Ristoranti Roma, il Brillo Parlante che vi sussurra servendovi tonnareli al basilico

Ristoranti Roma, non perdetevi i tonnarelli basiliko targati Brillo Parlante. In Via della Fontanella 12 ne avrete di cosucce da mangiare, statene certi. Allegro e spigliato già dal nome, il ristorante di Roma con wine bar e figlio dell’hotel Valadier, vi accoglierà con degustazioni di formaggi e salumi pregiati.

Dite la verità: già basterebbe questo a saziarvi per almeno una qudincina di minuti. Invece no: poi subito sotto con i sapori mediterranei oppure con le pizze tutte rigorosamente cotte con forno a legna. Ci mancherebbe pure! Quindi, mezze maniche con melanzane, pomodoro fresco e scaglie di ricotta marzotica semistagionata. Poi, come annunciato in apertura, qui il mangiare a Roma non può tener conto degli imperdibili tonnarelli! Pesto di basilico, pinoli, mandorle e parmigiano. Ok, dai: magari in estate vi invitiamo a ripiagere su qualcosa di un po’ più light, di cui si dispone in abbondanza. Ma prendete nota, che ai primi freddi…zac! Sarete lì a rimpinzarvi. In alternativa, filetto di bue danese o talgiata di manzo conm pomodorini pachino e rucola all’aceto balsamico. Bene, molto bene anche i dessert. Pregevoli, invitanti, come la millefoglie con crema chantilly alle arance oppure il cheesecake con crema di Cassis. Ah, il Brillo Parlante non chiude mai, non va mai in ferie e tira fino all’una di notte.   Molto trendy e ricco di novità che variano di giorno in giorno. Nel centro storico di Roma, calamita ogni giorno un sacco di giovani ed è molto, molto quotato. Approfittatene e diteci come sono questi tonnarelli al basilico. Una botta tremenda? Raccontatecelo.  Chiaro, raccontateci pure se sono ottimi.

Ristoranti a Roma, al 925 sulla Nomentana c’è il guardiano del farro

Ristoranti a Roma, avete due possibilità: terraferma oppure mare aperto. Dipende da come vi sentite, certo. Bene: allora in ogni caso vi consigliamo di sedervi al tavolo del 925 Restaurant a Montesacro. Non chiude e non sono previsti perido di ferie. Fino alle 23,30 tutti i giorni potete scegliere tra un sacco di prelibatezze: a partire dall aparmigianina di melanzane oppure il millefoglie di polpo verace, fino ad arrivare al farro ai frutti di mare. Certo, nell’elenco dei primi, poi, possiamo trovare i paccheri di Gragnano con gorgonzola, noci o pere. Oppure con mazzancolle e melanzane. Vi preghiamo di prestare molta attenzione a questo genere di accostamenti poiché non sono così comuni proprio a Roma.

Si azzarda e non poco. Si gioca sulla commistione di numerosi sapori che, mescolati tra loro con sapienza e sobrietà, coinvolgono lo spettatore degustatore solo alla fine considerato cliente. Questo è, in sintesi, l’approccio verso gli avventori della storica via Nomentana. In inverno si consigliano specialità di patate, gratinate. Ma, essendo adesso la stagione calda, che tanto strizza l’occhio al mare, non possiamo non farvi prendere in considerazione quella che qui considerano l’autentica punta di diamante: ovvero la spigola al sale.Una chicca che indicano varie guida e noi, da par nostro, ci allineiamo fiduciosi.

Ristoranti Roma, in tavola da Wok il giapponese che si capisce benissimo

Ristoranti Roma, se anche il mangiare almeno per una volta volete farlo divenare fashion, provate il nuovo Wok in Via Tuscolana. Qui, infatti, intanto di nuovo c’è l’apertura e poi la qualità, unita alla quantità, che assieme caratterizzano il ristorante capitolino. Veniamo al sodo: si tratta di cucina italiana, cinese, giapponese, di griglieria e pizzeria. Ora, per i mangioni romani c’è la possibilità non solo di farsi la scorpacciata , solita, di pizza, cucinata in tutti i modi. Quanto, piuttosto,  c’è la seria opzione di divagare, di strizzare l’occhio verso qualcosa di nuovo. Magari il giapponese, visto che il cinese, di nuovo, almeno da noi non è che abbia qualcosa di così innovativo rispetto agli anni passati. Ormai il filone è battuto ribattuto: dunque, perché non puntare sul nuovo?

Sushi a Roma: vi segnaliamo, in particolare, un , menu ed un’offerta ricchi. Perché? Otto euro a persona per il pranzo a buffet no limits vi sembrano molti? Oppure dodici euro a testa? Se poi volete invece puntare alla cena, ve la caverete con diciotto euro. Ah, questa è bella: fino ad un metro e quaranta di altezza si paga la metà. Fino ad un metro è tutto..gratis. Se poi ci mettiamo che il parcheggio è gratuito e c’è pure il parco giochi per i bambini, allora il gioco è fatto. O no?

