Ristorante birreria Albrecht: birra e cucina tirolese a due passi da Fontana di Trevi

Se volete gustare sapori un pò diversi dal consueto, magari provenienti dalla tradizione culinaria del Centro-Europa, nel cuore di Roma a pochi passi da Fontana di Trevi e Palazzo Bernini, trovate il ristorante e birreria Albrecht specializzato in cucina svizzera, austriaca e tedesca, con deliziose incursioni nella tradizione tirolese con ricette e sapori tipici, il tutto innaffiato naturalmente dalla migliore birra italiana e d’importazione.

Menù a base di carne di capriolo e polenta, piatti a base di patate arricchite da svariate salse, il tradizionale goulash cucinato all’ungherese servito con carne a bocconcini e naturalmente dolci tipici come l’immancabile Sacher Torte e lo strudel.

Osteria Koda: cucina mediterranea e tradizione romana nel cuore della Capitale

Se amate il pesce cucinato con tutti i crismi della tradizione mediterranea, ma non sapete rinunciare ai sapori forti e all’intensità della cucina tradizionale romana, nel cuore di Roma a due passi da Porta Pia trovate l’Osteria Koda dove verrete accolti in un ambiente elegante dai due chef e proprietari del locale Flavio e Pietro e dove  potrete ritrovare sapori dimenticati e scoprirne di nuovi e intensi, grazie alla cura e al mix di tradizione e creatività che contraddistingue il menù di questo locale.

Prodotti di stagione, materie prime ricercate e di qualità, pasta e dolci fatti in casa, tutto è mirato a creare un menù familiare e al contempo ricco di creative scoperte tutte da esplorare. Il locale è suddiviso in due parti, una sala principale da 80 coperti e due salette piu piccole ideali per romantiche cenette a due o pranzi di lavoro da consumarsi in assoluta riservatezza e tranquillità.

Ristorante Pizzeria Insomnia: al Portuense un locale a misura di cliente

Oggi per i locali della Capitale vi segnaliamo il ristorante e pizzeria Insomnia, un locale confortevole e concepito a misura di cliente dove si può gustare la cucina mediterranea nelle sue molteplici sfaccettature che pescano dalla modernità di una cucina al passo coi tempi e da una tradizione che è alla base di ogni piatto e che racconta di sapori e profumi legati alla tradizione culinaria della Città eterna.

Per quanto riguarda i piatti serviti il ristorante  mette a disposizione della clientela le migliori carni nazionali, pesce sempre fresco e pane e  dolci artigianali senza dimenticare una ricca carta dei vini, il locale di circa 70 mq è suddiviso in quattro sale ed è l’ideale per organizzare eventi come rinfreschi.

Ristorante Rhumeria Roma Rhum: i Caraibi nel cuore della Capitale

Oggi per i locali della  Capitale vogliamo segnalarvi il ristorante Rhumeria Roma Rhum, un ambiente sobrio ed elegante con possibilità di consumare sia nella confortevole e capiente sala interna da 50 coperti, che nello spazio esterno allestito per ospitare 30 ospiti. La bevanda caraibica per antonomasia è la protagonista del locale con una selezione di pregiati rhum che vi permetteranno di viaggiare tra i sapori e le suggestioni aromatiche  di questi splendidi paradisi tropicali.

Il locale si presta sia per cene romantiche che per serate tra amici, i piatti curati dallo chef Ciro spaziano dalla cucina mediterranea e regionale, fino ai piatti tipici delle tradizione romana, una capiente cantina permette di accompagnare i pasti con vini e champagne italiani. Il locale organizza serate ad hoc con degustazioni di rhum, naturalmente la prenotazione è vivamente consigliata.

Ristorante coreano I-GIO: un angolo di Corea nella Capitale

Oggi per i ristoranti della Capitale vi vogliamo segnalare il ristorante coreano I-GIO sito nel cuore di Roma e più precisamente nel quartiere Trastevere. Locale sobrio ed elegante da 150 coperti, con tavoli esterni ed una cucina che oltre alla freschezza delle materie prime vanta una spettacolare resa scenografica dei piatti proposti, grazie alla cura ed alla raffinatezza con cui vengono composte le portate in un intrigante mix di forme e colori.

Una peculiarità della cucina coreana è il basso apporto calorico dei suoi piatti e delle combinazioni di ingredienti utilizzati per preparare le pietanze, caratteristiche che ne fanno una cucina sana e leggera. Ingrediente principe della cucina coreana, come peraltro di tutta la cucina orientale, il riso, a cui si aggiungono orzo e fagioli, le carni marinate e i prodotti ittici. Una peculiarità del cibo coreano è la sua caratteristica fermentazione e alcune proprietà come la ricchezza di vitamine e minerali che ne fanno un’ottimo supporto per rafforzare il sistema immunitario.

Snob, il ristorante di nome e di fatto

Siete alla ricerca di un localino nuovo e originale, dallo stile deciso e inconfondibile, per una serata in compagnia? La risposta potrebbe essere Snob, un locale situato in zona Trionfale. Un locale che è, allo stesso tempo, sia un Lounge Bar e sia ristorante. Un locale che, fedele al suo nome, alla sua filosofia e al suo stile, dall’ambiente, appunto, snob, elegante e attento ai dettagli. Un posto che comunica raffinatezza e ricercatezza.

La caratteristica di Snob è quella di accogliere i propri clienti in uno spazio d’autore, cullato da una luce “modulare” che ricrea i momenti di una giornata – mattina, pomeriggio, crepuscolo, sera.

