donne sarà altresì interessante scegliere l’ambìto Luca Argentero, esposto in vetrina per Swarovski. Proprio un diamante con i fiocchi e dal valore, per molte donne, davvero poco accessibile. Però pure i maschietti, di attrazioni ce ne saranno eccome. Da Gattinoni l’articolo più gettonato sarà Edwige Fenech, ma anche gloria Guida. Un ritorno degli Anni Settanta ed Ottanta, insomma, con due belllezze che hanno fatto sognare migliaia di ragazzi ora un po’.. cresciuti.Ketty Di Porto quindi sarà Eva Nuda in vetrina, con il fervido auspicio che non si trascenda in volgarità crassa. Sarebbe un vero peccato.  Al di là delle esibizioni artistiche, l’intero incasso legato alla vendita di prodotti e collezioni esclusive che avrà luogo per l’occasione andrà tutto alla Croce Rossa Italiana. Dunque, dopo Milano e New York ora tocca a Roma. Dalle 18,30 in poi tutti a fare shopping.