Se il negozio a San Lorenzo te lo dipingo con la street art

Il negozio a San Lorenzo lo coloro come dico io. Ecco: sarà questo il leit motive che tra pochi giorni accomunerà i destini della maggior parte degi esercizi commerciali all’interno della zona universitaria per eccellenza di Roma. Più nel dettaglio, sarà la street art che rimbalzerà sulle serrande dei negozi.

Che roba è (?), vi starete chiedendo. Beh, nulla di straordinario per il resto d’Europa. Ma qualcosa di apparentemente rivoluzionario per la nostra città, non sembra pronta (anche a ragione) di fronte le istanze nord europeiste o sudamericane che imporrebbero certi adeguamenti. In pratica, il III Municipio sta da tempo facendo  da interfaccia tra l’associazione dei commercianti di San Lorenzo e gli artisti di strada che colorano un po’ ovunque. Il risultato è che adesso, se l’accordo andrà in effetti in porto, i writers potranno sbizzarrirsi sulle serrande attorno all’Ateneo. Certo, l’azione ben si presta per palazzi fatiscenti o edifici che nel corso degli anni sono stati trascurati.

Pizza Roma, il genio di Testaccio dello Zero Zero Cento

 

 

Pizza Roma, se cercate il genio per una vosra serata l’avete trovato. Dove? a Testaccio, in via Branca. Allo Zero Zero Cento. Certo che non poteva non chiamarsi così chi con la farina ha a che farci ogni santo giorno della sua vita. Stefano Callegari è instancabile inventore e mattatore del gusto. Dovete andarci perché qui l’argomento pizzerie a Roma è preso davvero in giusta considerazione.

Poi ci sono olttre trenta tipi di pizze da scegliere. Non le solite cinque, sei, oppure, come molto spesso accade nella nostra città, venti, venticinque varietà, ma la maggior parte di queste sono una la fotocopia dell’altra. O, peggio, sono realizzate non seguendo criteri  di artigianalità convenzionali. Venite qui a Testaccio, nel cuore della movida capitolina, provate una pizza a vostra scelta e scrivete se le cose stanno così.

Dove mangiare una buona pizza a San Lorenzo

San Lorenzo non è solo il regno dei pub. La serata nel quartiere romano inizia molto prima. Già verso le otto di sera le pizzerie cominciano a riempirsi di gruppi e coppiette che non sanno rinunciare al piacere di mangiare fuori casa. Le pizzerie del quartiere sono moltissime e molti sono i ragazzi che lo scelgono come posto privilegiato dove passare la serata per una pizza, una birra e una passeggiata in piazzetta.

Ho vissuto a San Lorenzo per cinque anni e ho sempre amato l’atmosfera attiva e affollata delle sue strade. Inoltre adoro la pizza e mangiare fuori casa, su uno dei tavolini all’aperto che molte pizzerie sistemano nel periodo estivo. Ho sempre mangiato da L’Economica, una pizzeria che si trova su Via Tiburtina. Tavolini di legno con tovaglie di carta disposti fuori lungo il marciapiede oppure all’interno, diviso in una sala principale e in un secondo piano che si affaccia sul primo come fosse un balcone con ringhiera. A servirvi il pasto potrebbe essere una delle signore bionde che animano il pubblico chiassoso di Uomini e Donne. La pizza è davvero squisita, dalla classica all’originale schifosa, preparata con ingredienti a sorpresa. Antipasti che variano dai meravigliosi crostini alla porchetta di Ariccia. Anche se non vivo più a San Lorenzo, torno spesso a mangiare la pizza in questo locale che considero uno dei migliori della capitale. Ma ricordate che la domenica è giornata di chiusura.