Se avete dei bambini e non sapete dove portarli per farli divertire, ecco che vi segnaliamo i 3 parchi di divertimento più famosi di Roma in modo da poter considerare l’idea di una gita giornaliera per far passare una giornata diversa dal solito ai vostri piccoli.
Parco divertimenti Roma
Moda Roma, Gai Mattiolo sfilerà alla Notte bianca del Rainbow Magicland
Moda Roma, per una volta soltanto le sfilate si trasferiranno al Parco Divertimenti della capitale e zone limitrofe:il Rainbow Magicland di Valmontone. Gai Mattiolo, infatti, sarà il protagonista della Notte Bianca che si terrà questo sabato, primo ottobre, nella piazza del Castello di Alfea. Al di là dei singoli eventi (che a noi debbono interessare solo se fanno da giusta eco alle relative attività commerciali) è opportuno informare che sfileranno gli abiti anche di Salvatore Colella, giovene stilista di origini pugliesi, nonché le collezioni del brand Rossorame, fondato dal duo Simeone-Del Genio.
Coture a parte, la conduttrice Lorena Bianchetti presenterà una serata all’insegna dell’intrattenimento:a cominciare dalle 23, infatti, la Main Street del Parco si trasformerà in una enorme pista da ballo, con musica ’70-’80-’90. L’ingresso costa 19 euro e si potrà accedere da metà pomeriggio, dalle 18. Inoltre, tutti i negozi all’interno del parco resteranno aperti fino alle 2 di notte.
Zoomarine Roma, l’Acqua Park a due passi da voi
Zoomarine Roma, a neppure mezz’ora dsl Grande Raccordo Anulare trovare il grande parco divertimenti. Un polo di attrazione acquatica che ormai si sta attestando tra i maggiori nel circondario di Roma. Certo, i vari cartelloni pubblicitari che si leggono in giro per la città segnalano come sia ‘il’ Parco giochi di Roma. L’unico. Ognuno fa il suo mestiere e non stiamo mica qui a sindacare, però vi possiamo senz’altro segnalare come, in effetti, le attrazioni non mancano. Le comodità pure. I vantaggi anche.
Un esempio? per poter usufruire dell’incredibile Vertigo e di tutte le altre strutture si pagano 25 euro a prezzo intero, mentre fino a 10 anni di età e per gli over 65 appena 18. Inoltre, per i bambini fino ad un metro di altezza non si paga neppure un centesimo. E’ ancora troppo? Allora vi suggeriamo, in grande amicizia, di farvi un giro per gli stabilimenti balneari lungo il litorale laziale. Tanto al Nord quanto al Sud, noterete che i prezzi si equivalgono. Nel senso che un lettino e due sdraio (posto auto escluso) vi costeranno, sì e no, una ventina di euro. Questo per poter stare almeno in posti dove la qualità ed i servizi siano contemplati ed il tratto di costa marina considerato perlomeno accettabile. Duole scriverlo, però da questo punto di vista non siamo ancora competitivi. Ma possiamo comunque farcela.