Saldi Roma 2011, Josephine e la boutiques griffata giusto dietro Piazza Navona

Saldi Roma 2011, fate un salto verso Piazza Navona perché Josephine de Huertas mica aspetta voi.
Nel cuore della Roma antica, a due passi, appunto, dalla storica piazza dove troneggiano le opere del Bernini, da Piazza Navona, nella tipica via del Governo Vecchio le due boutiques Josephine de Huertas & co moda donna e la nuova boutique Josephine De Huertas Enfant propongono firme internazionali in gran parte Made in Italy.
I due stlisti proprietari, Josephine de Huertas, francese, e Mauro Crachi, italiano, scelgono accuratamente le collezioni per l’alta qualità dei tessuti, delle stampe e delle rifiniture.

All’interno di ciasun spazio espositivo, dunque, vengono fatte apprezzare al grande pubblico romano griffe internazionali, anche se riservano una attenzione speciale al Made in Italy.

I negozi Josephine de Huertas & co nascono rivolte all’abbigliamento femminile, sia quello elegante che quello adatto ad ogni occasione. Abiti da pomeriggio e sera ed accessori alla moda per un assortimento vasto e di valore.

Saldi Roma 2011, quando lo Choc (Più) fa bene alle taglie

Saldi Roma 2011, attenti allo Choc. più!!
Si tratta di una boutique la cui missione è quella di ricercare e diffondere prodotti di grande qualità e cura nei particolari, in modo da incontrare la crescente domanda di abiti dalla 42 alla 52. L’ideale, in sostanza, dopo i bagordi tra Natale Capodanno.. Ok, dai: la tagliuccia in più l’avete presa e non potete farci nulla.. per dimagrire attraversola pratica dello sport all’aperto dovrete attendere ancora un po’ prima di avventurarvi nei parchi romani e, quindi, la taglia maggiore.. ci sta.. Anche se ob torto collo.

Tra le risorse di Choc Più, anche la capacità di offrire capi d’abbigliamento che non temono le sproporzioni imprevedibili, tipiche, peraltro, delle taglie generose.

Cercate tessuti che accarezzino e rinfrescano il corpo, offrendo, certo, affidabilità nel rapporto qualità-prezzo? Ecco: cercate Choc Più, a Parioli.. Sta vicino Viale Bruno Buozzi. Da Trussardi a Mariella Burani, tutto.. ma proprio tutto per le taglie over… Il concept del brand è racchiuso nel divertimento, nella femminilità e nella personalità. Dietro al marchio, infatti, ci sono anni di passione ed eleganza,espressi attraverso il significato formale anche degli accessori e dei capi che troverete all’interno della boutique. 

Saldi Roma 2011, tutti in sella da Moto Vintage in liquidazione

Saldi Roma 2011, più che saldi..liquidazioni!!!
Accade a Moto Vintage in via Lidia, a San Giovanni/Appio.
Qui, caschi, giacche, felpe, guanti e così via. rigorosamente per la moto (ovvio) non scriviamo che si regalano, però vi si mette molto impegno se non altro per abbassarne, non di poco, il costo di partenza
.

A-Pro, Alpinestars.. Overside.. Questi tre nomi, per chi non è mai salito sopra due ruote possono senz’altro rappresentare assai poco di noto. Tuttavia, per chi invece delle due ruote stesse non può davvero farne a meno.. beh:  non c’è granché bisogno di aggiungere altro.

Saldi Roma 2011, le stagioni di..Vivaldi moda anche per chi si sposa

Saldi Roma 2011, se li concilierete con la decisione, per voi storica ed unica, di sposarvi in vista della stagione che sta per arrivare.. beh.. allora date un’occhiata a Vivaldi Moda.

I punti di forza del brand romano giunto al trentesimo anno di attività, sono lo stile e la qualità delle realizzazioni. Inoltre, l’esperienza ed una profonda conoscenza del settore della moda consentono di offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Lo stile di Vivaldi moda interpreta ed attualizza la grande cultura italiana del vestire, mentre il pregio dei suoi abiti scaturisce da un processo produttivo che sa unire con sapienza tecnologia e tradizione artigiana.

