Tiramisù Pompi Roma, la Pasqua perfetta senza uovo

Tiramisù Pompi Roma, già in affanno per trovare il regalo adatto per Pasqua? Stanchi delle solite uova di cioccolato non avete idea di quale possa essere l’alternativa? Avete mai pensato che un dolce potrebbe essere il perfetto sostituto del classico uovo, ovviamente se di ottima fattura e dal gusto eccezionale? E perché no! Entrate allora in una delle pasticcerie Pompi di Roma, e venite a scoprire il gusto del tiramisù più buono della capitale! Dalle monoporzioni al formato famiglia, il gusto del tiramisù Pompi è inconfondibile. Nessuno può resistergli. Dal 1960 Pompi è presente su tutte le tavole dei romani soprattutto durante le feste, perché non provare ad assaporare?

Da gustare a qualsiasi ora del giorno e della notte, il tiramisù Pompi è il mix perfetto tra cioccolato e mascarpone. Un vero gioiello di pasticceria che le gelaterie Pompi hanno deciso di mettere a disposizione dei loro ospiti anche come dessert fast food. Entri, prendi e mangi, grazie al pratico contenitore in cartone e alle posate in plastica! Tutto il gusto del tiramisù classico è accompagnato da alcune varianti sfiziose, assolutamente da provare. Come quello alla banana o quello alla fragola che stanno diventando dei veri must nella tradizione della capitale. Se invece preferite optare per un dolce per un occasione speciale che rispecchi il vostro gusto, non avete che da chiedere e sarete accontentati.

Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Pasticceria Roma, se il gelato e dolci qui sono Retrò

 

 

Pasticceria Roma, da qualche tempo in Via Baldo degli Ubaldi è comparsa una gelateria molto particolare che si Retrò. Il cui punto di forza è quello di puntare sulla qualità e sulla reale cortesia di chi sta dall’altra parte del bancone. Garantito. Il locale, come si suol sentenziare in città, “è un mozzico”, però, ragazzi, è allestito davvero carino.Alla maniera degli anni Venti del secolo scorso. Colore beige di fondo, poi un alternarsi di tonalità che vanno dal rosso al blu.

Entrate e sulla destra, proprio di fronte al carrettino dei gelati, c’è la colonna frigo con dentro meravigliosi semifreddi. Ce ne sono di varie ‘metrature’: da quello per due fino agli otto. Il pistacchio, poi, è presente molto spesso ed assieme al pan di Spagna e alla vaniglia, abbinato con una varietà ulteriore di gusti che cambia a seconda del prodotto, invoglia davvero e vola via come il pane. Su tutti, allora, quello alle mandorle e, appunto, pistacchio. Anche all’interno, una volta sezionata la creazione, notiamo gli intarsi riempiti alla stessa maniera come all’esterno. Un dettaglio molto importante. Insomma: non solo gusto estetico.

Pasticceria Roma, la torta formato borsa di Prada e casa

 

 

Pasticceria Roma, immaginate la serie Sex and The City: lusso e sensualità, qui al Cake and The City, si fondono alla stessa maniera come nel piccolo schermo. Provate a chiamare solo ‘torta’ la vasta gamma di creazioni firmate da Valentina Gigli. Provate a definire ‘dolce’ la torta a forma di borsa di Prada, oppure come un gioiello Swarovski, il risultato finale di una creazione durata ore ed ore. Il tutto ben studiato a tavolino. Non vi sembra già così abbastanza riduttivo?

La Gigli ha aperto da poco nel quartiere Prati. In quella Via Orazio che offre la spalla alla più famosa via Cola di Rienzo: qui il viavai è di tutti i giorni, mica solo circostanziato al sabato pomeriggio. Una vera e propria carrellata di opere d’arte: si va dai grandi dolci in puro american style, fino alle torte di nozze, oppure dai dessert stile muffin e lecca lecca, passando per caramelle e biscotti. A livello ancora di creazioni, in effetti, l’elemento che sorprende molto è la differenza che intercorre tra un prodotto e l’altro. Niente di omologato: provare per credere. Pecan cake, pumpkin pie, plumcake ai semi di papavero e limone. Poi le sculture dedicate al gusto: ecco che le a torte a Roma, quindi, si arricchiscono di nastri, fiocchi e gioielli. Pensate alla stregua dell’albero di Natale? Perché no.

