Open Colonna, il ristorante del Palazzo delle Esposizioni di Roma

 Da Labico a Roma, il ristorante di Antonio Colonna, chef di fama internazionale si è trasferito, spostandosi di circa trentotto chilometri, nella capitale. Il ristorante si chiama Open Colonna, è al Palazzo delle Esposizioni, con ingresso dalla scalinata di via Milano. Qui si può consumare il city lunch dal martedì al venerdì dalle 12 alle 15 con 2 menù a scelta per 15 euro, oppure il brunch del weekend dalle 12.30 alle 15.30 per 28 euro. Prosegue così una tradizione cominciata nel lontano nella seconda metà dell’Ottocento…

Ristorante La Maison de L’Entrecote: all’Ostiense un angolo di Parigi

Oggi per i locali della Capitale abbiamo selezionato per voi il ristorante Sarabanda-La Maison de L’Entrecote, location ideale per consumare una cena in un ambiente elegante ispirato alla Parigi cinematografica raccontata nei grandi classici da grande schermo, una volta varcata la soglia ed entrati nel locale vi ritroverete all’interno di un classico bistrot parigino con piccoli tavolini in legno, illuminazione a lume di candela, stampe d’epoca alle pareti e menù alla lavagna.

La Maison de L’Entrecote nasce dall’idea di due amici di vecchia data di riproporre in uno dei quartieri più frequentati e alla moda di Roma, l’atmosfera tipica di alcuni ristorantini tipici dei quartieri parigini con un menù studiato ad hoc per rivisitare con un gusto tutto italiano la raffinatezza e la creatività di alcuni sapori tipici della cucina d’oltralpe

Negozi di Roma, nella Capitale i nomi più divertenti e originali

Bisogna ammettere che agli esercenti capitolini non manca certo la fantasia quando si tratta di dare un nome alla propria attività o rendere curiosa e originale un’insegna, un modo come un altro per attirare l’attenzione dei potenziali acquirenti, così da incuriosire quel tanto che basta per spingere il passante a curiosare.

Dopo il salto vi proponiamo i nomi più curiosi che abbiamo scovato cercando nel web tra le attività commerciali romane con tanto di indirizzo se anche voi foste attratti dall’originalità dei nomi e vorreste farci una capatina.

Arco di San Calisto, il ristorante giusto a Roma

E’ estate, e non si può fare a meno di andare in giro per la città. Roma invoglia in ogni periodo dell’anno. Ma d’estate, se possibile, anche di più. E allora si è sempre alla ricerca del posto giusto dove andarwe a mangiare e passare una serata con gli amici o in coppia.

Ecco una nuova proposta per un ristorantino niente male: si chiama Arco di San Calisto ed è uno splendido e gradevole locale nel bel mezzo di Trastevere. Si trova proprio dietro Piazza Santa Maria in Trastevere. Qui potete ammirare uno splendido scorcio di città, ancora più gradevole in questo periodo dell’anno.

Ristorante Vecchia Roma, la città eterna ai tuoi piedi

Roma, si sa, è la città più bella del mondo. Questa è una verità praticamente assoluta: sia che si sia turisti in visita, italiani o internazionali, sia che si sia romani o comunque abitanti. E andare alla ricerca di ristoranti, ristorantini, locali di vario genere nella città eterna, dove trascorrere una piacevole serata immersi un centro storico che non ha paragoni nel mondo. Vi abbiamo già parlato di molti e diversissimi ristoranti a Roma. Oggi è la volta del Ristorante Vecchia Roma.

Un’identità che è tutta nel nome di questo locale. Che si trova a pochissima distanza dal Campidoglio: quel Monte Capitolino (Mons Capitolinus) che è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma e che oggi è anche la sede del Comune.

San Valentino 2010: una serata romantica nel cuore della Capitale

Visto che ci approssimiamo a San Valentino e urge pianificare una bella serata all’insegna del romanticismo, e perchè no anche della buona cucina, ecco per voi alcuni suggestivi ristoranti romani dove passare una bella serata.

Organizzarsi in anticipo è il segreto per una serata riuscita,  e cosa c’è di meglio di una piccola guida a cinque location ideali che vanno dal ristorante classico all’elegante albergo con musica, animazione e possibilità di pernottare per un San valentino che si prolunga sino all’alba.

Dopo il salto cinque locali che per il 14 febbraio otganizzano una serata speciale, con menù e location allestiti ad hoc per aiutarvi a trascorrere un San Valentino da ricordare.

Il Picchio Rosso, un ristorante speciale sulla Cassia

Ristorante Il Picchio Rosso, per una punta di delicatezza e di eleganza in più. Questo il motto di questo ristorante, angolo romantico sulla Cassia per le vostre cene più belle. Il ristorante ha appena riaperto dopo la pausa “invernale”, e comincia il nuovo anno all’insegna dell’atmosfera più avvolgente e deella cucina più buona.

Andiamo a dare un’occhiata al menu qui al ristorante Il Picchio Rosso. La scelta è indubbiamente ricercata e appetitosa. Tra gli antipasti, troverete Ostriche Perle Blanche, Delizie di mare in carpaccio, Armonia di gamberi e carciofi, Moscardini caldi all’Albiola, Insalata di astice e mango, il classico prosciutto di Parma e bufala, ma anche la ricercata carne secca di manzo con cuore di palma e scaglie di parmigiano, o il prosciutto di cervo con blinis e mostarda di mele cotogne. E, per chi ama il fegato d’oca, il foie gras al tourchon con caramello al cognac e frutti di bosco.

Gustosa anche la scelta di primi, con tutti i tipi di pasta rigorosamente di produzione propria.

