Che sfida per Il Mattarello, da La Magliana nuova apertura a Parioli

 

 

Nuova apertura per il ristorante pizzeria Il Mattarello, che tira su la serranda addirittura a Parioli. Proponendosi come quello dove ‘co 2 scudi ancora ce magni’. Ora la curiosità è capire che razza di presa avrà su una clientela fors epoco abituata, da queste parti, ad una certa comunicazione aziendale.

Però la filosofia del ristorante a La Magliana funziona eccome. Dalle fettuccine fatte ancora con, appunto, il mattarello (bastone che spiana tutto, per chi non lo sapesse, ‘brevettato’ anche dalle nostre nonne per ‘ammansire’ i nipotini vivaci) fino all’impasto lavorato come si deve. Ovvero da un maestro pizzaiolo con 20 anni di esperienza.

Fast food Roma, da Spizzico pizza e non solo

Fast food Roma,  ogni giorno le specialità della tradizione italiana offerte in un fast food. Questo è Spizzico. Ingredienti di qualità e ricette sfiziose per offrirti il meglio dei piatti nostrani da consumare mentre passeggi per negozi o comodamente seduto in uno dei tani locali Spizzico di Roma. Spizzico si è rinnovato per offrirti gustose prelibatezze che vanno oltre la pizza, come la pasta al forno, le focacce farcite, i filoncini per non parlare dei dolci. Avrai l’imbarazzo della scelta. I locali Spizzico di Roma ti offrono tutta la genuinità dei prodotti italiani secondo ricette classiche per darti solo il meglio.

Ma passiamo al menù. Oltre le pizze, in tutte le varianti e per tutti i gusti, Spizzico vi offre per la sezione focacce farcite, una specialità che tutti amano: cotto, mozzarella e pomodoro. Semplice e gustosa, da assaggiare subito. A chi ama i sapori più intensi consigliamo quella provola e speck, profumata e sfiziosa. Infine, per i palati sopraffini, crudo, robiola e rucola. Fragrante fuori, ma dal cuore morbido. Ma non fermiamoci qui. La grande novità di Spizzico per voi è il primo piatto per eccellenza in Italia: le lasagne. In versione classica, al ragù, proprio come la domenica dalla mamma, o con pomodorini e mozzarella una variante gustosa che tutti amano, bimbi compresi. Infine, per gli audaci, le lasagne al pesto, dal gusto intenso e caparbio. Da provare!

Pizzeria Roma, per i peccati di gola c’è la Sagrestia

 

 

Pizzeria Roma, è proprio vero che quando uno commette peccato debba espiare le colpe. Meglio se, in questo caso, appena si compie l’atto, ciò avvenga in Sagrestia. Si tratta di uno splendido palazzetto  del Quattrocento e che si trova al Pantheon, proprio al centro storico di Roma. Una chicca. Un locale molto famoso in città e che può fare da suggetsiva cornice al vostro shopping o dopo una semplice passeggiata all’interno di una location che ce la invidiano pure su Marte.

Dentro alla pizzeria a Roma abbiamo soffitti decorati e tante belle presenze. la famiglia D’annunzio-Di Filippo che gestisce da quasi settant’anni questa attività, infatti, ha davvero messu su un qualcosa che definirlo solo luogo dove si fa la pizza appare proprio riduttivo. Si affollano molti personaggi della Roma intellettuale e del panorama politico nostrano. Ma anche molta gente di spettacolo. Oreste D’Annunzio ci mette del suo e comunque, al di là dei modi che comunque giustificano sempre fino a un certo punto la ‘cifra’ del locale, è la materia prima a far dannare al tavolo gli interlocutori di tutti i giorni. Giusto che sia così. Deve valere per tutti.

Pizza Roma, gustate i capolavori di Urbani

 

 

Pizza Roma, quello che vogliamo proporvi oggi è uno degli storici forni capitolini dove si cuoce tanto il cibo prelibato da milioni di persone al mondo quanto diversi di pane che non hanno neppure tempo di uscire fuori dal forno: si chiama Urbani, è in Piazza Costaguti ed esiste dal 1927. Tanto tempo: ci sarà senz’altro un perché e se leggerete queste poche righe che seguono vi spiegheremo come mai resiste alla crisi.

La premessa è che qui siamo nel cuore del quartiere ebraico e la cucina kosher va per la maggiore. Dunque dentro pane azzimo, soffice, chiaro e non lievitato. E’ l’elemento che contraddistingue l’esercizio fin dal giorno della sua fondazione. Passate verso le 10 del mattino, quando già si tirano fuori, a mano, le pizze che fanno mettere in file centinaia di romani ogni giorno.  Sono un qualche cosa di indicibile. la rossa, forse, è addirittura meglio della bianca. Calda, con pomodoro di qualità ed impasto a cavallo tra soffice e duro, tira davvero su il morale.

Roma: Pasqua 2011 al ristorante Casette di Campagna

 Roma: Pasqua 2011 al ristorante Casette di Campagna. Il nome è particolarmente appropriato per questo complesso dedicato alla ristorazione, formato dalla Casetta York, dalla Casetta Rustica e dalla Casetta delle Feste, e situato nella riserva naturale romana di Valle dei Casali. Qui anche il disegno architettonico e l’interno, rustico ed elegante al tempo stesso, contribuiscono a creare l’atmosfera di  una bella casa di campagna, anche grazie al soffitto in legno, all’arredo, al forno…

Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci

 Cucina tradizionale a Roma nel ristorante dei Fratelli Micci. E’ in zona Prati, vicino al Vaticano. In questo periodo vi accoglie in due sale ampie e luminose, tra un po’, nelle serate primaverili, anche all’aperto. Sulle pareti interne, fanno bella mostra di sé le stampe del celebre artista colombiano: Fernando Botero. Una grande vetrata ad arco collega con la cucina e permette di vedere il cuoco all’opera. Dalla sua esperienza e dalla sua fantasia nascono piatti tradizionali, tipici della cucina romana e, di sera, anche un’ottima pizza…

Pizzeria Mamarò, pizza e libri a Roma

Una pizzeria con forno a legna, ma anche libri. E molto altro. Mamarò vi spetta, con uno staff fatto di sommelier con tanto di riconoscimento da parte dell’Associazione Italiana Sommelier. L’atmosfera è confortevole, rilassata e calorosa. Per un locale che non è solo una pizzeria, ma anche una libreria. Tante le “sfiozisiotà” che potrete gurìstare qui da Mamarò.

Un posto “particolare”, dove tra una bruschetta e la vostra pizza potrete consultare e acquistare libri. I testi che troverete sono soprattutti dedicati al magico mondo della cucina e dell’enogastronomia.