Roma: centralissimo Ristorante Ai Balestrari

 Roma: centralissimo Ristorante Ai Balestrari. Un Ristorante-pizzeria, proprio nel cuore di Roma, a due passi da Campo dei fiori. Si chiama Ai Balestrari ed è un posto dove regna ancora la tradizione culinaria della Capitale, dove i piatti sono quelli di una volta e si possono gustare ancora i sapori veraci della cucina tradizionale. Una storia cominciata subito dopo l’Unità d’Italia

Pasqua a Roma, in un ristorante immerso nel verde

 Pasqua a Roma, in un ristorante immerso nel verde. Una casa di campagna allo stesso tempo rustica ed elegante situata nel bel mezzo del Parco di Veio. Qui si può pranzare, cenare o prendere un aperitivo cullati dalle note di un piano bar, sulla terrazza-giardino dove, a lume di candela, vengono serviti piatti deliziosi a base di carne o di pesce…

Ristoranti Roma, signori si.. apre.. E pure i negozi!!!

Ristoranti Roma, signori si apre..Ma anche i negozi non abbasseranno le serrande.. Perlomeno quelli del Centro storico.

Oggi, in occasione dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia lo Chef Cosimo del Ristorante Canova propone un tradizionale “menu tricolore” per celebrare insieme la ricorrenza con ricette e piatti tipici della tradizione culinaria Italiana. Lo speciale menu tricolore sarà disponibile fino a Mercoledì 23 Marzo 2011. Come a dire: hai voglia a festeggiare!!!!

Nel menu, il baccalà mantecato con crema di mais bianca le mazzancolle al balsamico di lamponi e le cappe sante al pesto di broccoli e misticanza . Poi, l’immancabile riso mantecato del Conte Cavour al parmigiano. invecchiato con riduzione al Barolo gamberi rossi di Sicilia marinati con punte d’asparagi verdi. Quindi, per completare gli accenni, il trancio di branzino con mozzarella di bufala campana, concassè di pomodoro, olive taggiasche, maggiorana ed emulsione al basilico Bouquet di piccole verdure .

La spesa è di 90,00 euro per persona (iva 10% e bevande e vini della selezione Canova inclusi).. Per maggiori informazioni o per prenotazioni contattare il nostro Concierge: Tel: +39 041 5289840 –

Tuttavia, la maggior parte dei ristoranti a Roma resteranno comunque aperti.

Quindi capitolo negozi..

Anche qui tutto aperto..

L’assessore alle Attivita’ Produttive di Roma, Davide Bordoni, di concerto con il sindaco Gianni Alemanno ha infatti firmato l’ordinanza che permette agli esercizi di vendita al dettaglio e alle attivita’ artigianali ubicate nel Centro Storico di Roma di restare aperti. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, come bar e ristoranti, situate nel Centro Storico, potranno invece procrastinare l’orario di chiusura fino alle 4 del mattino del 17 marzo. Lo riferisce una nota del Campidoglio.

Proprio oggi, 17 marzo, gli esercizi di vendita al dettaglio potranno poi rimanere aperti oltre che nel Centro Storico, anche nelle zone adiacenti le Basiliche di San Pietro, San Paolo, San Giovanni e nel territorio del XIII Municipio. Rimane fissato l’obbligo di chiusura festiva per gli esercizi di vendita, di ogni tipologia, ubicati sul resto del territorio comunale, ai sensi di quanto disposto dalla Legge Regionale 18 Novembre 1999.  A Roma, insomma, questa festa comporterà ben poche chiusure. Immaginiamo, peraltro, che anche l’argomento bed and breakfast Roma registri numerose affluenze. D’altronde, basta farsi un giro in città per rendersene conto. 

Roma e il 150° dell’unità d’Italia con menu tricolore al ristorante Stil Novo

 A Roma il 150° anniversario d’Italia si celebra anche a tavola col menu tricolore del ristorante Stil Novo, un elegante locale situato al centro di Roma, a due passi da Via Veneto. Perché questo nome ispirato dalla poesia? Perché alloo Stil Novo si realizzano piatti “dove gli ingredienti si fondono in dolci rime che infondono al palato seducenti sensazioni” Per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il menu proposto a pranzo e cena sarà davvero particolare…

150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore a Roma

 150° Anniversario dell’Unità d’Italia: menu tricolore speciale a Roma. Si festeggia anche a tavola questo specialissimo compleanno! Da giovedì 17 Marzo, giorno di questo importantissimo anniversario, lo Chef Cosimo del Ristorante Canova di Piazza del Popolo a Roma propone un “menu tricolore” per rendere omaggio alla bandiera dell’Italia e per celebrare questa ricorrenza con ricette e piatti tipici della tradizione gastronomica Italiana. Questo speciale menu tricolore resterà poi disponibile a richiesta fino a mercoledì 23 Marzo 2011. Ma come è composto il menu bianco, rosso e verde?

