Abbigliamento Roma, Sportstaff immagina una donna moderna ed accattivante

 

 

 

Abbigliamento Roma, se coniugate lo sport all’abbigliamento può anche uscire il signifcato di agonistica nel misurarsi sul difficile terreno della moda italiana. Una lotta senza quartiere nella quale Sportstaff si getta con i suoi stores che vanno da Piazza di Spagna a Via del Corso, passando per Viale Libia.

Che poi proprio quest’ultima, messa così come sta adesso per via dei lavori alla nuova rete metropolitana B1, chiama proprio ad un surplus di impegno . Basta farsi un giro lungo la strada in questione per comprendere lo sforzo che i negozianti stanno da tempo infondendo nel farsi notare, coperti come sono da transenne e muri (necessari) in metallo. Addirittura molti di loro sono arrivati a farsi fare la foto della vetrina e ad affiggerla sul lato opposto della strada, in modo da informare la clientela della loro esistenza. Ecco: più agonismo di così…

Situazione singolare a parte, il brand Sportstaff è comunque nato dall’idea di un imprenditore romano che voleva mettere in risalto una donna elegante, signorile ed al tempo stesso dinamica. Moda Roma significa anche questo: auspicarsi una donna che sappia distinguersi, anche e comunque con parsimonia e non con cupidigia, nonché ad un modello di femminilità che ammicchi e che, pur se a tratti, sconvolga.

Apple Roma, il Lion ruggisce da Futura Grafica

Apple Roma, eccolo il Lion che ruggisce a Via Merulana, da Futura Grafica. Provate il nuovo Mac Roma con l’ultima versione del sistema più diffuso. Le app a tutto schermo, facile accesso, operazioni nuove a livello multi-touch più il Mission Control per osservare, intempo reale, tutto quello che accade sul vosto Apple.

Molto interessante il discorso dei fnanziamenti qualora non voleste agarlo tutto subito: senza interessi, tan a zero per cento e taeg massino al 6,69 per cento. Insomma: adesso, grazie a Futura Grafica potrete davvero portarvi a casa il Mac dei vostri sogni a costi più che contenuti e ad un tanto al mese. Già che ci siete proverete il nuovo Mac Book Pro, che si propone come una macchina con l’acceleratore del gas sempre ben schiacciato. Questo grazie ai nuovi processi quad-core, alla tecnologia Thunderbold ed alla videocamera Face Time HD. La grafica è fino a 3 volte più veloce per mezzo del’Amd Radeon, ma quello che vi invitiamo a constatare è la capacità di collegare periferiche ad alta velocitò e monitor ad alta definizione nel più breve tempo possibile. Infine, il facetime in Hd permetterà di collegarvi con i vostri amici nel modo migliore: ovvero con qualità e nitidezza mai viste prima.Così come pure il trackpad Apple dall’interazione tattile immediata e con dettaglio. Non dovrete certo ripetere due volte la stessa operazione con pollice ed indice. Pizzicate per zoomare, scorrere per sfogliare le vostre foto e clikkare due volte per fare ‘tasto destro’.

Design Roma, il Rigel di Artemide al Meet Show fino ad ottobre

Design Roma, via al Meet Design ai mercati traianei, in via dei Fori Imperiali, con un appuntamento unico per arredo e complementi. Il tutto in collaborazione con alcuni nostri brand di livello mondiale, quali ad esempio Artemide, che oltre a fare business qui da noi hanno raggiunto vette di eccellenza ben oltre lo stivale. Proprio questo marchio, giusto per citare un esempio, ha lo showroom a Roma centro storico, per la precisione in via Margutta. Andate e constatate voi stessi se qualità ed innovazione facciano parte oppure no dell’idea che hanno di illuminazione.

Qui l’elemento luce è rapportato in ogni senso ad ogni punto di osservazione: dall’alto o da terra fa lo stesso. Tutto dev’essere di qualità. Che peraltro ha sempre contraddistinto il brand fin dall’anno di fondazione, il 1960. Cinquantun anni trascorsi a Pregnana Milanese anel tentativo di spingere il made in Italy ovunque. A tal punto che ormai si parla molto della human ligt, overo la filosofia che ha Artemide nel modo di immaginare e progettare la luce. Da intendersi non solo un qualcosa che permette all’uomo di vedere, ma anche di migliorare la qualità del suo habitat, permettendogli di muoversi al meglio. Altro che essenzialità e basta.

Ristoranti Roma, il Cadorna e Claudio puntano sul casareccio

Ristoranti Roma, quest’oggi vi proponiamo due belle trattorie, l’una in centro e l’altra un po’ fuori, ma competitive: Cadorna a Porta Pia (Roma centro) e Da Claudio a La Storta. Vantaggiose, dalla buona cucina, soprattutto per quel che attiene la pasta e la carne scottata alla brace, con in più quel tocco di casareccio che ingentilisce ed abbatte i molti formalismi quotidiani tipici di chi conduce vite in città.