La Creperie di Testaccio: il gusto alternativo della Capitale

La crepe è una specialità culinaria che permette una variegata gamma di sperimentazioni, dal dolce al salato o una commistione degli stessi, gustoso contenitore di fragranze e aromi che vanno dal tradizionale all’etnico senza tralasciare profumi e sapori della pasticceria classica o del dolciume nella sua forma più pura come può essere la cioccolata.

Chi ama questa tradizionale cialda dai semplici e naturali ingredienti, la potrà gustare in un’incredibile varietà di sapori e versioni alla Creperie di Testaccio un punto di riferimento per gusto e qualità nella Capitale ormai dal lontano 1983, che ha saputo mantenere negli anni integra la ricerca di nuovi sapori, il gusto per la sperimentazione unite alla tradizione sempre vincente della gestione familiare, che ne fa un angolo di rara cortesia ed accoglienza.

Gusto: degustazione vini, shopping e ristorazione nella Capitale

Piazza Augusto Imperatore, un’unica location e quattro modi di approcciarsi al gusto nelle sue svariate digressioni, quattro punti di ristoro, si mangia e degusta vino con il ristorante, la pizzeria e il Wine Bar, e si fa shopping nell’emporio/libreria sino a tarda notte, senza dimenticare una formaggeria ed un negozio di vini.

RISTORANTE GUSTO – Primo piano (Piazza Augusto Imperatore 9)

circondati da un’eposizione permanente di splendide fotografie d’autore a pochi passi dall’Ara Pacis, si può gustare la tipica cucina mediterranea con qualche spunto creativo a base di spezie ed erbe aromatiche, ricchissima e ricercata la carta dei vini.

Old Bear, mangiare e bere a due passi da piazza Navona

Se siete alla ricerca di un posto interessante, bello, che vi permetta di godervi le viuzze del centro ora che la bella stagione è arrivata, ma che non sia troppo costoso – neanche troppo economico, ma è in pieno centro storico ed è assolutamente nella norma rispetto al circondario, offrendo una buona proposta di cibo – l’Old Bear potrebbe decisamente fare al caso vostro. Una via di mezzo – una bella via di mezzo – tra ristorante e pub. E’ situato in via dei Gigli d’Oro, a pochi passi da piazza Navona. Ed è il posto ideale sia per una seratina romantica in coppia, ma anche per una serata tra amici.

Primo consiglio fondamentale: se decidete di venire qui soprattutto di venerdì, sabato o domenica sera a cena, è assolutamente indispensabile prenotare. E prenotare presto. Neppure se venite qui in coppia – quindi solo in due – senza aver prenotato prima troverete facilmente posto. L’Old Bear è sempre strapieno, di tanti turisti ma anche di moltissimi romani.

Trattoria Da Danilo, sapori romani all’Esquilino


Nel gustoso viaggio alla scoperta dei luoghi dove andare a mangiare a Roma, oggi è la volta di una trattoria sita nel quartiere Esquilino. Si chiama Trattoria da Danilo, ed è una trattoria rigorosamente romana, naturalmente a gestionne familiare.

Qui troverete un’atmosfera raccolta, genuina e rilassante. Il locale, che ha una sala principale e una riservata, si trova a poca distanza dallo splendido – e troppo abbandonato, purtroppo – teatro AmbraJovinelli.

Stazione Birra: il 5 marzo Daniele Groff in concerto

Stazione Birra è un locale polifunzionale che miscela ristorante, Disco Pub e Music Club con la possibilità di assistere ad una serie di concerti esclusivi che vedono molti artisti esibirsi grazie ad uno spazio apposito attrezzato ad hoc per l’occasione.

Musica di qualità, è questo il discorso improntato dallo staff del locale che seleziona con grande cura gli artisti, alla possibilità di assistere ai vari concerti si unisce quella di cenare alla carta ed usufruire della discoteca, con una psesa minima di 25 euro, insomma di questi tempi la proposta è decisamente allettante.

Sistorante, il ristorante a Prati

Cercate un posto dove andare a mangiare, passare una splendida serata gustare dell’ottima cucina e conversare amabilmente, in un’ambiente accogliente, soft ma deciso, con la musica (e il suo volume) giusti? La risposta è il Sistorante a Roma, nel cuore del quartiere Prati.

Il locale ricrea l’ambiente di una corte, con balconcini e finestre incastrati nei muri, le indicazioni dei vari rioni della Capitale, come il Monti, e il bucato appeso. Un ambiente decisamente delizioso. Entrate qui e vi accoglie una bella e simpatica figliola dai capelli scuri e lunghissimi. Che vi chiede, semplicemente, prima di tutto se avete prenotato (sempre meglio farlo, in effetti). E poi, subito dopo: “Posso offrirvi un prosecco?”. Naturalmente.

Tanto pé magnà, trattoria alla Garbatella

Tanto pè cantà, dice la canzone, perché me sento un friccico ner core. Tanto pé sognà, perché ner petto me ce naschi ‘n fiore. Fiore de lillà, che m’ariporti verso er primo amore… che sospirava le canzoni mie
e m’aritontoniva de bucie
. Tanto pè magnà, invece, è la sintesi di un messaggio altrettanto sentito dai romani ma non solo. E Tanto pé magnà è un localetto, carino, accogliente, un po’ rustico (al punto giusto, come la “lazialità” sa fare) di Roma. Una trattoria dove andare, mangiare bene e spendere davvero poco.

Anche la collocazione della trattoria parla di Roma e del suo essere borgata e al tempo stesso Capitale. Tanto pè magnà, infatti, si trova alla Garbatella, a via Giustino de Jacobis.