Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così

Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.

Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.

Locali a Roma, il Coming out per tutte le tendenze

Locali a Roma, oggi vi proponiamo un pub certo insolito ma molto conosciuto in città: si chiama Coming Out, è affacciato sul Colosseo, sotto San Giovanni ed in genere si rivolge ad una clientela gay. Siccome non siamo per le discriminazioni ma per ogni forma di tendenza, tra l’altro qui il passo con moda e styles stores in genere è breve,  ci sembrava giusto segnalarvelo.

Zero volgarità, chiariamo subito il concetto, zero di tutto quello che possa far storcere (giustamente) il naso a chi ci legge, però accennare a questo gay bar aperto dalle 10 del mattino fino alle 2 di notte riteniamo sia lecito. Il volto del locale, tra l’altro, è stato aggiornato giusto tre anni fa: così si è passati dall’arredamento in legno scuro molto english pub fino alle scintillanti atmosefere newyorkesi. Quindi via lo scuro e dentro tavali laccati bianchi, sedie trasparenti ed un bancone luminoso. Insomma: basta trincee e rinchiudersi, è ora di esternare (questo l’evidente ragionamento da sviluppare) la propria diversità nel modo più normale possibile. Ovvero facendo conoscere. Ma senza, non sia mai, urlare la voce gay Roma. Certo, il Dragshow può a molti risultare indigesto, tuttavia è una delle componenti base dell’intrattenimento del mondo omosex. La musica dal vivo, quindi, riallinea tutti.

Roma centro storico, quando la Sardegna è Cosas Preziosas

 

 

 

Roma centro storico, poi dicono che la scelta di locali dove gustare buon vino sia limitata. Provate Cosas Preziosas in Via Giulia e non ve ne pentirete. In sostanza qui si passa dalla scarna ed arida zona montagnosa del Gennargentu fino alle granitiche spiagge della Gallura. Tutto, in questi luoghi, affascina. Perfino le condizioni critiche in cui ci si può trovare se si sfida la natura. Eppure, pensate un po’, il vino che si produce accarezzando queste terre è rinomato in tutto il mondo. Anche qui da noi, grazie appunto a questo locale così accessibile, si può gustare l’essenza di questi luoghi.

Monica Quatrosi gestisce il ritrovo con puntiglio e voglia di far condividere la Sardegna in modo creativo. Quasi ne narrasse le milleuno sfaccettature. Enoteche a Roma: per chi ama la Spagna e ne rimane incantato dalla sua atmosfera sobria, raffinata e selvaggia al tempo stesso,  l’appuntamento qui a Cosas Preziosas è d’obbligo. Del resto, il binomio sardo-catalano qui si apprezza fino all’ultima stilla.

Tè Roma, da Babingtons’s un sorso british a Piazza di Spagna

 

 

 

 

 

Tè Roma, cercate squisitezze dolci a qualsiasi ora del giorno? Bevetevi un sorso di Reale Inghilterra al Babington’s in Piazza di Spagna. In una cornice ottocentesca, concepita proprio da Isabel Cargill e Anna Maria Babington per realizzare un circolo tutto tè e cultura inglese verso i connazionali a Roma, verrete subito conquistati dal fascino del posto e vi sentirete immersi nella storia.

Pensate che a distanza di oltre un secolo, l’attività è ancora gestita dalla famiglia Cargill e l’intento è sempre quello: servire il tè al’inglese oggi come allora, con a fianco prelibatezze dolci e salate note in tutto il mondo. Inoltre Babington’s significa anche store per un tea sets completo di ogni aroma possibile ed immaginabile. Fan del tè unitevi a questo delizioso locale incastonato dentro un affresco invidiatoci in ogni parte del pianeta: la scalinata di Trinità Dei Monti non ce l’ha nessuno. Ecco: il Babington’s si trova proprio lì sotto. Fate voi.

Locali Roma, solo a Trastevere la bionda che fa gola ad Homer Simpson

Locali Roma, nel cuore della città, a Trastevere, il pub ch enon chiude alcun giorno si chiama Nick Nowego Cafè. Non siamo a Springfield, ma a Via della Paglia; eppure qui si serve la Duff, la birra amata a casa Simpson. Il signor Homer la adora e come lui un sacco di avventori del bar a Roma. Un ambiente aperto a tutto il mondo e non potrebbe essere prorio altimenti, vista la premessa.

