Sciopero trasporti Roma il 15 dicembre, shopping e passeggiate rovinate

 

Sciopero trasporti Roma, venerdì di passione per migliaia di pendolari e cittadini comuni. Nella nostra città saranno garantite solo alcune fasce orarie. Il resto sarà la solita tragedia ed a farne le spese saranno unicamente coloro i quali utilizzano il mezzo pubblico con regolarità.

Come spesso, purtroppo, sta accadendo soprattutto nell’ultimo semestre del 2011, ormai gli stop al mezzo pubblico si sono sempre più moltiplicati. Aal punto che sono in molti a pensare si tratti da un lato della protesta per manovra di Governo e disagio degli addetti ai lavori. Ma anche il modo di allungare un po’ il weekend, anticipandolo. Comunque, malizia a parte, si potrà più o meno viaggiare in condizioni normali dalle 5 del mattino fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Questo è quello che prevedono le ormai arcinote fasce di garanzia. Certo è che quando la giornata è programmata come ‘ballerina’, anche questi strumenti spesso si rivelano inefficaci, in quanto c’è sempre, inevitabile, chi si allarga  e pregiudica il servizio. Non pochi, infatti, i casi in cui la gente è stata abbandonata a se stessa.

Presepi Roma, il vivente che a Natale attira migliaia di visitatori

 

 

Presepi Roma, quello vivente in zona Decima Malafede proviene dalla Costa d’Avorio e solo l’anno scorso ha attirato ben 6mila visitatori complessivi. Meno male che esistono solo quelli in centro. Anche quest’anno e sempre in periferia, dunque, rivive la Natività grazie all’intuizione della Comunità missionaria di Villaregia.

Andate in via Berlese al civico 55 e vedrete che bello che è. Ben 150 personaggi e tutti con i costumi storici. I protagonisti saranno dediti, in movimento, agli arti ed i mestieri che si praticavano 2mila anni fa. Quelli più informati sostengono che si tratti della prima iniziativa di questa portata in tutta Italia. L’esigenza di far rivivere in tempo reale tutto quello che accadeva al momento della nascita di Gesù, trova la sua forza nell’accostarsi al momento di difficoltà continuo che stanno vivendo i fratelli lontani, ovveo “quelli più poveri”. Tutto il ricavato di questa attività andrà all’assietnza della popolazione perfierica della Costa D’Avorio. Massima attenzione sulle date, considerata la tipologia dell’installazione: lunedì 26 dicembre e venerdì 6 gennaio 2012.

I 3 migliori presepi di Roma

I 3 migliori presepi di Roma? San Pietro, Piazza Venezia e quelli previsti nel tradizionale appuntamento chiamato, non a caso, “100 presepi”. Allora, partiamo con ordine: il primo è in corso d’opera (e che opera) nella splendida cornice di Piazza San Pietro e sarà svelato a giorni.

Come ogni anno, del resto, migliaia di romani e turisti provenienti dal resto d’Italia nonché dalle altre parti del mondo, daranno luogo al solito viavai per gustare, da vicino, i dettagli ed il fascino della Natività raffigurata proprio nel fulcro del cattolicesimo mondiale. La riproposizione della scena, qui, non prevede accostamenti azzardati o caratterizzazioni dal gusto equivoco. Tutto è netto e semplice, come nell’originale. Ecco dove sta la sua forza.

Albero Natale Roma, a Piazza Venezia torna il classico al posto del Cono

Albero Natale Roma, a Piazza Venezia rimosso l’avveniristico Cono d’alluminio che ha troneggiato per un giorno, ieri, al posto del pino gigante tradizionale. Il sindado Gianni Alemanno non lo ha gradito e nell’arco di poche ore la nostra storica piazza è tornata al classico. I romani non sono abituati alle novità? Il significato non è semplice da spiegare. Probabile che questo modernismo non c’azzeccava nulla con il luogo.

