Videoteche Primafila Roma: ad Acilia offerta video & pizza a domicilio

Oggi vi segnaliamo un’originale iniziativa proposta da un punto vendita della catena di videoteche in franchising Primafila, trattasi di un’offerta che prevede la consegna a domicilio di pizza e DVD a noleggio, con una comoda home page da consultare online con tanto di menù ed una pagina in cui, se si possiede l’apposita tessera magnetica, si può comodamente consultare l’archivio di titoli a disposizione e prenotare il film desiderato comodamente da casa.

L’offerta della videoteca Primafila sita in via Di Macchia Saponara 148/a ad Acilia, copre con la consegna a domicilio anche le zone di Casal Palocco, Axa ed Infernetto. La videoteca propone ai suoi clienti anche un’ulteriore offerta che prevede, per il ritiro nel punto vendita di 4 pizze, il noleggio gratuito di un film.

Il Carroccio, la pizza a Roma

Se siete alla ricerca di un simpatico ristorante dove andare a mangiare qualcosa in compagnia, Il Carroccio potrebbe fare per voi. Il nome potrebbe essere tutto un programma, di questi tempi di turbolenze politiche e attuali tutte italiane. E invece no, non si tratta di una manifestazione di uno sbarco leghista-culinario nella ristorazione romana: il nome viene piuttosto dalla via in cui è presente il locale, in zona piazza Bologna.

Qui potrete trovare e gustare dell’ottima pizza napoletana. Pizza lievitata al punto giusto e con sapienza, che ben si accompagna a tutte le pietanze più caratteristiche dell’ottima cucina romanesca.

Pizzeria Vulcano: La pizza nel cuore della Capitale

Se amate la pizza cotta nel tradizionale metodo alla pala con forno a pietra, un modo unico di assaporare il piacere di questo simbolo della cucina made in Italy e vera icona della dieta mediterranea, nel cuore della capitale a trecento metri da San pietro potrete trovare la pizzeria Vulcano, pizzeria al taglio e tavola calda rinomata per i prodotti fatti in casa e la vasta scelta di qualità di pizza.

Tra i prodotti che potrete gustare ci sono calzoni ripieni con prosciutto o spinaci, supplì, crocchette, fiori di zucca,  ma anche primi piatti come lasagne, pasta fredda e calda, pomodori con riso, senza dimenticare sfiziosi panini, tramezzini, piadine ripiene, hamburger e patatine fritte. Insomma dopo una passeggiata tra i caratteristici negozi di souvenir all’ombra di palazzine d’epoca una sosta ristoratrice in questo locale è d’obbligo.

I Fratelli La Bufala, un successo internazionale

Si chiamano Giuseppe, Antonio e Gennaro meglio conosciuti come i Fratelli La Bufala. La storia dei fratelli sembra un’avventura vissuta sul filo della fortuna. Dopo la morte del padre, produttore di mozzarella, i tre fratelli decidono di vendere l’azienda paterna e di partire sotto la spinta dei propri desideri. Giuseppe si trasferisce a New York trovando lavoro come pizzaiolo in un ristorante italiano; Antonio, apre una scuola di flamenco a Madrid e il giovane Gennaro si trasferisce a Parigi. La grande mela aprirà il varco per una nuova vita che non solo unirà i destini dei tre ma sarà l’inizio di un grande successo internazionale.

A compiere il primo passo è Giuseppe che apre una pizzeria a New York, seguito dal fratello Antonio che ne apre una a Madrid. Infine decide di unirsi al grande sogno anche il più piccolo dei fratelli, Gennaro, che apre una pizzeria a Milano completando il cerchio produttore del marchio I Fratelli La Bufala. La creazione di una nuova realtà aziendale permette ai fratelli di tornare nella loro terra di origine, la Campania. La pizzeria riscuote grande successo tanto da aprire filiali in tutto il mondo, perfino nel lontano Giappone. Il menu si basa sulla cultura culinaria campana nella quale privilegia l’amore per la mozzarella di bufala.

