La pizza no stop a Roma da Mangiafuoco e Mangianapoli

Eccola la pizza no stop a Roma che si può gustarde tutti i giorni ed a tutte le ore: da Mangiafuoco e Mangianapoli. Hai voglia a ‘mangià’. Il primo è in Via Chiana ed è elegante nonché minimalista al tempo stesso. Il secondo si trova in via Prenestina ed è specializzato nei fritti napoletani. Attenzione: pare che a Roma questi, proprio nel locale in questione, siano su molti forum.

Allora: da Mangiafuoco, dopo la carrellata introduttiva,  dimenticatevi panche rustiche e tutto quello che di informale esiste in un locale. Certo, siamo anche in una zona che strizza l’occhio a Parioli in quanto vi si trova ad un passo. Qui, le cose o si fanno in una certa maniera oppure chiudi in un attimo. Daniele Agosti, al contrario, propone fritti sfiziosi e delicati, a cominciare dai supplì con polenta e salsiccia oppure crocchette con ricotta e spinaci. Quindi via alle tonde che escono, roventi, dal forno a legna. Vi sentite più estivi o invernali? Se siete sempre alla ricerca della bella stagione, allora vi consigliamo pomodoro, bufala a crudo e pachino.

La Pizza a Roma è migliore salendo i 7 Scalini

Per la How To Get A Ex Back That Hates You ong>pizza a Roma, ai 7 Scalini in via Taranto, si parte dalla bruschetta, dal fritto misto, fino ad arrivare là dove nessun palato è mai giunto prima. Dalla ‘margherita’ alla Napoli, passando per ‘funghi’ e ‘patate’. Per voi, amanti  del genere fino alla nausea, poi, basterà ordinare la ‘pizza no limits’ e sarete accontentati in ogni vostro desiderio.

Come? Pensate che ordinando tutto questo arriveranno, nell’ordine: bruschetta, frutto misto, chele di granchio, supplì, crocchette di patate, olive ascolane e tanto, ma tanto di più. Poi la pizza, da scegliere secondo i vostri gusti. Insomma: qualità e quantità. Sì, poiché è vero che qui a Via Taranto, sotto Piazza Re di Roma, il locale si chiama 7 Scalini. Ma è altrettanto vero come il sottotitolo siai ‘No Limits‘. Ovvero: chi più ne ha più ne metta. Dunque la missione non è solo quella di affascinarvi con il gusto della pizza, ma anche quella di porre fine alla vostra fame. Al punto che al termine della mangiatona, vi verrà servitpo il sobrio ‘sfizio con la Nutella’. In modo da darvi il colpetto di grazia.

Dove mangiare una buona pizza a San Lorenzo

San Lorenzo non è solo il regno dei pub. La serata nel quartiere romano inizia molto prima. Già verso le otto di sera le pizzerie cominciano a riempirsi di gruppi e coppiette che non sanno rinunciare al piacere di mangiare fuori casa. Le pizzerie del quartiere sono moltissime e molti sono i ragazzi che lo scelgono come posto privilegiato dove passare la serata per una pizza, una birra e una passeggiata in piazzetta.

Ho vissuto a San Lorenzo per cinque anni e ho sempre amato l’atmosfera attiva e affollata delle sue strade. Inoltre adoro la pizza e mangiare fuori casa, su uno dei tavolini all’aperto che molte pizzerie sistemano nel periodo estivo. Ho sempre mangiato da L’Economica, una pizzeria che si trova su Via Tiburtina. Tavolini di legno con tovaglie di carta disposti fuori lungo il marciapiede oppure all’interno, diviso in una sala principale e in un secondo piano che si affaccia sul primo come fosse un balcone con ringhiera. A servirvi il pasto potrebbe essere una delle signore bionde che animano il pubblico chiassoso di Uomini e Donne. La pizza è davvero squisita, dalla classica all’originale schifosa, preparata con ingredienti a sorpresa. Antipasti che variano dai meravigliosi crostini alla porchetta di Ariccia. Anche se non vivo più a San Lorenzo, torno spesso a mangiare la pizza in questo locale che considero uno dei migliori della capitale. Ma ricordate che la domenica è giornata di chiusura.