Sempre, ma davvero sempre frequentato da stranieri ( e sraniere) grazie al passaggio nel mezzo del quartiere più suggestivo della città. Dalla mattina alla sera è tutto un brulicare di gente. Un gradevole porto di mare che basta vedere un secondo per farsi l’idea che qui è il punto di arrivo e non di partenza. Lunch time ed aperitivo, quindi, vi tengono compagnia intervallando le ore della giornata che trascorre. Il Nick Nowego Cafè propone belle ed abbondanti colazioni all’italiana, pranzo light con torte rustiche, insalatone (un classico che da noi non tramonterà mai, proprio grazie alle contaminaizoni nord europee) e poi molta gastronomia fredda.

Centri benessere Roma, a Via Veneto l’hotel che vi darà relax

Centri benessere Roma, a Via Veneto trattamenti a partire da 50 euro.  Sì, avete letto bene: il vostro relax a Roma, in una delle zone più esclusive d’Europa (non solo d’Italia!) con un solo pezzo da cinquanta. Dove? Da Beautymed, all’Hotel Regina Baglioni. Una bell aoccasione per provare e mettersi allo stesso tempo alla prova: pensate che bello quando starete ‘sotto i ferri’.

Si tratta di un’oasi metropolitana a cinque stelle. E’ stata aperta da circa un anno ed è un successo. Un tempo della salute all’interno del suggestivo Hotel Baglioni, che brilla per concezione architettonica. Quindi, con l’occasione i vostri sensi trarranno ulteriore beneficio grazie anche a quelloche vedranno. Non solo a ciò che il vostro corpo percepirà una volta incominciato il trattamento. Un luogo intimo ed esclusivo dove i materiali pregiati sono resi caldi da scenografie luminose, profumi e musica in sottofondo. Tutti i trattamenti sono firmati Terme di Salsomaggiore e vi accorgerete da subito se quello che scriviamo ora, domani non vi sembrerà autentico.

Bere a Roma, le 500 volte di Gradi Plato

Bere a Roma, ma in maniera sempre responsabile, con Gradi Plato, ovvero il mondo della birra nella capitale. Dove? Un po’ ovunque: da Via degli Scipioni nel centro storico di Roma fino alla Via Flaminia Vecchia, perà a Ponte Milvio, oppure in Corso Trieste, tra la Nomentana e Viale Libia. Proprio da queste parti si sta mettendo su uno degli snodi cruciali per la città: la B1, che attrezzerà a sufficienza il quadrante nord est della capitale con un sistema di metropolitane davvero interessante e che vedrà luce già attorno alla fine di quest’anno. Una zona, quella tra Piazza Gimma e Piazza Istria, che si sta facendo un corposo lifting e che nonostante questi eterni cantieri non perde fascino. Così come i locali che sorgono al proprio interno. Uno di questi è il Gradi Plato.

Che vi offre una selezione di alcune tra le migliori birre del mondo. Lager Stout, Lambic Ale, Pils Porter e Trappiste Weisse. Quattro nomi che, chissà, non vi diranno granché. Tuttavia siamo certi che agli intenditori di birra e dei pub a Roma in generale, invece, significheranno molto. Inoltre, da queste parti si prevedono ben 500 etichette provenienti da tutti i Continenti. In soldoni: un mappamondo della birra, un Risiko dove anziché trasbordare ‘cannoncini’ rossi o neri si trangugia la rossa o la chiara.

Pasticceria a Roma, la Sicilia al Corso che vi lascia a bocca aperta

Pasticceria a Roma, volete assaggiare qualcosa di tipico che più tipico non si può? Bene: allora provate la cannoleria siciliana in via Monte Brianzo, in via del Corso. Nel pieno del Centro storico di Roma.