Premesso questo, la trattoria Cadorna è gestita da Marco Tudini, il quale, figlio di addetti alla ristorazione (un tempo da noi chiamati in maniera più comune e meno formale “osti”) ha riposto nel cassetto la lauera da Ingegnere ed ha fatto convergere i propri interessi nel prolungare quelli di famiglia. D’altronde i piatti di papà Giovanni e mamma Gabriella avevano già, da tempo, lasciato il segno. Logico, allora, perlomeno tentare di dar seguito alla strada tracciata prima. Ecco che quindi sono arrivate le pappardelle della casa (un qualcosa di vasto, grazie a uova, piselli, finghi e parmigiano). Poi via con la carbonara, la gricia, rigatoni al sugo, coda alla vaccinara più fagioli prosciutto e cotiche. Una “cosa leggerissima”, commenterebbe il caro Fantozzi a pranzo con la signorina Silvani. Però, il risultato c’è. Occhio alla coratella d’abbacchio, imperdibile. I prezzi per mangiare a Roma? Venticinque euro vini esclusi.

Locali Roma, Escopazzo e mi diverto con karaoke e Far West

Locali Roma, Escopazzo a Piazza Venezia ma mi diverto come un matto. Questo il claim di molti giovani in città che stanno per riaffacciarsi nelle vie del centro storico per dare un po’ di vivacità al venerdì o al sabato sera. Ma anche di domenica non è che se ne faccia a meno.  Il posto è molto frequentato da stranieri, soprattutto studenti universitari inglesi, francesi ed americani.

Roma affascina anche loro (e meno male) ed è bastato che adesso i gestori della discoteca coniassero pure una griffe fatta di magliette, felpe e cappellini per accalappiare ancora più gente. La voglia di identificarsi è molta e la gadgettistica viene in soccorso. Perfino una canzone è stata scritta in modo da contraddistinguere chi entra al locale. la si canta dentro a mò di karaoke. Roba da vilaggio vacanze? Forse: però funziona ed anzi pare che la cosa sia assai gradita soprattutto dai più giovani.

Centro di Roma, per la vera ‘nduja c’è da Leccarsi i Baffi

 

 

 

Centro di Roma, che squisitezze alla bottega del gusto Da Leccarsi i baffi. La quale proprio non poteva che chiamarsi in questo modo. Qui si fa dell’effetto il proprio marchio, non c’è molto da aggiungere. Sono due anni, d’altronde, che propone ricercatezze gastronomiche per golosi e buongustai d’ogni genere. Chiamatelo pure ‘angolo del gourmet’: mai definizione è stata più azzeccata.

Terribile l’offerta: ben ottanta tipi di praline tutte che si sciolgono in bocca: tavolette, tartufi, sciroppate, senza zucchero, alla menta, al limone all’arancia. Una scelta di prim’ordine perché una volta che si sgarra è giusto che lo si faccia con qualità. Sennò non sapremmo mai come argomentare il trasgredire di fronte alle reprimende della nostra coscienza. Mousse, sacherine e bicchierini di cioccolato con gelato per l’estate. Una primizia, quest’ultima, assia in voga anche adesso che proprop l’estate ci sta lentamente abbandonando. Fa ancora caldo abbastanza e ne faà almeno fino alla fine di ottobre (ma non con questa incidenza) per permettersi il lusso di qualcosa di fresco, gratificante e davvero buono. Se poi appartenete a coloro che del dolce ne hanno fin sopra i capelli, allora puntate sul salato. Anche in questo caso la scelta è di livello ed oltretutto offre un menu ampio.

Ristorante Roma, a Valle Aurelia è arrivato il Buongustaio

 

 

 

 

Ristorante Roma, arriva il Buongustaio a Valle Aurelia ed anche questa storica borgata ad un passo da Roma centro, alla fine, ha il suo angolo ‘mangereccio’. Ad onor del vero c’era già prima, tuttavia è sotto la nuova gestione, quella della famiglia Rossi, che sta conoscendo davvero una nuova vita.

Filetto al pepe verde, pesce sempre fresco e di qualità, ma anche pizzeria: un menu ricco ed i cui esecutori non temono di poter offrire sempre e comunque ai loro clienti. Prima, o pizza o poco altro: ora, invece, si cambia e si cerca di soddisfare le esigenze anche più disparate. Gabriele Rossi è giovane ma intraprendente: appena insediatosi ha subito cercato di calamitare l’attenzione di ventenni ed oltre verso il suo Buongustaio. D’altronde Valle Aurelia è così: spazi verdi e bar aabbastanza, ristoranti zero o quasi. Fatto insolito in una zona che incrocia la popolosa Via Baldo Degli Ubaldi e che di fronte ha anche la Biblioteca Comunale. Polmone verde, cultura e mangiare: questo, da adesso in poi, si offre a chi sta in zona, ma anche chi risiede in zone limitrofe. Pizzerie Roma: provate la bufala, non ve pentirete.