Pastificio San Lorenzo, tra gusto e arte

Ha aperto da neppure due mesi – ai primi di ottobre – il Pastificio San Lorenzo. Ed è già un grande successo. Un luogo dove rilassarsi, parlare avvolti da una luce soffusa, tra colonne e candele, bere dell’ottimo vino e gustare piatti di qualità e gusto. Il Pastificio è un ristorante “diverso”. Un luogo di incontro dedicato ai romani e non solo.

Buona cucina e buona compagnia. Ma soprattutto atmosfera, diversa ma perfettamente inserita nel quartiere di San Lorenzo. Molto bella la cucina a vista.

La Taverna del Grano, antichi sapori

Tre cose solamente mi so ‘n grado, le quali posso non men fornire: ciò è la donna, la taverna e ‘l dado; queste mi fanno ‘l cuor lieto sentire, con questa citazione di Cecco Angiolieri si presenta al pubblico il ristorante La Taverna del Grano, sito nelle vicinanze di Porta Furba Quadraro.

La storia di questo ristorante nasce dalle pietre di un’antica stazione di posta dove avveniva il cambio dei cavalli e il ristoro. Prende il nome dal Monte del Grano, visibile dalla veranda della stessa Taverna, al quale si può accedere normalmente con visite guidate della Sovrintendenza delle Belle Arti. Costruito su due piani, la zona ristorante pizzeria all’entrata e una zona pub al piano sottostante, questo luogo si è meritato la scrittura di parole di lode e gaudio. La scala a chiocciola di pietra che porta al piano pub ricorda un’antica grotta circolare a forma di cisterna nella quale sono stati intagliati tavoli di diverse dimensioni disposti in maniera circolare intorno ad un corridoio centrale. Lo stile rimanda al medioevo e ricorda un antico ambiente romano come ricordano anche le targhe e le scritte in latino attaccate sui muri. Un luogo antico, conservato al riparo da sguardi indiscreti che custodisce gli abitanti del sabato sera e li intrattiene con delizie di dolci particolari e deliziosi.

Friends, l’aperitivo della Capitale

L’aperitivo a Roma? Per molti vuol dire, semplicemente, Friends. Qui trovi di tutto, tra lounge, chill out e jazz: professionisti che, dopo l’ufficio, si rilassano in giacca e cravatta tra un cocktail (pestati, long drinks, frozen e quant’altro) e un tramezzino, ma anche professionisti che a questi tavoli parlano di lavoro. La formula è stata vincente fin dall’inizio. Fin da quando, ormai dieci anni fa, nel lontano 1999, è nato il primo Cafè nella Capitale, nella splendida, vivace, colorata piazza Trilussa, cuore pulsante della città e di Trastevere.

Il vero motore dei Café Friends, ovunque essi siano, è l’amicizia. Ogni giorno, in qualsiasi momento, un Café Friends è pronto a offrire tutta l’accoglienza e la cordialità necessarie per accompagnare una colazione, il pranzo, la cena o l’aperitivo, si legge sul sito. E in effetti, al di là di umane eccezioni come sempre possono incontrarsi in ogni luogo, da Friends la scelta dei prodotti è non solo buona, ma certo molto caratterizzata, e lo staff – in tutti e quattro i Cafè a Roma – è giovane e spigliato. E si può anche lavorare, studiare, leggere e chattare: in ogni Friends troverete il wi-fi.

Mangiate italiano da Pastarito-Pizzarito

Il marchio Pastarito-Pizzarito cucina pasta dal 1993, inizialmente a Torino poi in tutta Italia. Le sue specialità, come si evince dal nome, sono la pasta e la pizza che rappresentano in maniera esclusiva l’identità del nostro paese. Pasta e pizza, dunque, secondo la pista di quelli che sono i migliori piatti italiani. Aperto sia a pranzo che a cena, serve clienti affamati per tutta la settimana, dal lunedì alla domenica.

Pasta di grano duro, pasta fresca, ripiena, biologica, integrale. La ricetta più appetitosa la inventate voi sul momento. È possibile, infatti, scegliere il tipo di pasta preferito e abbinarlo con grande libertà ai condimenti più vari. Lo stesso potrete fare se scegliete di ordinare una pizza. Il menu è scritto dai vostri desideri. Condimenti e abbinamenti in apparenza bizzarri vi saranno serviti per cena secondo le vostre indicazioni. Ogni vostro desiderio sarà esaudito. Accanto a pasta e pizza, anche risotti, insalate e bruschette.

L’hamburger alternativo di Burger King

Il primo Burger King costruito nella storia dei fast food si trova a Miami, in Florida, e ha compiuto 65 anni. Si chiamava inizialmente Insta Burger King e fu aperto da James McLamore e David Edgerton. L’inspirazione nacque loro da una visita al primo ristorante McDonald’s che trasmise loro l’idea del ricco potenziale che si nascondeva dietro quella grande catena di produzione.

L’ingresso in Italia avviene nel 1999. La grande catena è nota come ristorante di hamburger, patatine fritte, bibite, dessert. L’hamburger più famoso è chiamato Whopper, è preparato con carne cotta sulla griglia e può essere personalizzato con l’aggiunta di ingredienti a scelta. Le patatine fritte sono le classiche a bastoncino oppure tagliate a spicchi. C’è poi la Wrap, una piadina arrotolata riempita con pollo o carne. I più esigenti e affamati possono ordinare alla cassa un Big King XXL, la taglia suggerisce che si tratta di un panino enorme con un alto valore nutritivo. Per coloro che, al contrario, prestano attenzione alla dieta sono disponibili tre tipi di insalate: Garden, Caesar, Greca. Infine per dessert ci sono l’Hot Brownie, la ciambellina Donut e il gelato.