Locali Roma, al Jonathan’s il cocktail giusto

Locali Roma, curioso davvero come la nostra città sappia coniugare tradizione ad innovazione. Ne è l’esempio il Jonathan’s Angel in via della Fossa, un pub che quando entrate vi pare di essere nell’atelier di un artista alquanto eccentrico. Tutti i muri strizzono assai l’occhio allo stile liberty, mentre le sedie, in ferro battuto, non si bene come e perché ma riescono a conferire un buon tocco romantico all’ambiente.

Ecco l’atmosfera che vi accoglierà quando andrete: qui al Mons ci si scalda i motori (anche in estate) prima di andare in discoteca. E’ diventato uno dei maggiori punti di ritrovo per i giovani e per il divertimento a Roma. Dento i cocktail più desiderati.Con superalcolici che vengono serviti solo a chi vi si può accostare e ad una certa ora, in modo da evitare di mettersi al volante senza averli prima ‘digeriti’ per bene. Roma, purtroppo, da questo punto di vista ci permettiamo di sostenere come sia indietro rispetto a molte altre città d’Italia ma soprattutto d’Europa. Solo adesso, in tal senso, si sta diffondendo tra i clienti ed i gestori una sorta di gemellaggio contro lo stordimento in prossimità del mettersi alla guida. Noi, da par nostro, non smettermo mai di sottolineare come il gestore, mentre lavora e nel mezzo di autentiche bolge umane non può mettersi a controllare ogni singola carta d’identità.

Roma centro storico, bere vino cadendo in un Cul De Sac

Roma centro storico, oggi vi segnaliamo una delle storiche enoteche a Roma, in voga dal lontano 1977, ma a già suo tempo sede di una vineria. Correva il primo Novecento ed è giunta ai gionri nostri: stiamo menzionando il Cul De Sac in Piazza Pasquino, dietro la splendida ed unica Piazza Navona.

E’ stato il primo, o giù di lì, a dare il via al concettodi wine bar a Roma. Come? Ma semplciemente offerdno specialità gastronomiche e vini la cui selezione è da considerarsi ancora oggi vasta. Basti considerare come si contino almeno 1500 etichette. Mica poche, non vi pare? La vineria si trova in Piazza Pasquino, lo slargo intitolato alla statua, forse, più famosa di Roma. Dotata di una carica di irriverenza poiché da secoli i romani danno stura e sfogo alla propria corrosività contro malgoverni e vessazioni, ma anche contro la sorte nera. Ebbene, il locale è lungo e stretto,  da cui il nome Cul de sac, è dotato di una sequenza di panche in legno sovrastate dalle reti dei pescatori: il tutto rende l’ambientazione del locale assai simile a quei tanto famosi locali deglis compartimenti nei vagoni della vecchia Terza classe. Un accostamento davvero niente male e tutto sommato anche ricercato. No?

Moda, in arrivo grande evento a Roma nel 2011

Roma, si sa, non è solo la città eterna, ma è anche un tempio della moda, location e cornice suggestiva di sfilate senza tempo e di spettacoli di stile leggendari. Prendete Piazza di Spagna: dalla scalinata di Trinità dei Monti, quante di quelle volte sono scese modelle vestite da favola? E i negozi di Roma: regno del lusso e della bellezza, dello stile e di tutti gli ultimi trend che vale la pena conoscere, osservare, acquistare.

E allora sarà probabilmente proprio per questa serie di ragioni, e perché Roma è Roma, che il Comune della città ha annunciato che sta progettando di realizzare, per l’anno prossimo, un vero e proprio evento di moda televisivo. In collaborazione con la Rai, con cui l’amministrazione capitolina sta già collaborando da tempo. Per continuare a sognare di fronte ad abiti da sogno immersi in un teatro fantastico, che solo la Capitale sa e può offrire.

Piazza Navona, negozi aperti fino all’una di notte?

I negozi di Roma sono una delle attrattive fondamentali per le shopping victim della Capitale. E spesso è assai comodo sapere che in alcune zone – soprattutto nel centro storico – questi negozi rimangono aperti fino a tardi. Anche perché sono appena cominciati i saldi estivi anche a Roma, e siamo tutti più o meno in fibrillazione.

Ma il fatto che i negozi di Roma siano spesso aperti fino a tardissimo crea spesso anche dei problemi e delle tensioni, soprattutto tra i residenti delle zone di Roma coinvolte. E’ il caso di piazza Navona, centro nevralgico della vita notturna della città e piena di negozi. Negozi che si propone di lasciare aperti fino a tardi: fino all’una di notte.

Old Bear, mangiare e bere a due passi da piazza Navona

Se siete alla ricerca di un posto interessante, bello, che vi permetta di godervi le viuzze del centro ora che la bella stagione è arrivata, ma che non sia troppo costoso – neanche troppo economico, ma è in pieno centro storico ed è assolutamente nella norma rispetto al circondario, offrendo una buona proposta di cibo – l’Old Bear potrebbe decisamente fare al caso vostro. Una via di mezzo – una bella via di mezzo – tra ristorante e pub. E’ situato in via dei Gigli d’Oro, a pochi passi da piazza Navona. Ed è il posto ideale sia per una seratina romantica in coppia, ma anche per una serata tra amici.