Navona Night, la pizzeria a buon mercato di Piazza Navona

Roma di notte è bellissima, fare una passeggiata serale per il centro è un’alternativa emozionante che non solo i turisti dovrebbero concedersi. Sull’onda di questa idea acuta, ho proposto alle mie amiche un’ispezione in zona Piazza Navona ed è così che camminando abbiamo incontrato la pizzeria Navona Night, un delizioso angolo culinario situato proprio dietro la famosa piazza.

Prima di richiedere un tavolo, guardiamo curiose il menù prestando attenzione, dato la zona centrale in cui ci troviamo, ai prezzi indicati per ogni pietanza. Un sorriso spontaneo sul viso ci conferma che possiamo entrare. Un locale semplice, con decorazioni sui muri e ripiani per l’esibizione dei vini fanno da cornice ad un ambiente caldo e riservato, affollato di gente. Un forno a legna in bella vista ci suggerisce di provare la pizza. A questa aggiungiamo un misto di bruschette che si sono rivelate una vera delizia per il palato e un dolce.

La Taverna del Grano, antichi sapori

Tre cose solamente mi so ‘n grado, le quali posso non men fornire: ciò è la donna, la taverna e ‘l dado; queste mi fanno ‘l cuor lieto sentire, con questa citazione di Cecco Angiolieri si presenta al pubblico il ristorante La Taverna del Grano, sito nelle vicinanze di Porta Furba Quadraro.

La storia di questo ristorante nasce dalle pietre di un’antica stazione di posta dove avveniva il cambio dei cavalli e il ristoro. Prende il nome dal Monte del Grano, visibile dalla veranda della stessa Taverna, al quale si può accedere normalmente con visite guidate della Sovrintendenza delle Belle Arti. Costruito su due piani, la zona ristorante pizzeria all’entrata e una zona pub al piano sottostante, questo luogo si è meritato la scrittura di parole di lode e gaudio. La scala a chiocciola di pietra che porta al piano pub ricorda un’antica grotta circolare a forma di cisterna nella quale sono stati intagliati tavoli di diverse dimensioni disposti in maniera circolare intorno ad un corridoio centrale. Lo stile rimanda al medioevo e ricorda un antico ambiente romano come ricordano anche le targhe e le scritte in latino attaccate sui muri. Un luogo antico, conservato al riparo da sguardi indiscreti che custodisce gli abitanti del sabato sera e li intrattiene con delizie di dolci particolari e deliziosi.

Dove mangiare una buona pizza a San Lorenzo

San Lorenzo non è solo il regno dei pub. La serata nel quartiere romano inizia molto prima. Già verso le otto di sera le pizzerie cominciano a riempirsi di gruppi e coppiette che non sanno rinunciare al piacere di mangiare fuori casa. Le pizzerie del quartiere sono moltissime e molti sono i ragazzi che lo scelgono come posto privilegiato dove passare la serata per una pizza, una birra e una passeggiata in piazzetta.

Ho vissuto a San Lorenzo per cinque anni e ho sempre amato l’atmosfera attiva e affollata delle sue strade. Inoltre adoro la pizza e mangiare fuori casa, su uno dei tavolini all’aperto che molte pizzerie sistemano nel periodo estivo. Ho sempre mangiato da L’Economica, una pizzeria che si trova su Via Tiburtina. Tavolini di legno con tovaglie di carta disposti fuori lungo il marciapiede oppure all’interno, diviso in una sala principale e in un secondo piano che si affaccia sul primo come fosse un balcone con ringhiera. A servirvi il pasto potrebbe essere una delle signore bionde che animano il pubblico chiassoso di Uomini e Donne. La pizza è davvero squisita, dalla classica all’originale schifosa, preparata con ingredienti a sorpresa. Antipasti che variano dai meravigliosi crostini alla porchetta di Ariccia. Anche se non vivo più a San Lorenzo, torno spesso a mangiare la pizza in questo locale che considero uno dei migliori della capitale. Ma ricordate che la domenica è giornata di chiusura.