Probabile che il presepe dell’anno scorso, allestito sotto l’albero, con questa nuova struttura avrebbe stonato e manco poco. Il guaio, però, è che bastava un minimo di concertazione tra uffici per evitare di perdere una giornata (pagata) agli addetti alla rimozione. In più, siamo sicuri che questa struttura non sia costata alle Casse comuncali neppure un centesimo? Proprio adesso che dal Governo nazionale si sta mettendo mano nelle tasche dei singoli Municipi e della stessa Regione, magari un’incomprensione del genere la si poteva pure evitare.

Negozi aperti l’8 dicembre a Roma

Negozi aperti l’8 dicembre a Roma, quali sono? Noi ve li elenchiamo tutti qui sotto, così non potete sbagliarvi. Andando sul sicuro, vi scriviamo che si tratta dei centri commerciali aperti oggi a Roma. Dalla Romanina al centro commerciale Porta di Roma, da Mondo Convenienza fino alla Metro Laurentina. Quini di vari Pam,  Unieuro e così via.

Quindi una chicca in anteprima: il giorno dell’Immacolata, fino alle 20 via Candia in centro si trasformerà in area pedonale. Stand,  mostre ed attrazioni di ogni genere andranno ad animare tutta la zona compresa tra Viale Giulio Cesare e Madonna delle Grazie, all’altezza della metro Cipro. L’evento si chiama 100 per 100 Candia e va ad aggiungersi alle iniziative per festeggiare il centesimo anniversario della nascita dello storico quartiere Prati-Delle Vittorie. Proprio la zona dove tempo fa fu inaugurato, come ormai tutti sanno, Trony.

Presepe Roma ed alberi di Natale magici da Comandini

Presepe Roma, alberi di Natale unici qui da Comandini lungo la Via Tiburtina. Dal 1960 ad oggi, infatti, qui di questi tempi si registra un via vai per via delle festività che si avvicinano. La gente vuole fare le cose originali, quasi maniacali e cerca l’albero migliore. Progettazione, realizzazione e manutenzione, poi, sono alcuni tra i servizi disponibili nello spazio delle piante a Roma.

Oltretutto cercate la sezione Mini Garden. Così: giusto per farvi un’idea su quello che potreste fare d’ora in avanti sul vostro balcone di casa oppure all’interno del vostro giardino. Bonsai ed idrocultura, in proposito, sono due sezioni che potrebbero interessarvi molto da vicino. Comandini ha a cuore il tema di piante grasse, cespugli, bulbi, rose rampicanti, erbacee e poi dispone di un ampio spazio per i semi. Luoghi pubblici? Uffici? Spazi smisurati? Comandini vi viene incontro per ogni particolare esigenza. Pensate che tra i clienti ci sono Alenia e Cnr, giusto per citarne alcuni. Quindi dozzine di hotel, alcuni dei quali davvero famosi. Ma il tema del Natale è quello che adesso sta tenendo banco. Anche quello della stella alpina, del pungitopo per i centri tavola. Certo: mica ci sono solo gli alberi di Natale a Roma da sistemare. Per non accennare addirittura al presepe. Dovete disseminare un po’ d’erba autentica attorno al luogo della Natività?

Presepi a Roma, Piazza del Popolo ne mostra cento

 

 

Presepi a Roma, Piazza del Popolo sarà ancora teatro della mostra denominata appunto “100 presepi”. Giunta alla trentaseiesima edizione, si terrà nelle sale del Bramante in vialoe Gabriele D’Annunzio, ovvero sull’affaccio della splendida piazza. Esposte circa 200 opere che verranno da ogni parte del mondo. Senza contare che i nostri, della nostra Regione, parteciperanno assieme a quelli di Toscana, Campania, Puglia e Sicilia. Un centro sud, eccezion fatta per la Toscana, che ribolle di tradizione.

Grande la maestria nel realizzare installazioni della Natività così prestigiose ed al tempo stesso ricercate in ogni particolare. Inutile aggiungere che c’è molta attesa per il presepe napoletano, considerato tra i grandi classici sul tema. Nel menu le grandi rappresentazioni a cavallo tra Seicento e Novecento. Quindi una chicca imperdibile: i materiali con i quali sono stati realizzati i pastori, vedendo già le foto in anteprima vengonmo ricavati dai i più impensabili.