Primo consiglio fondamentale: se decidete di venire qui soprattutto di venerdì, sabato o domenica sera a cena, è assolutamente indispensabile prenotare. E prenotare presto. Neppure se venite qui in coppia – quindi solo in due – senza aver prenotato prima troverete facilmente posto. L’Old Bear è sempre strapieno, di tanti turisti ma anche di moltissimi romani.

Too Much, il regno del Kitsch a Roma

Too Much è solo un negozio che non potete perdere assolutamente in quel di Roma. Too Much è, l’incontrastato, il vero, incredibile reame incantato del kitsch nella Capitale. Un kitsch unico, che può essere protagonista introvabile e assoluto, ad esempio, dei vostri regali dell’ormai vicino Natale 2009.

Chi ha creato e ideato Too Much, nato nel 2001, ha voluto raccogliere qui, per la prima volta a Roma, tutti gli oggetti più bizzarri, inimmaginabili e stravaganti trovati in giro per il mondo. Il negozio, infatti – tre piani di oggettistica colorata, divertente, sexy, allegra, erotica, autoironica, fondamentalmente inutile e per questo imperdibile – fa respirare immediatamente un’aria londinese. Quasi fosse una Carnaby Street di altri tempi racchiusa in un unico negozio a due passi da piazza Navona.

Caffè della Pace, l’arte a due passi da piazza Navona

Il Caffè della Pace di Roma è un punto di ritrovo storico della Capitale. Noto ai più e veramente molto famoso, tra l’altro. E’ fin dalla fine dell’Ottocento che questo è il punto di incontro di musicisti, artisti e cineasti. Il caffè esiste da allora: lo testimoniano alcune incisioni di artisti come Piranesi e altri. Artisti che già da allora frequentavano e dipingevano questo caffè.

Paolo Villaggio, ad esempio, è sempre stato un frequente visitatore di questo locale. Così come Mario Monicelli. E’ pieno di vip e politici che sorseggiano drink e fanno l’aperitivo. Il luogo è meraviglioso: intimo e circondato da una cornice unica, a due passi da piazza Navona. L’arredo è molto caratteristico, in perfetto stile liberty, molto elegante e originale.

Jonathan’s Angels, l’angelo della Capitale

Jonathan’s Angels a Roma è certo una leggenda. Il regno del kitch, e sicuramente un posto che ricorderete per la sua assoluta unicità. La particolarità, qui, è un qualcosa di unico, la cui fama è arrivata dappertutto nel mondo: è il bagno del locale. Per vederlo c’è sempre un gran fila. Sì, perché la toilette di Jonathan è una via di mezzo tra il regno delle favole, del kitch, un luogo tra il mistico e il pagano.

Jonathan’s Angels è uno dei più famosi locali di Roma, un punto di incontro storico per i motociclisti, amato dai romani e dai turisti. I muri, dipinti, addobbati e colorati, e i tavolini e le sedie del locale, dipinti a mano, qui, sono a loro volta unici. Tutto parte dal proprietario, un vero e proprio personaggio.

Navona Night, la pizzeria a buon mercato di Piazza Navona

Roma di notte è bellissima, fare una passeggiata serale per il centro è un’alternativa emozionante che non solo i turisti dovrebbero concedersi. Sull’onda di questa idea acuta, ho proposto alle mie amiche un’ispezione in zona Piazza Navona ed è così che camminando abbiamo incontrato la pizzeria Navona Night, un delizioso angolo culinario situato proprio dietro la famosa piazza.

Prima di richiedere un tavolo, guardiamo curiose il menù prestando attenzione, dato la zona centrale in cui ci troviamo, ai prezzi indicati per ogni pietanza. Un sorriso spontaneo sul viso ci conferma che possiamo entrare. Un locale semplice, con decorazioni sui muri e ripiani per l’esibizione dei vini fanno da cornice ad un ambiente caldo e riservato, affollato di gente. Un forno a legna in bella vista ci suggerisce di provare la pizza. A questa aggiungiamo un misto di bruschette che si sono rivelate una vera delizia per il palato e un dolce.

Friends, l’aperitivo della Capitale

L’aperitivo a Roma? Per molti vuol dire, semplicemente, Friends. Qui trovi di tutto, tra lounge, chill out e jazz: professionisti che, dopo l’ufficio, si rilassano in giacca e cravatta tra un cocktail (pestati, long drinks, frozen e quant’altro) e un tramezzino, ma anche professionisti che a questi tavoli parlano di lavoro. La formula è stata vincente fin dall’inizio. Fin da quando, ormai dieci anni fa, nel lontano 1999, è nato il primo Cafè nella Capitale, nella splendida, vivace, colorata piazza Trilussa, cuore pulsante della città e di Trastevere.

Il vero motore dei Café Friends, ovunque essi siano, è l’amicizia. Ogni giorno, in qualsiasi momento, un Café Friends è pronto a offrire tutta l’accoglienza e la cordialità necessarie per accompagnare una colazione, il pranzo, la cena o l’aperitivo, si legge sul sito. E in effetti, al di là di umane eccezioni come sempre possono incontrarsi in ogni luogo, da Friends la scelta dei prodotti è non solo buona, ma certo molto caratterizzata, e lo staff – in tutti e quattro i Cafè a Roma – è giovane e spigliato. E si può anche lavorare, studiare, leggere e chattare: in ogni Friends troverete il wi-fi.