Le collezioni di Vivaldi interpretano con rara sensibilità le varie realtà del mercato, della cultura e delle attese del pubblico. Ogni stagione, le collezioni, integralmente create dagli stilisti interni e realizzate presso gli stabilimenti da personale qualificato, presentano proposte quanto mai stimolanti in termini di qualità, stile, varietà, un’offerta selezionata ed articolata che copre tutte le principali tipologie di prodotto.

Saldi Roma 2011, da Bimbissimi potere ai..piccoli!!

Saldi Roma 2011, mica esistete soltanto voi: ricordatevi dei più piccoli! Bimbissimi, la cotazione del post, farà senz’altro al loro caso.

Chiunque, qui, può trovare l’idea giusta per ogni necessità. Si va dal giocattolo all’abbigliamento, dall’arredo alla puericultura, dalla dermocosmesi all’alimentazione specializzata.
Tutto con quel tocco di classe e professionalità che contraddistingue il personale costantemente a disposizione per qualsasi indicazione, parere o consiglio.

Il progetto nasce nel 2001, dopo accurati studi di mercato nati dall’esigenza di offrire al neonato e la sua mamma l’importanza che meritano.

Saldi Roma 2011, ora si fa sul serio e prezzi in calo

Saldi Roma 2011, dopo un inizio stentato, adesso si fa sul serio. I ribassi, complice anche la non esaltante affluenza agli scaffali, si stanno accentuando e le proposte interessanti vanno colte al volo!

Ad appena 15 giorni dall’inizio dei ribassi di stagione gli sconti, quelli veri, lievitano come non mai, e chi è a caccia dell’affarone non può perdere assolutamente l’occasione di arricchire il proprio armadio di capi belli, a prezzi dimezzati.

Dove comprare

Sconto minimo 50%, in alcuni casi si arriva al 70%. Ma, nel dettaglio, vediamo quali sono i negozi che vi offrono le migliori alternative: Oviesse parte dal 40% per alcuni capi donna e uomo, scarpe comprese, sconto che sale al 50% per intimo, pantaloni e T-Shirt Looney Tunes e Disney: scontata anche la collezione Baby Angel by Fiorucci. Ad onor del vero , il colpo di fortuna sta nel “Tutto a” 5,10 e 15 euro, buona fortuna…

Saldi Roma 2011, la data del 6 gennaio è piaciuta ma solo nel Centro Storico

Saldi Roma 2011, per Federabbigliamento giusta la data unica.
Il fine settimana lungo dei saldi si è concluso e Federabbigliamento-Confcommercio gongolano.
“Bilancio positivo – dichiara Roberto Polidori, presidente di Federabbigliamento -. Il lungo week end di saldi si è concluso bene, facendo registrare un più tre per cento rispetto allo scorso anno, con punte addirittura del sette per cento nei negozi della zona del Tridente. Dati che testimoniano, ancora una volta, l’affetto dei romani verso le vendite a prezzi scontati”.
Per l’associazione dell’abbigliamento a Roma “le performances migliori le hanno fatte registrare i negozi del centro storico, che hanno anche approfittato della massiccia presenza di turisti arrivati a Roma proprio per i saldi. In sostanza, quindi, la scelta di far partire le vendite scontate in data unica per tutte le regioni è senza dubbio azzeccata e da ripetere”.

Saldi Roma 2011, assaltati i negozi già al primo giorno

Saldi Roma 2011, ieri primo giorno di assalto alle vetrine.
Prime ore frenetiche e clientela all’esplorazione dell’effettiva autenticità dell’offerta. Secondo un’indagine Confcommercio-Format ricerche di mercato, il 72% degli italiani, il 2,5% in piu’ rispetto a un anno fa, si sta ‘tuffando’ nei negozi per fare acquisti, confermando così la tendenza dei consumatori ad approfittare della stagione dei saldi invernali.