Metro Roma: del resto, da un punto di vista infrastrutturale questa zona è baciata o quasi dal Signore: due fermate di linee metropolitane quali Valle Aurelia e Baldo Degli Ubaldi; una stazione di scambio di treno con intrersecamento che va da Viterbo e Cesano fino ad Ostiense passando per San Pietro. Quindi una marea di linee (anche il n1 notturno) che servono l’intera zona giorno e sera.

Musica Roma, cucina e note jazz all’Alexanderplatz

 

 

 

 

Musica Roma, che raffinata quella all’Alexanderplatz in Via Ostia, a ridosso tra i quartieri Prati, Trionfale ed Aurelio. Da anni, ormai, il primo locale a Roma dove si suona ( e si ascolta) in una certa maniera: pochi tavoli e tutti posizionati verso il palchetto dove troneggia un trequarti di pianoforte sul quale poggiano spesso le mani artisti di fama internazionale. Ma mica tanto per scrivere.

Joao Gilberto, Domenico Sanna Trio, Rosalia De Souza e a volte anche Roberto Gatto alla batteria, sono nomi, stelle di un firmamento a due passi da casa vostra. Raggiungibile anche con la metro alla fermata Cipro o, se volete, Ottaviano, più almeno un paio di bus notturni. No, proprio non potete rinunciare, almeno una volta nella vita, a vivere l’esperienza di ascoltare e mangiare all’Alexander. Sono gli stessi che da tempo portano anche il jazz a Villa Celimontana. Il marchio, insomma, è davvero noto e la manifestazione estiva è ormai una realtà.

Siete nel posto giusto anchde per mangiare. Basta prenotare e la cucina, espressa, puntuale e raffinata, vi soddisferà. Riccardo Fassi con la sua Tankio Band, una delle orchestre più importanti al mondo, anima a volte le serate in Via Ostia. Ascoltatevela. Ogni sera, ricordiamo, si può cenare con la cucina romana ed i concerti incominciano alle 22.30. Puntualità estrema: ve lo garantiamo.

Discoteca a Roma l’Art Cafè da bere venerdì e sabato

Discoteca a Roma, tra poco tornerete a cercare locali per la vostra movida autunnale e noi siamo qui a consigliarvi l’Art Café. Si trova a Villa Borghese ed è aperto solo il venerdì ed al sabato. Ma che fico. Nuovi privè, banconi bar con aggiornamenti di posizione in modo tale anche da conferire una nuova aria al locale e poi tanta, tanta buona musica.

Luci innovative e multicolori, quindi angoli sofisticati ed eleganza. D’altronde siamo o non siamo in una delle discoteche a Roma considerate  tra le più ‘inn’? La cornice qui a Roma centro aiuta senz’altro e conferisce un’aria soft, sobria ma al tempo stesso raffinata. Ogni anno, poi, da queste parti pare si stiano lanciando sempre più tedenze. Insomma: avete presente Londra? Ecco, per vedere che aria tira nel campo della moda, di come si portano giacche, camicie, pantaloni, oppure come si abbina un colore ad un altro e tutte le tendenze di questo mondo, venite qui e mettetevi l’animo in pace. Per noi, poi, che siamo sempre con le orecchie dritte per ascoltare le nuove voci, i nuovi punti di riferimento nel campo dello style, questo ed altri locali in città contribuiscono ad indirizzarci per il verso giusto.

Roma turismo, che dormite nel Bed sopra al Quirinale

 

 

 

 

Roma turismo, come si dorme bene, la notte,  con l’affaccio sul Quirinale. E’ vero: si tratta di una residenza esclusiva e che si trova ad un passo (anzi mezzo) da tutto. Da Piazza di Spagna, da Via Veneto, da Via Sistina, da Piazza Barberini e da tutto quanto iul centro storico della nostra città. Ma il bed and breakfats I Giardini del Quirinale, di unico, non ha solo la vista.

Perché anche il prezzo di ogni singola camera, se vi dice bene può anche arrivare allo stesso di un bed in zona quasi periferica. Se non ci credete leggete qua: le camere vanno dai 90 ai 150 euro a notte. In tutto sono nove ed il loro arredamento è curato non poco, offrendo un senso di accoglienza particolare. In pratica è come, pur se in dimunutio, il Quirinale accanto al quale sorge: discreto, ma elegante. Raffinato ma non opulento. Rispecchia appieno, insomma, il senso pragmatico di alcune tra le maggiori bellezze architettoniche nostrane.

