La pizza a domicilio in tutta Roma viaggia sulle 2 ruote e l’emergenza rientra

 

La pizza a domicilio a Roma? Viaggia sempre e solo su 2 rupote: ad esempio con Pizza e Food, che sta in Viale Tirreno (zona Prati Fiscali) ed è davvero gettonatissima. Un punto strategico in tutta la città , dal quale partire quanto ci sono i match di Serie A, il prossimi derby (per esempio)  oppure quando proprio non vi  va di cucinare.

Siete tornati stanchi da lavoro e non avete neppure la forza di aprire il rubinetto centrale del gas o, peggio, del microonde? Fate un colpo di telefono a Pizza e Food e non avrete certo problemi. Valido, senz’altro, anche in ufficio quando fate tardi o quando davvero non c’è molto tempo per mettervi lì a scaldare il tutto al microonde oppure fare la fila alla mensa. La pizza, a Roma, così come nel resto del mondo si sta sempre più rivelando il bandolo di una matassa gastronomica da dipanarsi anche più volte nell’arco della settimana. Anche perché attorno a questa tonda famosa su tutto il pianeta, negli ultimi si è affinata un minimo di qualità anche per quel che attiene calzoni e fritti di ogni genere.

La pizza no stop a Roma da Mangiafuoco e Mangianapoli

Eccola la pizza no stop a Roma che si può gustarde tutti i giorni ed a tutte le ore: da Mangiafuoco e Mangianapoli. Hai voglia a ‘mangià’. Il primo è in Via Chiana ed è elegante nonché minimalista al tempo stesso. Il secondo si trova in via Prenestina ed è specializzato nei fritti napoletani. Attenzione: pare che a Roma questi, proprio nel locale in questione, siano su molti forum.

Allora: da Mangiafuoco, dopo la carrellata introduttiva,  dimenticatevi panche rustiche e tutto quello che di informale esiste in un locale. Certo, siamo anche in una zona che strizza l’occhio a Parioli in quanto vi si trova ad un passo. Qui, le cose o si fanno in una certa maniera oppure chiudi in un attimo. Daniele Agosti, al contrario, propone fritti sfiziosi e delicati, a cominciare dai supplì con polenta e salsiccia oppure crocchette con ricotta e spinaci. Quindi via alle tonde che escono, roventi, dal forno a legna. Vi sentite più estivi o invernali? Se siete sempre alla ricerca della bella stagione, allora vi consigliamo pomodoro, bufala a crudo e pachino.

Le 2 migliori pizzerie a Roma

 

 

Le 2 migliori pizzerie a Roma? Di sicuro La Gatta Mangiona a Monteverde e da Gaudì ai Parioli. La prima, in via Ozanam, è famosa per i suoi fritti, che accolgono la clientela una volta entrati. Peccato solo che per trovare parcheggio ci si debba industriare un po’, ma stando dietro a Piazza San Giovanni di Dio ci sono sempre buone possibilità.

I carciofi infarinati, quindi, rappresnetano senz’altro un ottimo viatico. Poi troviamo le crocchette di patate ‘alla sarda’ con olio, aglio, pecorino e menta). I supplì con pomodori datterini, mozzarella di bufala e basilico e poi quelli ‘alla norcina’ stile Anni Settanta: ovvero preparati con panna e salsiccia. Ottime, provate, la ‘lasagna’, una tonda con mozzarella di bufala, pomodoro, prosciutto cotto, ricotta e basilico. Oppure con ricotta, zucchine saltate, pesto, acciughe e scaglie di pecorino romano.

Dove mangiare la pizza buona a Roma

Almacrì, Amalfi e la Base: ecco dove mangiare la pizza buona in città. Certo, non siamo a Napoli e questo pregiudica la riuscita, ma pure noi se ci impegnamo tiriamo fuori qualcosa di buono. Il primo di trova al Portuense e sembra una grande casa di campagna. I tavoli e le sedie sono in legno verde e quando è primavera si può anche stare fuori.

La carne e è danese, ma nell’ambito della pizza, scriviamo subito che è bassa e croccante. Cotta al forno a legna, ottima la versione con il pachino, crema di tonno e mozzarella. A chiudere la mousse al cioccolato. Il prezzo? almeno 15 o 18 euro, bevande escluse. Non chiude mai. Amalfi sta in Prati, nella storica via dei Gracchi. Giancarlo ed Ada Russo ci propongono una pizza soffice: si chiama ‘scugnizza‘, ma tu guarda, in nome di una tradizione appunto amalfitana che prevede olio piccante, funghi porcini, rucola cota, mozzarella e pomodoro. ottime, davvero, le materie prime. Sì, poiché se dovete andare a cercare Amalfi a Roma, tanto vale cercarla per bene. Nessuna volgare imitazione ma qualità. Manco si trattasse della mitica Eataly, la catena quality food che tra breve aprirà proprio qui a Roma, all’Ostiense.