Poi, nel dettaglio, il 60% di chi approfitta delle offerte lungo le vie dello  shopping a prezzi scontati dichiara di voler spendere meno di 200 euro; il 98% dei commercianti intervistati ha detto di applicare agli articoli posti in vendita una percentuale di sconto fino al 50%.

Saldi Roma 2011, in tanti ‘forzano’ le serrande prima del 6

Saldi R Entrepreneur Success Guide With A Difference oma 2011, domani al via, ma intanto aumentano i furbi che giocano d’anticipo e la buttano lì: varando proposte sottocosto prima della data del 6.
Clienti già contattati con sms e telefonate, prezzi da ‘outlet’, ‘sottocosto’ (appunto), “ribassi promozionali” e tante altre formule del genere. Come si suol dire.. è proprio bbono tutto.

Già, peccato che tutto questo sia e continui ad essere fuori legge. Il guaio, però, è che a far rispettare le regole del gioco ci sono pochi vigili rispetto a quanti ce ne dovrebero essere. Ma anche la scarsa coscienza di alcuni (chiaro?Alcuni) esercenti che, spinti dall’esigenza di far cassa in questi disgraziati tempi di calo dei consumi, danno un colpetto di..acceleratore.

Saldi Roma 2011, manca poco al via ma è polemica sui consumi

Saldi Roma 2011, si parte tra le polemiche.
Come se non bastasse il bailamme sulle date nel lazio, in Campania, in Lombardia e via discorrendo, continuano a girare previsioni su chi e su quanto si spenderà nei negozi di Roma.
Le vie dello shopping sono già affollate di gente che non aspetta altro che trovare l’occasione. Peraltro, già sono state multate due boutiques romane che praticavano forti ribassi assai prima della fatidica data del 6 gennaio.

Comunque, a partire dal 2 di questo mese, sono partiti in diverse regioni del sud Italia i saldi invernali. I commercianti danno inizio con largo anticipo ai consueti sconti stagionali in risposta all’incalzante crisi economica che spinge le famiglie italiane a tirare la cinghia.

Secondo le previsioni di Confcommercio, le famiglie del nostro Paese spenderanno mediamente 400 euro in prodotti di abbigliamento e accessori, per una spesa complessiva di 6,2 miliardi di euro. Renato Borghi, il presidente di Ferdermoda-Confcommercio esprime un parere positivo su questo inizio di saldi: “Anche quest’anno, la coda della crisi si è resa evidente per il settore della moda con un andamento della stagione autunno-inverno certamente non brillante. Di conseguenza, gli stock di invenduto dei negozi sono alti e l’offerta per i ‘saldisti’ molto ampia e gli sconti interessanti”.

Saldi Roma 2011, arrestati ladri di profumi in Centro

Sicurezza negozi Roma, è sempre allerta. Ora più che mai.. con i saldi alle porte.
I carabinieri del nucleo radiomobile hanno infatti arrestato un 40enne georgiano per aver rubato profumi dentro un supermercato a Piazza Maggiore.
L’umo finito in manette era stato visto aggirarsi attorno gli scaffali e poi sorpreso (un classico) a staccare le placche antitaccheggio poste su ogni articolo in modo da far suonare l’allarme qualora si varcasse l’uscita senza passare allo scanner della cassa.
Uno stratagemma, quello delle placche antitaccheggio, che si ata rivelando sempre più importante nel campo della lotta alla microcriminalità a Roma.
L’intervento dei militari, dunque, ha permesso di bloccare il 40enne e di recuperare i profumi.
Lo stesso è toccato ad una pregiudicata romena di 23 anni, senza fissa dimora, che è stata sorpresa dai Carabinieri della stazione Trionfale a Piazzale Clodio subito dop aver rubato numerosi cosmetici. Il tutto per una somma pari ad 800 euro.
Vale la pena sottolineare come, anche in questo caso, l’intervento tempestivo da parte delle Forze dell’Ordine ha scongiurato il peggio. Ovvero, che onesti negozianti ci rimettessero quasi mille euro di merce per via di un furto.