Pantheon Roma, all’ombra Della Palma un gelato grosso così

Pantheon Roma, ma chè ‘sta fila in Via Della Maddalena? Ah, certo: tutti a fare lo scontrino per il gelato Della Palma! Del resto basta farsi un giro da queste parti, in qualsiasi ora del giorno, per vedere che razza di coni producono e soprattutto assaggiarne la loro bontà. Roba da far rizzare i capelli e ve lo garantiamo.

Il bancone dei gusti, poi, è setrminato a tal punto da girare da un lato all’altro del locale. Si passa dallo zabaione al marsala alla Sacher Torte, fino a toccare, ovvio, i gusti alla frutta. Ah: il cono più piccolo costa 2 euro e 50 ma vi assicuriamo che sollevandolo potrete farci anche i bicipiti. Scherzi a parte, la quantità e la cremosità sono al top. La gente non è scema e si mette in fila. Tanto dura poco.

Shopping a Roma, Cola di Rienzo riparte da Wind, Boggi ed Eredi Pisanò

 

 

 

Shopping a Roma, non fatevi ingannare dalla coda estiva: la maggior parte della gente è rientrata e già per questo week end, per esempio a Via Cola di Rienzo, si prevede il solito via vai che dura tutto l’anno. Del resto le vetrine non mancano: a partire da quelle del negozio di telefonia Wind, fino alle storiche ‘passerelle’ di Eredi Pisanò. Passando per l’anche esso elegante Boggi.

Roma centro: la nota strada in Prati è famosa per essere lunga da Piazza Risorgimento a Lungotevere prooprio sotto Piazza del Popolo, per avere alcune delle più grandi firme della moda italiana e brand comunque leaders nei rispettivi segmenti di mercato. Inoltre, grazie ai marciapiedi larghi come quelli di una volta si percorre con facilità. Le vetrine, quindi, si gustano. Non si scorgono.

Locali a Roma, il Coming out per tutte le tendenze

Locali a Roma, oggi vi proponiamo un pub certo insolito ma molto conosciuto in città: si chiama Coming Out, è affacciato sul Colosseo, sotto San Giovanni ed in genere si rivolge ad una clientela gay. Siccome non siamo per le discriminazioni ma per ogni forma di tendenza, tra l’altro qui il passo con moda e styles stores in genere è breve,  ci sembrava giusto segnalarvelo.

Zero volgarità, chiariamo subito il concetto, zero di tutto quello che possa far storcere (giustamente) il naso a chi ci legge, però accennare a questo gay bar aperto dalle 10 del mattino fino alle 2 di notte riteniamo sia lecito. Il volto del locale, tra l’altro, è stato aggiornato giusto tre anni fa: così si è passati dall’arredamento in legno scuro molto english pub fino alle scintillanti atmosefere newyorkesi. Quindi via lo scuro e dentro tavali laccati bianchi, sedie trasparenti ed un bancone luminoso. Insomma: basta trincee e rinchiudersi, è ora di esternare (questo l’evidente ragionamento da sviluppare) la propria diversità nel modo più normale possibile. Ovvero facendo conoscere. Ma senza, non sia mai, urlare la voce gay Roma. Certo, il Dragshow può a molti risultare indigesto, tuttavia è una delle componenti base dell’intrattenimento del mondo omosex. La musica dal vivo, quindi, riallinea tutti.

Hotel Roma, a Corso Vittorio l’Orologio batte il tempo giusto

 

 

 

Hotel Roma, l’Orologio che segna sempre l’ora giusta lo trovate a Via dei Banchi Nuovi a Corso Vittorio. Attenzione: stiamo menzionando un bed and breakfast di livello che funziona come un hotel. Comfort, in testa, incluso. Entrati si ha come l’impressione di venire risucchiati dentro un vortice temporale grazie all’atmosfera curata da Roberta De Palma, proprietaria del locale. Il tempo, qundi, pare non trascorrano mai.

L’ideale, allora, per visitare una città come la nostra. Bed & breakfast Roma è un capitolo che non cessa mai di ottenere rislutati interessanti, soprattutto in un periodo dove orde di turisti ancora adesso affollano metropolitana, autobus e musei. Sapete perché si chiama Orologio? Perché quando vi affacciarete sulla piazza antistante leggerete l’ora proprio sullo storico strumento realizzato dal Borromini. Questo e molto altro, qui, vi ricorderanno che siete proprio a Roma centro, ossia nel cuore del mondo. Della storia. Niente frasi fatte, ma sensazioni che una volta provate non potrete che etichettarle così. Siatene convinti voi stessi.