Presepi Roma 2011, Natale ricco di allestimenti

Presepi Roma 2011, un Natale così ricco di installazione e di allestimenti per tutta la città sarà davvero difficile che passi inosservato. Piazza San Pietro, Piazza Venezia, Piazza San Giovanni, poi il presepe dei netturbini e tutto attorno una serie di eventi per il Natale 2011 a Roma davvero indimenticabile.

Partiamo dalla piazza forse più cara ai romani: quella Piazza San Pietro crocevia di una religione e di una storicità uniche al mondo. Piaccia o no, ma è così. Il presepe è pronto a svelarsi al pubblico in tutto il fascino basato sull’essenzialità. Un messaggio al solito semplice ma difficile dal venire messo in pratica. Accanto, l’albero di Natale che, nonostante gli anni, continua sempre a stupire. Poi abbiamo Piazza Venezia, ad un tiro di schioppo. Qui le polemiche sul cambio di albero, dal cono hi tech al reimpianto di quello tradizionale, non sono affatto mancate. Alla fine, però, lo stesso sindaco Alemanno ha provveduto a ripristinare il pino tradizionale e non sono stati pochi coloro che hanno tirato un bel sospiro di sollievo. Anche qui, di fronte all’Altare della Patria, un bel quadro che tutta l’Europa ci invidia. All’orizzonte, infatti, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo. Fate vobis.

I 100 migliori presepi a Roma

I 100 migliori presepi a Roma nella mostra inaugurata pochi giorni fa, dove spiccano perfino il politico Marrazzo e Fiorello.  Sì, proprio il Fiore che tiene banco in questi giorni con “Il Più grande spettacolo dopo il week end”, è arrivato a ricoprire pure il ruolo nella rappresentazione della Natività. Forse, scriviamolo, pure, un po’ troppo anche pe ri nostri gusti. Anche un tocco di leggerezza non guasta.

Fino all’8 gennaio, quindi, all’interno delle Sale del Bramante a Piazza del Popolo sarà possibile visitare questi oltre 100 presepi. Sono 178 e molti dei quali realizzati con le stesse materie prime che si trovavano nella scena originale. Qualche esempio? La terra ed il fango, ma anche, venendo ai nostri giorni, chiodi, bulloni e viti varie. Poi fiammiferi, cravatte, sassi e perfino perle. Un tocco (e che tocco) di tradizione in più anche per Piazza San Pietro, nella quale si è incominciati a montare il presepe accanto l’obelisco centrale. Tutta l’area è stata recintata ed i lavori saranno completati dal canonico albero natalizio.

Roma bed breakfast, Sweet vatican ed il soggiorno è dolce

 

 

 

 

Roma bed breakfast a due passi (in ogni senso) da Piazza San Pietro? Sì, con Sweet Vatican. Parquet in legno, luci soffuse e tessuti pregiati, Eccolo il modo più giusto ed elegante di soggiornare a Roma: in Via Ottaviano, 98, in Prati, in uno dei quartieri più signorili e sobri della città. I prezzi delle camere variano da 120 a 140 euro l’una e sono dotate di bagno interno e televisione.

In più, l’arredamento moderno è impreziosito da numerosi oggetti di design: tutte qualità che vi verranno offerte in un’unica soluzione. Bed and breakfast Roma ideale per giovani innamorati oppure per famiglie in visita alla Città eterna. E’ molto importante il concetto di verstilità e da questo punto di vista Roma, soprattutto negli ultimi anni, pare aver mosso numerosi passi in avanti.

Bed and breakfast Roma, al Capitello in Prati comfort ad un passo da San Pietro

Bed and breakfast Roma,  siete dalel parti della nostra città e non sapete, fino all’ultimo di chi fidarvi?Eccoci: allora puntate subito a via dei Gracchi, nel cuore del quartiere Prati, in modo da arrivare al Capitello. Unica raccomandaizone: non in agosto e né a gennaio. Sono gli unici due momenti di ferie.

Per il resto dell’anno è tutto a vostra completa disposizione. Calore, stile ed eleganza sono tutti elementi ad un tiro di schioppo. Collegato in kodo a dir poco splendido con l’intera città, il quartiere Prati è davvero l’ideale alle voce pensioni Roma. Perché? Sobrietà e tranquillità sono di certo due aspetti importanti dell’intera zona. Poi, appunto, i mezzi di superficie ma anche la metropolitana linea A (da Ottaviano guardare verso Flaminio e Spagna) forniscono servizi adeguati. Dormire a Roma dietro Via Cola di Rienzo, dietro Piazza Risorgimento e a cinquanta metri da Piazza San Pietro deve essere il massimo. Per voi che durante la settimana lavorate come treni e volete serenità almeno una tantum, oppure per voi che è il vostro primo viaggio a Roma. e volete il meglio dal meglio. Eccovi accontentati.