Saldi Roma 2011, dal Comune via libera all’open day il giorno della Befana

Saldi invernali a Roma,  il giorno dell’Epifania tutti aperti all’impazzata!
L’assessore alle Attivita’ Produttive del Comune di Roma, Davide Bordoni, ha infatti già firmato la deroga alla chiusura dei negozi prevista dall’ordinanza comunale.  “A gennaio 2010 avevamo adottato lo stesso provvedimento dopo aver accolto le richieste delle associazioni di categoria – ha spiegato Bordoni – e quest’anno abbiamo deciso con largo anticipo di concedere nuovamente la deroga, permettendo agli esercenti di valutare la possibilità di tenere alzate le saracinesche, dal momento che la festa della Befana coincide con l’inizio dei saldi invernali”.

Saldi invernali a Roma, Confesercenti prevede sconti fino al 50 per cento

Saldi Roma 2011, italiani ( e romani) hanno più o meno chiuso il portafogli pur di comprare all’inizio del nuovo anno.  O meglio: è quanto valso per 6 italiani su 10, secondo cui gli acquisti importanti si effettuano a regime di sottocosto.

Questo lo scenario delle vendite di capi di abbigliamento secondo le stime Fismo – Confesercenti. “Da un’indagine effettuata dalla nostra Associazione – osserva il Presidente della Fismo, Roberto Manzoni – abbiamo rilevato che, dopo un novembre assolutamente deludente, il mese di dicembre ha evidenziato una piccola ripresa e, solo in prossimita’ del Natale, l’interesse dei consumatori e’ stato decisamente migliore“.
Il consuntivo su dicembre della Fismo rivela che si e’ registrato un calo delle vendite di circa il 10% rispetto al 2009 con un andamento piu’ sfavorevole nelle regioni del Centro Sud e qualche segnale di inversione di tendenza al Nord.

Saldi invernali a Roma, il decalogo anti fregature dell’Adiconsum

Saldi invernali a Roma, ecco le regole diramate dall’Adiconsum per comprare, sotto ribasso, in tutta (o quasi) sicurezza.

Pietro Giordano, segreterario generale dell’associazione consumatori più importante del nostro Paese, da un lato invita i clienti ad attenersi a qualche indicazione per non rimanere fregato. Dall’altro, invece, invita  Confcommercio e Confesercenti ad “aprire un tavolo con tutte le Associazioni dei Consumatori rappresentative per liberalizzare progressivamente il commercio a tutela dei consumatori. Attaccando chi incomincia a fare saldi ben prima delle date concordate.

“Confcommercio e Confesercenti sanno benissimo – dice Giordano – che i commercianti effettuano sconti durante tutto l’anno, arrivando ad inventare anche la ”stagione sommersa dei pre-saldi”. Insomma: basta con regole  antiche e con modi “sotterranei” di far sapere al cliente affezionato che può comprarsi il capo ben prima del via ufficiale.

“Sull’oggetto in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d’origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale – spiega Giordano -. Inoltre è meglio diffidare di quei negozi che espongono cartelli con sconti esagerati e fare riferimento a negozi già conosciuti per acquistare la merce in saldo: sconti superiori al 50-60% nascondono spesso merce non proprio nuova. Inoltre bisogna fare attenzione all’eventuale presenza di merce venduta a prezzo pieno insieme alla merce in sconto e confrontare i prezzi con quelli di altri negozi, magari annotando il prezzo di un capo o della merce a cui si e’ interessati”. Per l’Adiconsum è anche bene verificare che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che verrà presentato in negozio.

CAPITOLO PAGAMENTI

“Nel periodo dei saldi i negozianti che normalmente li accettano con bancomat o carte di credito ed espongono il relativo logo, sono tenuti ad accettare i pagamenti elettronici”. Diffidare, infine, dei capi di abbigliamento “che possono essere solo guardati e non provati, anche se è a discrezione del commerciante consentire o meno di fare provare la merce.