Ristorante greco a Roma: Kalapà

 Kalapà è un piccolo ristorante greco situato nel cuore del caratteristico quartiere Pigneto. Qui un ricco menù vi permetterà di assaggiare i piatti più tradizionali della cucina greca. E’ aperto tutte le sere dalle 19:30 all’1:00, compreso il martedì, vecchio giorno di chiusura settimanale. Il ristorante effettua anche consegne a domicilio dalle 19 alle 22 nei quartieri Pigneto,Prenestino, Casilino,  San Giovanni, Tor Pignattar con corrieri in bicicletta con un supplemento sul prezzo della cena pari a 3 euro a consegna.

Acquolina Hostaria in Roma

 Giulio Terrinoni e Angelo Troiani, ai quali si sono presto aggiunti i fratelli Giuseppe e Massimo Troiani. Da loro nasce l’idea di questo ristorante di mare a Roma. Nasce quasi per caso. “Al mare si pesca, non si fa la spesa” è la risposta che un vecchio pescatore di Anzio diede ad una cliente che gli chiedeva tutti i giorni gamberi e sogliole. In mezzo al trambusto del porto questa frase non sfuggì ai quattro amici ed influenzò profondamente il loro progetto di un ristorante di pesce. Da questo ed altri aneddoti, nasce Acquolina Hostaria in Roma, in via Antonio Serra 60, un ristorante aperto a giugno 2006, frutto di tante altre passeggiate, molte mangiate, su e giù per i litorali Italiani.
I fondatori e gestori del locale, sono tutti accomunati dall’incessante ricerca di piaceri vecchi e nuovi che l’infinita tavolozza di sapori sa riservare.
Ma chi è lo chef di Acquolina e qual è la sua cucina: vediamo …

Roma Sparita: ristorante trasteverino

 Nel pieno centro di Trastevere, cuore di Roma, il ristorante  Roma Sparita si affaccia nella splendida Piazza di Santa Cecilia lontano dal traffico e dal caos. Per la precisione è in Piazza di Santa Cecilia, 24. La gestione decennale della stessa famiglia proprietaria rende questo locale un luogo autentico dove poter assaporare le specialità della cucina romana e laziale. Il ristorante è chiuso domenica sera e lunedì e propone, tra le specialità: Tagliolini Cacio e Pepe e Coda alla Vaccinara… quindi la cucina più vera e genuina della vecchia Roma, quella che speriamo non sia del tutto sparita, appunto!

Ristorante Casina Valadier: nel cuore di Villa Borghese a Roma

 La Casina Valadier sorge sull’antico Collis Hortulorum, il punto più alto del Pincio, dove in passato le grandi famiglie romane possedevano i giardini più vasti e sfarzosi della città. Fu realizzata tra il 1816 e il 1837 da Giuseppe Valadier, noto architetto e urbanista romano, nel corso dell’importante opera di ristrutturazione di Piazza del Popolo e del Pincio a Roma. L’idea che ha guidato la rinascita di questo luogo, uno dei più affascinanti della Capitale è stata quella di valorizzarne l’unicità: per la sua storia, per la sua posizione e, non ultimo, per l’eccellenza e la qualità dei suoi prodotti. L’obiettivo è stato quello di riportare la struttura agli splendori di un tempo e rilanciarla come destinazione d’eccellenza a Roma, per chi vuole gustare la migliore cucina italiana e per accogliere eventi di alto profilo. Ecco com’è nato il Ristorante  Casina Valadier, cuore di un’area prestigiosa come Villa Borghese…

Hostaria dell’Orso, ristorante, discoteca e pianobar a Roma

 Di qui sona passati Onassis e la Callas, Clark Gable, Tyrone Power e tanti altri. La storia dell’Hostaria dell’Orso, ristorante, discoteca e piano bar di via dei Soldati, a Roma, è sempre legata alle vicende della gente che l’ha conosciuta. Sorta in un palazzo antico del 1400 nel cuore della città, l’Hostaria dell’Orso ha mantenute intatte le sue qualità e le sue caratteristiche principali ossia cercare di unire la passione della cucina e del ben mangiare all’ospitalità e all’accoglienza dei padroni di casa. Oggi l’Hostaria si offre ai suoi ospiti con tre abiti diversi, un romantico  ristorante, una frequentatissima discoteca, nota come Cabala e un elegante pianobar.