Un tocco, un etto, un sorso (fate vobis) di Sicilia in bocca per voi. Olio, vino ed agrumi: i tesori di questi splendidi posti sono custoditi con gelosia, professionalità e squisita cortesia dai titolari della boutique del piacere di cui vi stiamo accennando. Una cosa buona. Senz’altro. D’altronde lo scrisse anche Goethe che l’arte dolciaria di quest’isola “è tutto”. Perché c’è di tutto. Le materie prime ce le invidia tutto il mondo: dalle arance alle mandorle, ai pistacchi, alla ricotta. Insomma: ogni ben di Dio per realizzare il prodotto tipico di queste zone: il cannolo. Una primizia che non potrete certp perdervi. Magari proprio mentre state facendo shopping. Tra una vetrine e l’altra, allora, deviate per via di Monte Brianzo  al civico 66. Rimarrete a bocca aperta!

Arredamenti Roma, Nanàn ed il piccolo lo cullate in Centro

Arredamenti Roma, con l’amore che avete per i bambini, per le ragazze e per i neonati in genere non poterte non passare perlomeno a dare un’occhiata alle vetrine di  Nanàn in Via Tomacelli. Ovvio che stiamo accennando al centro storico di Roma, con una via del genere non potrebbe essere altrimenti.

Una location fantastica e che vi farà sognare. In più, guardando e visitando il negozio fatto a misura di ba,bino, vi sembrerà davvero di essere tornati indietro nel tempo. Un mondo tenero e gioco, tutto per i più piccolil Questo è Nanàn, nato dalla creazione di Franca Mentana e Lucia Angeli. Nome nomen, asserivano i latini. Ad un passo da Via Condotti, quest’angolo di chic si snoda lungo centottanta metri quadri e si tratta della prima boutique monomarca aperta a mamme e creature. Una location avvolta da un’atmosfera unica, se vogliamo, nel suo genere.

Bar Roma, in via Frattina il cappuccino prima dello shopping

Bar Roma, qui al Frattina non c’è il solito caffè né il solito tran tran. C’è aria esclusiva ed inclusiva allo stesso tempo. In più, il fascino di Piazza di Spagna e delle vie del Centro storico di Roma completano il quadro. Negli anni Cinquanta, proprio nel bel mezzo di questi tavolini sedeveno nientemeno che Renato Guttuso e Roberto Rossellini. Mica sconosciuti. Come a dire: il caffè letterario, artistico, della città, le nervature intellettive della capitale d’Italia di diramavamo anche, non solo, da qui in poi.

Tra il chiarore dell evetrine perfino ai nostri giorni pare che quest’atmosfera non si disperda. Si può avevrtire ancora adesso. E’ vero che c’è un via vai di turisti che manco sull ametropolitana di Roma in questio giorni se ne vedono così tanti, però la ricercatezza, il design e l’aria sono uniche. Qui in Via Frattina, come come nella maggior parte delle vie attigue, si respira un qualcosa di particolare.

A cominciare dalle ciambelle tuffate nel cappuccino. Che di prima mattina danno il sapore ed il vigore necessari ad affrontare la giornata nel modo giusto. ma anche a ritemprarsi, a metà strada, se siete in cammino come turisti o per ricaricare le batterie se siete professionisti che fanno una sosta ‘toccata e fuga’. Che ci vuole? Entrare, ordinate, consumate e poi via di nuovo verso la vostra febbrile vita di tutti i giorni. Molte  le proposte per il pranzo: dal panino farcito ai piatti di gastronomia.

Centro di Roma, Due Macelli per il nuovo flagship store di Hoss Intropia a Piazza di Spagna

Centro di Roma, in via Due Macelli ha aperto il nuovo flagship store targato Hoss Intropia  ed è subito tendenza. Il primo monobrand italiano non poteva non aprirsi nella suggestiva cornice in zona Piazza di Spagna. Soprattutto in questo periodo, poi, orde di turisti affollano Barcaccia e vie limitrofe: logico, allora, che alla luce di tutto questo via vai le vie dello shopping a Roma vengano invase.

