Pizzerie Roma, festeggia con i sapori made in Italy di Rossopomodoro

Pizzerie Roma, è proprio il caso di dirlo: che pizza! E non solo. I punti vendita Rossopomodoro di Roma, infatti, vi aspettano per festeggiare insieme la vostra voglia di pizza e il vostro amore per il Belpaese e le sue tradizioni. È proprio sulla tradizione che si fonda il menù dei vari Rossopomodoro di Roma, fatto di tradizioni e alimenti genuini con un’aggiunta, dal 2007 almeno il 20% dei piatti sono preparati con prodotti che sono presidi Slow Food. Il progetto comune è appunto quello di tutelare prodotti rari e a rischio di estinzione, recuperando le tecniche tradizionali di preparazione. E la ricetta è sempre la stessa: mozzarella, pomodoro di Sarno, olio di Sorrento, farina e acqua di fonte campana trasportata in fusti per produrre la pasta della pizza e il caffé.

La pizza deve avere tutte le caratteristiche della classica napoletana, quindi cornicione di almeno 2 cm di altezza, diametro di meno di 35 cm e cuore morbido ed elastico grazie alla cottura in forno a legna artigianale e brevettato.Per questo non avrete che l’imbarazzo della scelta tra più di venti varietà di pizza che riusciranno a soddisfare anche i buongustai più esigenti. Ma il più importante fenomeno della ristorazione made in Italy, riserva anche altre sorprese. Moltissimi antipasti, caldi e freddi, dove i formaggi campani, dalla mozzarella di bufala alla burrata, la fanno da padroni.

Ristoranti del centro di Roma: la lista continua

 Ristoranti del centro di Roma: proseguono i nostri appuntamenti. Da alcuni giorni, vi stiamo, infatti, fornendo una lista che vi possa aiutare, durante le vostre passeggiate, a trovare il locale che vi aggrada maggiormente e soprattutto a trovare posto, senza file ed attese. Ci sono già state le prime tre liste ed ora eccoci al quarto appuntamento!

Ristorante di classe a Roma: Camponeschi

 Un ristorante di classe a Roma? Camponeschi! Nella cornice di piazza Farnese, una delle più splendide piazze della capitale, questo ristorante, il Camponeschi, appunto, crea uno dei più suggestivi angoli – salotto della capitale. L’ eleganza degli ambienti, la raffinatezza in ogni dettaglio, dai curatissimi arredi alle preziose cristallerie, ne fanno un privilegiato punto di ritrovo. Ma il segreto del successo sta nella cucina, varia, creativa, fantasiosa, adeguata a tutte le esigenze: pesce, carne, cacciagione, specialità nazionali ed internazionali, per offrire sempre il meglio nel momento più adatto. L’atmosfera esclusiva unita al calore di una cordialissima accoglienza, aggiungono magia alle serate romane. La carta dei vini offre etichette italiane e francesi. Per gli intenditori l’ottimo vino Camponeschi.

Roma: ristoranti in centro

 Roma: ristoranti in centro. Ecco la terza parte di quell’elenco che potrebbe tornare molto utile sia a chi sta progettando una vacanza, breve o lunga, tra i monumenti e le strade dello shopping di Roma, sia ai residenti che vogliono concedersi una passeggiata nel cuore della loro città. Per evitare lunghe file e attese stancanti, perché non scegliere prima il ristorante e provare a prenotare, dando un’occhiata ai siti internet dei locali e ai menu sul computer di casa. Ecco allora la continuazione dell’elenco, di cui abbiamo già pubblicato la prima e la seconda parte.

Roma: ristoranti in centro (II parte)

 Eccoci alla seconda parte dell’elenco dei ristoranti del centro di Roma, cominciata ieri. Il motivo? Aiutarvi a trovare un locale dove consumare un buon pranzo o una buona cena durante le pause delle vostre passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati.  Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Proseguiamo quindi con la seconda parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!

Roma: ristoranti in centro (parte I)

 Tra non molto sarà primavera. Tempo di lunghe passeggiate tra i monumenti e le vetrine del centro di Roma. E tempo dell’arrivo di una moltitudine di turisti. E ad ora di pranzo e di cena? Dove andare? Quanti sono e dove sono i ristoranti più centrali di Roma? Proprio quelli del centro, com’è normale che sia, soprattutto nel weekend, cominciano ad essere sempre più affollati.  Spesso, anche negli altri giorni della settimana, hanno già fuori dall’ingresso una discreta fila di persone che attende il proprio turno per sedersi a un tavolo. Allora, quando si può, è molto meglio decidere con anticipo dove andare e magari prenotare per avere certezza di non dover attendere. Per questo motivo abbiamo pensato di pubblicare dei post, uno al giorno, con gli indirizzi dei ristoranti, delle pizzerie e delle trattorie del centro di Roma (o più vicini al centro). Cominciamo oggi con la prima parte di questo elenco di locali segnalati inordine alfabetico con indirizzo e numero di telefono. Buona ricerca!