E’ sempre più difficile acquistare pane buono, saporito e cotto bene: ma a Roma, sbirciando nella lunga lista di panifici, ecco che si può trovare qualche forno che ancora oggi mantiene l’antica ricetta del pane. Ecco dunque i migliori posti della Capitale dove poter comprare questo alimento.
pane Roma
I panifici più famosi di Roma
Panifici a Roma: dove sono situati? Dopo il salto ecco una lista dei più famosi dove poter acquistare prodotti da forno. Non avrete altro che l’imbarazzo della scelta.
Arti e mestieri, presepi ed enogastronomia alla Nuova Fiera di Roma fino al 18 dicembre
Arti e mestieri, presepi, fai date, artigianato e molta enogastronomia nel menu in scena alla Nuova Fiera di Roma fino al 18 dicembre. E’ arrivata alla sesta edizione
Gastronomia Roma, Rustichelli & Mangione aprono all’Eur rilanciando l’antico sapore del forno
Gastronomia Roma, il nuovo forno targato Airest apre le porte all’Eur. Inaugurato mercoledì scorso, infatti, Rustichelli e Mangione si pone come innnovativo Polo per ogni momento della giornata: colazione, drinzi, pranzo, aperitivo, cena e sfizi notturni.
Giocando sul calembour Sex and The City, il nuovo bakery cafè porta alla ribalta l’antico concept del forno che soprattutto in tempi duri era considerata la panacea di tutti i mali: si andava lì e ci si lasciavano lievitare perfino le crostate fatte a casa, poiché l’elettrodomestico incassato nella cucina a gas era solo un sogno. Oggi, invece, abbiamo “R&M and the city!, c’è profumo di pane caldo all’Eur!” : un claim che cattura, quello ad uso del Gruppo leader nel campo del Food e del retail made in Italy. Rustichelli e Mangione, dunque, arriva in città con un’offerta che spiazza in molti, soddisfacendo tutti: a colaizone cornetti artigianali che vengono riempiti davanti il cliente, quindi le focacce stirate a mano ed autentica gastronomia con piatti espressi. Certo, siccome di pizzerie a Roma ce ne sono una marea ed il mangiare in città ora più che mai insegue salutismo, dentro ricche macedonie e yogurt farciti.
Metro a Roma, 9 favole di pane a Piazza Bologna
Metro a Roma, prendete e scendete a Piazza Bologna, cambiando a Termini con la metro A, qualora voleste assaggiare il pane buono in città. Dove? In Via Catania c’è 9 Favole di pane ed è un’esperienza che va vissuta fino in fiondo. La tradizione del casarecio e della rosetta a Roma non conosce interruzioni.
Chi conosce la nostra Roma fino in fondo non può negare come il forno in città sia sempre stato un punto di sfida. saper fare il buon pane era ed è tuttora considerata un’arte, non un lavoro qualsiasi. L’arte del fornaio si apprende nel corso di anni di dura, durissima gavetta, maturata nel cuore della notte. Proprio mentre Roma dorme. Ecco: qui accanto alla cittadella universitaria che si divide tra Policlinico e cimitero Verano sorge questa storica panetteria che da decenni rifornisce gli abitanti di zona.
Pasta Roma all’Antico Forno Roscioli dal 1972
Pasta Roma, gustate quella del forno Roscioli a Campo de’ Fiori. Per la precisione in via dei Chiavari, che si affacia su Corso Vittorio. Una chicca. Qui è tutto in famiglia. Da sempre. Gusto e genuinità si ocnfondono negli aromi che si respirano già al suo ingresso. Vanno avanti dal 1972 e sono trascorsi, appunto, ben trentanove anni, da quando si è dato il via a questa attività nel centro storico di Roma.
La pizza calda, così come nelle miglioro tradizioni dei forni a Roma, si spiattella a tutte le ore. Per non accennare al pane rustico al sale integrale di Camargue e pasta acida. Quindi l’immancabile pane di Lariano con uvetta, noci e pane. Ma dentro anche il pane ferrarese, specialità kosher, sculture al grano e tanto altro. Dunque fragranza e tipicità.