I turisti, è noto, comprano. Ma anche noi diamo spesso fondo alle nostre risorse. Poi, adesso che ci sono i saldi a Roma, è affare di tutti i giorni. Comunque, il brand spagnolo non ha granché bisogno di presentazioni. per questo, poi, ci sono dozzine di siti specializzati nello svelare le pieghe anche solo di un singolo capo, di un giubbino estivo, di un ‘abrigo (cappotto) invernale. Da par nostro, invece, vorremmo informarvi che se ancora non siete passati da queste parti datevi una mossa. Lo store merita.

Enoteche Roma, venite a scoprire le contaminazioni del Bacocco a Trastevere

Enoteche Roma, nel cuore di Trastevere, in via Goffredo Mameli, troviamo un locale di kmisurata eleganza, che si articola in due ambienti. Tutti caldi ed accoglienti. Stiamo menzionando il Bacocco, dove appena entrate, subito per essere chiari, abbiamo un vasto assortimento di bottiglie, in prevalenza nazionali, che passa dal Nord al Sud. Nel mezzo, tanta tanta rappresentanza qualificata. Verdicchio, Vermentino e sull’aspetto dei rossi del suadente Nerello Mascalese. Fino al Sagrantino. Quindi la champagne ed il Riesling del Reno. Piacevoli, gradevoli contaminazioni per palati fini e che di certo rappresentano un diversivo per una serata insolita. All’insegna del bere a Roma.

A tutto questo, poi, si abbina l’offerta alla mescita. la quale esalta il contenuto del calice con deliziosi finger food ricercati ed appetitosi insieme. Infatti si passa dalla mousse al caprino, rallegrata dalla vibrante presenza dello zenzero, fino alla cheese cake con compsta di fichi secchi e gorgonzola. Oppure c’è la classica fonduta borgognona e le seppioline al cerfoglio si vellutata di zucchine. Insomma: lista di vini pregiata, accompagno non da meno e tanto altro. Questo è, in sitesi, il Bacocco che si trova a Trastevere. Un buen retiro dove trascorrere piacevoli attimi di  intimità, di relax.

Roma centro storico sottozero con i cocktail freddi all’Iceclub di Rione Monti

Roma centro storico, a due passi dalla straordinaria Piazza Venezia, al Rione Monti, fa un freddo che…brrr..: benvenuti all’Ice Club a Rione Monti. Il tutto in uno delgi angoli più belli di Roma: quelli di un Centro che ci invidia davvero tutto il mondo. Sopratrtutto in questo periodo, con la bella stagione.

Splendida, sul serio, l’idea avuta dai gestori di far rivivere a Roma uno scorcio di Stoccolma. Un ritocco al termometro e parrebbe di stare dentro un film di Bergman. Eppure siamo a Roma: lasciate alle spalle i sampietrini e le colonne del Foro Augusto,  entriamo e subito siamo a meno cinque gradi! Qui, infatti, troviamo ben 40 tonnellate d’acqua che danno forma ad un igloo colorato di mille luci. Idea geniale.

Gelateria Roma, il gusto di Portofino ma in Piazza Cola di Rienzo

Gelateria Roma, lo volete assaggiare tra i migliori della città? Andate a Portofino. Sì, ma a Cola di Rienzo, mica in Liguria! Per la precisione in Piazza Cola di Rienzo, in un incrocio molto interessante con cinema ed inzio di sobria e tranquilla movida cittadina. Sobria: sì, poiché c’è movida e movida. Quella che da sempre va in scena nelal rigorosa ed austera Prati è senz’altro un qualcosa di soft, senza urla, gomme delle auto che fischiano e stereo  “a cannone”. Ogni tanto ci vuole anche questo. Oppure no?

Ecco: se in quell’unica volta che volete rilassarvi facendo due passi, guardando un po’ di vetrine lungo una delle vie dello shopping a Roma più importanti, siete senz’altro capitati nel posto giusto. Qualità ottima, ma non solo gelato. Anche enoteca e molti frullati. Insomma: si cerca di andare a barrare quelle caselle che spesso mancano nel campo della ristorazione notturna. O meglio: se uno si vuole prendere un frullato deve andare ‘lì’. Per il caffè ‘laggiù’ e per il vino ‘qui’. Dunque, il Portofino bistrot riunisce queste tre, distinte, esigenze in un solo locale. La soddisfazione della clientela, insomma, si persegue così.