Pasticcerie a Roma, i sapori dal mondo hanno il gusto di Castroni

Pasticcerie a Roma,  l’inverno si avvicina e voi siete stanchi della solita minestra? Entrate in uno dei negozi Castroni di Roma e assaporerete un gusto nuovo. Famoso per la tostatura del caffé, la catena di negozi, negli ultimi tempi, si è specializzata in prodotti culinari provenienti da tutto il mondo. Un angolo esotico e folkloristico al centro della nostra città. Entrando in uno dei tanti negozi Castroni di Roma avrete solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda la scelta del menù del vostro pranzo con le amiche o di quello della cenetta romantica che volevate organizzare da tempo. Potrete, infatti, prediligere un percorso messicano un po’ piccante con tortillas, nachos, tacos, guacamole, frijoles, chiles jalapeños, chiles serranos, chipotle, maseca e birre, tutto originale e proveniente dal paese sudamericano più popolato del mondo.

Oppure, se preferite il pesce, dedicarvi al Giappone acquistando basi per sushi, salsa di soja, alghe nori, mizkan (condimento sushi), mishiki, wasabi, pickled ginger. Se invece non volete lasciare la cara Europa, potete pensare ad una cena tipicamente tedesca con crauti al vino bianco o rosso, filetti di aringhe affumicate e Wurstel, leggermente affumicati. Il vostro debole sono i dolci, Castroni vi aspetta per fornirvi di tutti gli ingredienti per preparare torte e biscotti con ricette che vengono da lontano.

Libreria Roma, il book bar Faggiani apre le porte a Cuba

 

 

 

Libreria Roma, se è vero che al civico 23 di Via Ferrari in Prati Faggiani produce cornetti e gelati, con numerosi assortimen ti ed un caffè davvero ottimo, perché non vi accostate anche al numero 39, che c’è l’annessa libreria con un mix tra cultura e gastronomia sudamericana?Con ordine, sennò vi confondiamo le idee.

Dalla colazione al coffe break, pranzo o aperitivo che sia, Faggiani dal 1926 vi serve come a casa vostra. La qualità anzitutto, con ampia scelta tra dolci a Roma e torte varie che non saprete davvero cosa preferire. Poi, però, spazio all’amarcord ed alla cultura, con antichi sapori di cioccolata che uniti perfino alla cigar room vi proietterà direttamente all’Havana. Come? Leggete qua.

Tè Roma, a Vigna Stelluti accompagnatelo con questi dolci

 

 

 

 

 

 

 

Tè Roma, i pasticcini di Vigna Stelluti sono ottimi e vi addolciranno i vostri pomeriggi. Sia che degustiate la bevanda in qeustione, sia che ripieghiate su altro. E’ sempre l’ora giusta per i dolci a Roma. Qui, poi, la qualità è elevata. Anche per i gelati. Si va, infatti, da quello fresco alla frutta alla pratica miniporzione di torte prelibate e preparate con ingredienti semplici e selezionati dal maestro pasticcere.

Si guarda e bene ai piccoli dettagli ed ogni prodotto che esce sfornato da queste parti osserva questo rigido protocollo. Le materie prime sono realizzate con standard elevati e ve lo possiamo spiegare fino ad un certo punto. Dovete andare ed assaggiare, constatando voi stessi, non altri, se quello che scriviamo risponde al vero oppure no. Tra dolce e salato il secondo prende il sopravvento e si incominica con i supplì. Poi si arriva alle crocchette, alle mozzarelle incarrozza e agli arancini. Pasticceria Roma: della stessa casa anche ni croissant e perfino il mitico pane in cassetta (ah, immerso nella Nutella che perdizione!).

Roma centro, il siciliano Dagnino che mette fiori nei cannoli

 

 

 

Roma centro, che specialità quelle di Dagnino che si affaccia su Piazza Esedra. Un qualcosa di notevole a partire dai cannoli siciliani e atutte quelle tipicità proprie di una regione che non tradisce mai. Dalla pasta di mandorle ai cannoli con la ricotta, formato originale, proprio come quelli dei film ambientati in una delle tante terre italiane baciate da Madre Natura e che ci ha fatto innamorare di quelle zone, cariche di fascino.

