Pasticcerie Roma Giolitti, gelati e dolci per attimi di assoluto piacere

Pasticcerie Roma Giolitti,  riscalda l’inverno con un gelato da Giolitti. La pasticceria e cremeria più famosa della capitale vanta il suo operato dal 1900 come cremeria e poi anche come pasticceria. Concediti una piacevole passeggiata per le vie del centro storico di Roma alla scoperta della storia di questa città ed entra in un locale che di storico ha anche le ricette. La gelateria Giolitti, infatti, conserva ancora gli antichi insegnamenti della fine dell’800 che segue pedissequamente nelle sue ricette per realizzare gelati e pasticcini unici a Roma. Il sapore antico della tradizione, incontra i gusti moderni dei cittadini. Tutto questo nei punti vendita Giolitti della capitale, che oggi possono vantare un’apertura all’estero da Seul a New York fino a Copenaghen.

La Coppa Olimpica, per esempio, nata nel 1960 in occasione svolgimento dei Giochi Olimpici di Roma. Pensata nella forma per ricordare la fiaccola olimpica è ricoperta di panna mentre all’interno contiene una cialda del semifreddo allo zabaione e del torroncino. La base è sostenuta dal pan di Spagna al sapore di alkermes, un liquore dolce dal colore rosso brillante e dal sapore aromatico e speziato. La coppa Giolitti invece, è più semplice nel sapore perché composta di gelato al cioccolato e alla crema e dal semifreddo allo zabaione. È ricoperta di panna e granella di nocciola. Sembra che segua antiche ricette e per questo sia il prodotto più antico preparato addirittura dal 1920. La coppa Mondiale è nata, ovviamente, in occasione dei Mondiali di calcio svoltisi a Roma nel 1990 e con gli anni è diventata famosa in tutto il mondo.

Pompi, il regno del tiramisù a Roma

Pasticcerie Roma, c’era una volta il Tiramisù…morbido, cremoso, leggero e soprattutto buono…il più buono di tutti.
Il regno di questo dolce a Roma è, indiscutibilmente, da Pompi. Non c’è dubbio infatti che il tiramisù più buono della capitale lo potrete assaggiare solo qui.

Torte viennesi a La Dolce Roma

 La Dolce Roma, raffinatezze viennesi all’ombra del Portico d’Ottavia. A prepararle Stefano Ceccarelli, ristoratore di nascita poi convertito al servizio assoluto deldala pasticceria gli anni Ottanta in poi. E, tra le varie tradizioni pasticcere, Ceccarelli sceglie quella “decadente e sonnacchiosa Vienna“, come racconta lui stesso. Fa esperienza all’Hotel Regina che, come tutti i grandi alberghi della capitale, ha un proprio antico laboratorio, dove non entrano i semilavorati ma si lavora con le materie prime più semplici e genuine come uova, latte, burro, farina, buon cioccolato, frutti di bosco …

Pasticceria Dagnino: una dolce tradizione siciliana a Roma

 Cassate, cannoli siciliani, cassatine, frutta martorana, pignolata messinese, buccellato, dolci di mandorle… l’intero ricco mondo dolciario siciliano trapiantato da Palermo a Roma negli anni Cinquanta dalla Pasticceria Dagnino, nella centralissima Galleria Esedra. Da allora questi prodotti vengono preparati quotidianamente, nel rispetto delle antiche ricette, così da essere freschi e fragranti. La tradizione era cominciata a Palermo nel 1896…