Da Palermo a Roma la strada, seguendo la rotta proposta da Dagnino, è davvero breve. Un viaggio che oltre sessant’anni fa ha portato nella capitale le delizie della Sicilia. La cassata, che molte guide danno quale migliore in tutta Roma, a nostro avviso però lascia il primato al sopracitato cannolo. Ragazzi: non ha rivali. Comunque per gli amanti della stessa, mandorle, agrumi e zucchero di canna si confondono in un gusto unico ed inebriante, che affascina e stordisce.

Pasticceria a Roma, la Sicilia al Corso che vi lascia a bocca aperta

Pasticceria a Roma, volete assaggiare qualcosa di tipico che più tipico non si può? Bene: allora provate la cannoleria siciliana in via Monte Brianzo, in via del Corso. Nel pieno del Centro storico di Roma.

Un tocco, un etto, un sorso (fate vobis) di Sicilia in bocca per voi. Olio, vino ed agrumi: i tesori di questi splendidi posti sono custoditi con gelosia, professionalità e squisita cortesia dai titolari della boutique del piacere di cui vi stiamo accennando. Una cosa buona. Senz’altro. D’altronde lo scrisse anche Goethe che l’arte dolciaria di quest’isola “è tutto”. Perché c’è di tutto. Le materie prime ce le invidia tutto il mondo: dalle arance alle mandorle, ai pistacchi, alla ricotta. Insomma: ogni ben di Dio per realizzare il prodotto tipico di queste zone: il cannolo. Una primizia che non potrete certp perdervi. Magari proprio mentre state facendo shopping. Tra una vetrine e l’altra, allora, deviate per via di Monte Brianzo  al civico 66. Rimarrete a bocca aperta!

Dolci e pastarelle a Roma: da 60 anni Pasticceria Cavalletti

 Dolci e pastarelle a Roma. Da sessant’anni esatti per molti la risposta è: Pasticceria Cavalletti. Dall’ormai lontano 23 Gennaio 1951 la ditta Cavalletti partecipa attivamente a tenere alto il vessillo dell’arte bianca, cercando giorno dopo giorno di migliorare e di affinare i vari processi di lavorazione. Ne danno atto tanti importanti critici gastronomici. Per esempio quelli de La Stampa, La Repubblica (con Trovaroma), Class (della Vogue), Il Gambero Rosso (con 4 oscar assegnati consecutivamente per “Qualità e Cortesia”), Il Veronelli, Roma Conviene, Guida Rover, citandoci tutti, addirittura, come una delle 5 pasticcerie più buone d’Italia! Scopriamo i suoi segreti…

Regoli, la pasticceria dell’Esquilino

Siete in preda ad una grandissima voglia di dolcezza? Voglia di squisitezze? Il posto giusto per voi, a Roma, potrebbe certamente essere la pasticceria Regoli, in pieno centro storico. A due passi da Santa Maria Maggiore, a uno da piazza Vittorio, è  un posto da non perdere della Capitale.

La pasticceria si trova in via dello Statuto 60, nel bel mezzo del quartiere Esqulino di Roma. L’attività ha una storia quasi centenaria: è stata fondata nel lontano 1916.

Marinari, dolcezze romane

Voglia di dolcezza? Il Natale 2009 è alle porte, e parlare di golosità e dolcezze diventa sempre più vicino. E allora tutti alla Pasticceria Marinari. Una vera e propria istituzione a Roma, luogo di bontà e leccornie per tutti i palati, soprattutto quelli più golosi.

L’attività “viene al mondo” nell’ormai lontano 1950. E nasce in quello che allora era un quartiere di nuova urbanizzazione, poi diventato uno degli angoli più residenziali della Capitale, a due passi dal centro: il Trieste-Salario. I “creatori” sono Oriano e Sara Marinari.

Romoli, il danese di Roma

Il migliore danese di Roma è da Romoli. Un posto dove certo l’importanza della colazione viene tenuta in altissima considerazione, come vero e proprio toccasana per il buonumore e per cominciare bene la giornata. anche se è difficile pensare prima di tutto alla linea entrando qui. Questo è il bar Romoli: un punto di riferimento ormai storico nel quartiere Africano.

Qui troverete dolcezze e ghiottonerie di ogni genere, con un’ampia offerta di dolci e dolciumi di ogni tipo. E non mancate assolutamente di fare un salto da queste parti ora che il Natale si avvicina: troverete di tutto di più, per ogni gusto ed esigenza, tra dolci colorati e bontà varie. Stesso dicasi, naturalmente e con le specifiche del caso, per la Pasqua.